Mimetismo Blumentarn
Inviato: sab ago 29, 2015 10:10 pm
Rieccomi qua…
Nel rimettere ordine in garage, ho pensato di completare un precedente topic (http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=27533 con alcune inesattezze) riproponendolo in versione “riveduta e corretta”
Il primo mimetismo sviluppato dalle forze armate della DDR risale alla fine degli anni ’50.
I primi schemi mimetici che andarono a sostituire quelli concepiti dai sovietici, presero il nome di Flachentarnmuster (letteralmente: mimetismo piano, o schema mimetico) e con questi furono concepiti i primi modelli di uniforme da campo, che entrarono in servizio nella seconda parte del 1958 (o almeno, i primi modelli rinvenuti da collezionisti, sono riferiti a quell’anno)
Questo il motivo mimetico, solo in seguito chiamato “Blumentarn” (mimetismo floreale, da blumen: fiori) e successivamente, dagli…addetti ai lavori, con il nomignolo “Kartoffelmuster” (qui, anche se non traduco…)
In alcuni casi viene anche indicato come un disegno in qualche modo discendente dai mimetismi tedeschi in uso nella seconda guerra mondiale, con riferimento a quelli delle SS.
Opinabile, a mio avviso, anche se qualche somiglianza c’è.
Somiglianza invece evidente nel caso dei mimetismi successivi (Strichtarn, o mimetismo a pioggia) palesemente derivato dallo Splittermuster della Wehrmacht (quello dei teli tenda Zeltbahn, per intendersi…) anche se soltanto nelle "gocce"
Comunque…
Quello che vi presento è un secondo modello di giacca mimetica, datata 1961.
Si differenza dal primo modello per la mancanza delle tasche a taglio verticale e per l’aggiunta di una cinghia dietro al collo che permette di arrotolare l’ampio cappuccio, sufficentemente capiente per nascondere l’elmetto..
Qui viene indossato “a riposo” cioè indossato sopra l’uniforme di servizio, e con cinturone di cuoio nero come vigeva in quegli anni (spallacci compresi) mentre come copricapo, veniva indossata la bustina per sottufficiali e truppa (in questo caso coeva alla giacca, visto che si tratta di una del 1962) o lo Schirmmütze (ufficiali).
Quando in attività (non si può certo dire…al fronte) tutti indossavano l’elmetto (la retina mimetica è postuma…)
Nel rimettere ordine in garage, ho pensato di completare un precedente topic (http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=27533 con alcune inesattezze) riproponendolo in versione “riveduta e corretta”
Il primo mimetismo sviluppato dalle forze armate della DDR risale alla fine degli anni ’50.
I primi schemi mimetici che andarono a sostituire quelli concepiti dai sovietici, presero il nome di Flachentarnmuster (letteralmente: mimetismo piano, o schema mimetico) e con questi furono concepiti i primi modelli di uniforme da campo, che entrarono in servizio nella seconda parte del 1958 (o almeno, i primi modelli rinvenuti da collezionisti, sono riferiti a quell’anno)
Questo il motivo mimetico, solo in seguito chiamato “Blumentarn” (mimetismo floreale, da blumen: fiori) e successivamente, dagli…addetti ai lavori, con il nomignolo “Kartoffelmuster” (qui, anche se non traduco…)
In alcuni casi viene anche indicato come un disegno in qualche modo discendente dai mimetismi tedeschi in uso nella seconda guerra mondiale, con riferimento a quelli delle SS.
Opinabile, a mio avviso, anche se qualche somiglianza c’è.
Somiglianza invece evidente nel caso dei mimetismi successivi (Strichtarn, o mimetismo a pioggia) palesemente derivato dallo Splittermuster della Wehrmacht (quello dei teli tenda Zeltbahn, per intendersi…) anche se soltanto nelle "gocce"
Comunque…
Quello che vi presento è un secondo modello di giacca mimetica, datata 1961.
Si differenza dal primo modello per la mancanza delle tasche a taglio verticale e per l’aggiunta di una cinghia dietro al collo che permette di arrotolare l’ampio cappuccio, sufficentemente capiente per nascondere l’elmetto..
Qui viene indossato “a riposo” cioè indossato sopra l’uniforme di servizio, e con cinturone di cuoio nero come vigeva in quegli anni (spallacci compresi) mentre come copricapo, veniva indossata la bustina per sottufficiali e truppa (in questo caso coeva alla giacca, visto che si tratta di una del 1962) o lo Schirmmütze (ufficiali).
Quando in attività (non si può certo dire…al fronte) tutti indossavano l’elmetto (la retina mimetica è postuma…)