РФ - Fregi della Guardia del Post n°1, Volgograd
Inviato: sab ago 29, 2015 6:56 pm
Infine, l'ultimo topic di una serie di tre sui fregi a "fiamma" (qui quelli del Servizio Rituale e qui quelli dei Pionieri Sovietici). Questo topic poi si pone in diretta continuità con quello dei Pionieri Sovietici perché i fregi qui presentati sono uguali a quelli utilizzati al tempo dell'URSS.
Ma cominciamo con la nostra storia.
Siamo a Stalingrado, 1957. La città porta ancora in nome del recentemente deceduto Segretario Generale. La condanna delle repressioni e purghe Staliniane è però già avvenuta l'anno prima. Ben presto per, nel 1961, la salma di Stalin sarà rimossa dal mausoleo (che tornerà solo di Lenin) e Stalingrado stessa verrà rinominata Volgograd.
Ad ogni modo, siamo ancora nella Città di Stalin e sulla Piazza degli Eroi Caduti viene costruito un monumento ai "Difensori di Tsaritsyn Rossa e Stalingrado" (Tsaritsyn era il nome Russo pre-Sovietico della città e proprio lì si svolte una feroce battaglia tra la RKKA e le Armate Bianche, alla quale prese parte con ruoli di comando Stalin stesso, da lì l'idea di rinominarla in suo onore..). Nel 1963 al monumento viene aggiunta una fiamma eterna. Nel 1965 per la prima volta, membri del Komsomol e dei Pionieri montarono la guardia al monumento, creando il cosiddetto Post N° 1.
Nel 1991 la tradizione cessò e per 8 anni non ci furono ragazzi e ragazze a guardia del monumento (non mi è chiaro se in quegli anni anche la fiamma sia stata spenta o no). Nel maggio del 1999 però, le guardie ricominciarono e durano tutt'ora (con tempi ridotti): ecco il sito della guardia stessa.
Con una chiara volontà di emulare i fregi della Guardia d'Onore dei Pionieri, i ragazzi e le ragazze che montano di guarda al monumento vestono questo fregio:
E portano questi distintivi sui baveri delle loro uniformi:
La simbologia stessa adottata dalla Guardia richiama il fregio:
Ed infine eccoli qui, i ragazzi e le ragazze della Guardia al Post N° 1.
Ma cominciamo con la nostra storia.
Siamo a Stalingrado, 1957. La città porta ancora in nome del recentemente deceduto Segretario Generale. La condanna delle repressioni e purghe Staliniane è però già avvenuta l'anno prima. Ben presto per, nel 1961, la salma di Stalin sarà rimossa dal mausoleo (che tornerà solo di Lenin) e Stalingrado stessa verrà rinominata Volgograd.
Ad ogni modo, siamo ancora nella Città di Stalin e sulla Piazza degli Eroi Caduti viene costruito un monumento ai "Difensori di Tsaritsyn Rossa e Stalingrado" (Tsaritsyn era il nome Russo pre-Sovietico della città e proprio lì si svolte una feroce battaglia tra la RKKA e le Armate Bianche, alla quale prese parte con ruoli di comando Stalin stesso, da lì l'idea di rinominarla in suo onore..). Nel 1963 al monumento viene aggiunta una fiamma eterna. Nel 1965 per la prima volta, membri del Komsomol e dei Pionieri montarono la guardia al monumento, creando il cosiddetto Post N° 1.
Nel 1991 la tradizione cessò e per 8 anni non ci furono ragazzi e ragazze a guardia del monumento (non mi è chiaro se in quegli anni anche la fiamma sia stata spenta o no). Nel maggio del 1999 però, le guardie ricominciarono e durano tutt'ora (con tempi ridotti): ecco il sito della guardia stessa.
Con una chiara volontà di emulare i fregi della Guardia d'Onore dei Pionieri, i ragazzi e le ragazze che montano di guarda al monumento vestono questo fregio:
E portano questi distintivi sui baveri delle loro uniformi:
La simbologia stessa adottata dalla Guardia richiama il fregio:
Ed infine eccoli qui, i ragazzi e le ragazze della Guardia al Post N° 1.