Pagina 1 di 1

Mimetismo Blumentarn

Inviato: sab ago 29, 2015 10:10 pm
da Gefr. Maybach
Rieccomi qua…
Nel rimettere ordine in garage, ho pensato di completare un precedente topic (http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=27533 con alcune inesattezze) riproponendolo in versione “riveduta e corretta”

Il primo mimetismo sviluppato dalle forze armate della DDR risale alla fine degli anni ’50.
I primi schemi mimetici che andarono a sostituire quelli concepiti dai sovietici, presero il nome di Flachentarnmuster (letteralmente: mimetismo piano, o schema mimetico) e con questi furono concepiti i primi modelli di uniforme da campo, che entrarono in servizio nella seconda parte del 1958 (o almeno, i primi modelli rinvenuti da collezionisti, sono riferiti a quell’anno)
Questo il motivo mimetico, solo in seguito chiamato “Blumentarn” (mimetismo floreale, da blumen: fiori) e successivamente, dagli…addetti ai lavori, con il nomignolo “Kartoffelmuster” (qui, anche se non traduco…)
blumentarn.jpg
In alcuni casi viene anche indicato come un disegno in qualche modo discendente dai mimetismi tedeschi in uso nella seconda guerra mondiale, con riferimento a quelli delle SS.
Opinabile, a mio avviso, anche se qualche somiglianza c’è.
1d64f95bf1056b86600600324e967a74.jpg
Somiglianza invece evidente nel caso dei mimetismi successivi (Strichtarn, o mimetismo a pioggia) palesemente derivato dallo Splittermuster della Wehrmacht (quello dei teli tenda Zeltbahn, per intendersi…) anche se soltanto nelle "gocce"
belt_126_0.jpg
de_splitter.jpg
Comunque…
Quello che vi presento è un secondo modello di giacca mimetica, datata 1961.
IMG_3955.JPG
Si differenza dal primo modello per la mancanza delle tasche a taglio verticale e per l’aggiunta di una cinghia dietro al collo che permette di arrotolare l’ampio cappuccio, sufficentemente capiente per nascondere l’elmetto..
IMG_3957.JPG
IMG_3956.JPG
Qui viene indossato “a riposo” cioè indossato sopra l’uniforme di servizio, e con cinturone di cuoio nero come vigeva in quegli anni (spallacci compresi) mentre come copricapo, veniva indossata la bustina per sottufficiali e truppa (in questo caso coeva alla giacca, visto che si tratta di una del 1962) o lo Schirmmütze (ufficiali).
IMG_3954.JPG
Quando in attività (non si può certo dire…al fronte) tutti indossavano l’elmetto (la retina mimetica è postuma…)
IMG_3959.JPG
IMG_3958.JPG

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: sab ago 29, 2015 10:20 pm
da Gefr. Maybach
IMG_3962.JPG
I modelli successivi, a partire dal 1964, ebbero il cappuccio staccabile, che quasi sempre veniva portato separatamente, oltre ad un taglio più attillato, oltre alle quattro tasche e passanti per gli spallini indicanti il grado, rendendolo un po’ più pratico e meno ingombrante.

La maggior parte di questi indumenti ha timbri NVA,
IMG_3968.JPG
Ma ne esistono anche esemplari marcati MdI, così come tale mimetismo è stato usato anche dall’appena nato corpo paracadutista, sia nelle giacche/pantaloni che, udite udite, anche nei paracaduti stessi (avevo trovato una stupenda foto sul web ma…sparita, mannaggia)
Ovviamente, nello stesso tessuto/materiale sono stati realizzati anche molti altri componenti per l’equipaggiamento.
Nel nostro caso, con una versione più…adatta all’azione, potete vedere un portacaricatore per l’AK-47, il portamaschera antigas e, dietro la borraccia.
IMG_3959.JPG
IMG_3963.JPG
IMG_3960.JPG
IMG_3961.JPG
Come detto prima, nei primi anni la buffetteria era sostenuta dagli spallacci a Y in cuoio, come in tempo di guerra.
Successivamente fu utilizzato il nylon (anche con la Blumentarn, come in questo caso) a costituire una sorta di tela rigida, che è arrivata fino alla fine della DDR stessa

Nel 1965, è stato introdotto il mimetismo Strichtarn, che è arrivato…fino a noi.
Ciononstante, capi con mimetismo Blumentarn, sono stati prodotti almeno fino al1967.

Per finire, panoramica d'insieme, con i pantaloni mimetici oltre alla buffetteria, il telo tenda (piegato e steso) ed il..."ferro" del mestiere... [icon_246
IMG_3965.JPG
IMG_3966.JPG

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: dom ago 30, 2015 12:44 pm
da Kaiser_Franz
Sul K&K se non erro il grado è quello rettangolare fatto di rettangoli grigi applicato sul petto. Confermi?

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: dom ago 30, 2015 7:26 pm
da Gefr. Maybach
Mmmm...non proprio...
O meglio, se non ricordo male (ma vado a memoria, perché non ho sotto mano i testi) sul K&K c'è un immagine (foto-disegno) di un figurino con il completo Blumentarn sul quale è visibile il grado da ufficiale composto da tre barrette chiare, immagino in un unico pezzo.
Però sul braccio, non sul petto.
Molto simile all'uso che ne faceva la WH o le SS durante la WWII (comunque pratica non molto comune)
A dire il vero, però, non mi è mai capitato di vedere immagini in tal senso.
Piuttosto, a partire dal modello di giaccone successivo (come detto, via il cappuccio e passanti sulle spalle) il grado veniva determinato dagli spallini, in versione "a bassa visibilità" ovviamente.
E in genere, quasi ad esclusivo appannaggio di sottufficiali e ufficiali.
Ho in archivio diverse immagini e copertine di AR che lo dimostrano, appena posso le posterò.

Sul petto, fu introdotto molto più tardi (1986) il classico sistema di barrette e stellette ricamate che, incluse in un rettangolo (e, mi pare, anche in un ovale per il berretto) veniva apposto sul petto della giacca.
Però qui si parla della versione Strichtarn, sicuramente.

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: dom ago 30, 2015 9:50 pm
da Andrea58
Ottimo lavoro [264

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: lun ago 31, 2015 4:25 pm
da Gefr. Maybach
Grazie... [278

Come promesso, ecco alcune immagini (d'epoca e non) di alcune varianti, anche in merito all'uso dei gradi.

Primo/secondo modello, con cappuccio, senza passanti per gli spallini.
Armeerundschau1962b.jpg
AR1969-1.jpg
Modelli successivi, senza cappuccio ma con passanti ed i relativi gradi
1386498458-img-4868.jpg
1386498458-img-4864.jpg
1386498458-img-4865.jpg
AR1969.jpg
Armeerundschau1969-041.jpg
Sempre tratte da Armee Rundschau:
Armeerundschau1969-0393.jpg

Armeerundschau1969-0792.jpg
[00016009

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: lun ago 31, 2015 8:22 pm
da sven hassel
Lavoro molto interessante; grazie per la condivsione.

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: lun ago 31, 2015 9:10 pm
da Gefr. Maybach
[278

Re: Mimetismo Blumentarn

Inviato: lun ago 31, 2015 9:14 pm
da Kaiser_Franz
Molto interessante,sopratutto le foto. Ti confermo il post-86.
Rettangolo per giacca e ovale per berretto...il rettangolo lo si vede spesso sui giacconi da pilota della LuSK