DOSAAF - Pannello didattico per l'istruzione all'uso dell'AK
Inviato: ven ott 30, 2015 3:19 pm
Buongiorno!
Ecco un interessante congegno risalente al 1972. Si tratta di una semplice struttura in cartone telato, destinata ai reparti della DOSAAF (Добровольное Общество Содействия Армии, Авиации и Флоту, cioè "associazione volontaria di collaborazione con l'Esercito, l'Aviazione e la Flotta), come si può leggere sul coperchio nel particolare della quarta foto: "Edizione del Comitato Centrale della Dosaaf, repubblica sovietica di georgia (in acronimo) - f(abbricato) Tbilisi 1972".
All'interno due fili elettrici collegati a una batteria da 4,5 volt mettono in comunicazione le definizioni delle parti dell'arma con il disegno delle stesse: quando se ne individua ognuna correttamente, toccando i rispettivi poli con i capi dei fili, si accende una piccola lampadina. Nella parte interna del coperchio sono elencate le principali caratteristiche tecniche e balistiche dei fucili AK e AKM (dove l'ultima lettera sta per "modernizirovannyi", modernizzato).
Ecco un interessante congegno risalente al 1972. Si tratta di una semplice struttura in cartone telato, destinata ai reparti della DOSAAF (Добровольное Общество Содействия Армии, Авиации и Флоту, cioè "associazione volontaria di collaborazione con l'Esercito, l'Aviazione e la Flotta), come si può leggere sul coperchio nel particolare della quarta foto: "Edizione del Comitato Centrale della Dosaaf, repubblica sovietica di georgia (in acronimo) - f(abbricato) Tbilisi 1972".
All'interno due fili elettrici collegati a una batteria da 4,5 volt mettono in comunicazione le definizioni delle parti dell'arma con il disegno delle stesse: quando se ne individua ognuna correttamente, toccando i rispettivi poli con i capi dei fili, si accende una piccola lampadina. Nella parte interna del coperchio sono elencate le principali caratteristiche tecniche e balistiche dei fucili AK e AKM (dove l'ultima lettera sta per "modernizirovannyi", modernizzato).