Reisepass, Bitte... La "temibile" Zollverwaltung
Inviato: sab nov 21, 2015 5:18 pm
Di ritorno da una recente (ma, ahimé breve) visita nella Vaterland (oddio, diciamo quella...adottiva
) posso presentarvi una coppia di uniformi piuttosto particolari, a volte facili da reperire anche se difficilmente nella sua completezza.
La Zollverwaltung era (e nella Germania Unita lo è ancora) l'Amministrazione Doganale, facente capo al Ministero degli Interni.
Temibile, ai tempi della DDR perchè aveva il vero e proprio "potere" di....intervenire sulle vite degli altri, o meglio sulla altrui libertà di transito.
Ero rimasto molto incuriosito dalla visita che avevo fatto nel 2014 al Palazzo delle Lacrime http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=29176 così ho deciso di cercare qualcosa di specifico, al riguardo.
Ci ho messo un po', ma ne ho trovate addirittura due....
La prima, è un'uniforme da Vice-Commissario (in campo militare, ad occhio e croce, l'equivalente di un Sottotenente).
La giacca è una versione a doppio petto, il colore di base è un grigio-azzurro, mentre il colore di reparto è un verde brillante, in tutto e per tutto simile a quello delle GT o VP.
Il grado è dato sia dagli spallini (bordati d'argento dal grado di Segretario-Capo fino a quello di Ispettore) che dal colore e dal numero di stellette (fino a 4 in argento per il grado di Commissario Capo, in oro per I Consiglieri e gli Ispettori).
Ma anche dalle mostrine, profilate di nero per i gradi più bassi (da Vice Assistente ad Assistente Capo) oppure di verde (da Vice Segretario a 1* Segretario).
In questo caso, sono profilate in argento (da segretario Capo fino a Ispettore) poi diventano profilate in oro, ma solo per l'Ispettore Capo, il grado più alto.
Lo Schirmmütze, per tutti i gradi è sempre in gabardina, ma cambia il soggolo: secondo la posizione occupata si andava dal classico nero in plastica, al verde all'argento (come in questo caso) fino alla versione in oro.
La coccarda era dello stesso identico tipo di quelle indossate dall'esercito, in metallo, con la classica differenza nel serto di foglie di quercia tra..."truppa e ufficiali".
Per Finire, uno sguardo alle decorazioni.
Sulla parte destra del petto è appuntato l'Absolventenabzeichen, indicante il conseguimento della laurea riservato agli ufficiali frequentanti l'Accademia specializzata delle Amministrazioni Doganali.
Esistono due versioni, relative a due accademie diverse.
Una è quella (chiamiamola) comune, l'altra (ed è quella appuntata qui) è relativa all'accademia intitolata ad Heinrich Rau (membro del Politburo del Comitato Centrale della SED, nonché del parlamento della DDR) che credo si trovasse a Plessow, nel Brandeburgo.
L'altra versione è questa
Sul lato sinistro sono appuntate due "classiche" medaglie per fedele servizio nei Servizi Doganali, rispettivamente in bronzo per 5 anni, in argento per 10.
Nessun timbro interno alla giacca, che mi abbia fatto risalire all'anno di produzione, ma ad occhio...visto che ormai mi ci sono un po' abituato...non dovrebbe essere più "lontana" di fine anni '80...
Breve pausa...
La Zollverwaltung era (e nella Germania Unita lo è ancora) l'Amministrazione Doganale, facente capo al Ministero degli Interni.
Temibile, ai tempi della DDR perchè aveva il vero e proprio "potere" di....intervenire sulle vite degli altri, o meglio sulla altrui libertà di transito.
Ero rimasto molto incuriosito dalla visita che avevo fatto nel 2014 al Palazzo delle Lacrime http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=29176 così ho deciso di cercare qualcosa di specifico, al riguardo.
Ci ho messo un po', ma ne ho trovate addirittura due....
La prima, è un'uniforme da Vice-Commissario (in campo militare, ad occhio e croce, l'equivalente di un Sottotenente).
La giacca è una versione a doppio petto, il colore di base è un grigio-azzurro, mentre il colore di reparto è un verde brillante, in tutto e per tutto simile a quello delle GT o VP.
Il grado è dato sia dagli spallini (bordati d'argento dal grado di Segretario-Capo fino a quello di Ispettore) che dal colore e dal numero di stellette (fino a 4 in argento per il grado di Commissario Capo, in oro per I Consiglieri e gli Ispettori).
Ma anche dalle mostrine, profilate di nero per i gradi più bassi (da Vice Assistente ad Assistente Capo) oppure di verde (da Vice Segretario a 1* Segretario).
In questo caso, sono profilate in argento (da segretario Capo fino a Ispettore) poi diventano profilate in oro, ma solo per l'Ispettore Capo, il grado più alto.
Lo Schirmmütze, per tutti i gradi è sempre in gabardina, ma cambia il soggolo: secondo la posizione occupata si andava dal classico nero in plastica, al verde all'argento (come in questo caso) fino alla versione in oro.
La coccarda era dello stesso identico tipo di quelle indossate dall'esercito, in metallo, con la classica differenza nel serto di foglie di quercia tra..."truppa e ufficiali".
Per Finire, uno sguardo alle decorazioni.
Sulla parte destra del petto è appuntato l'Absolventenabzeichen, indicante il conseguimento della laurea riservato agli ufficiali frequentanti l'Accademia specializzata delle Amministrazioni Doganali.
Esistono due versioni, relative a due accademie diverse.
Una è quella (chiamiamola) comune, l'altra (ed è quella appuntata qui) è relativa all'accademia intitolata ad Heinrich Rau (membro del Politburo del Comitato Centrale della SED, nonché del parlamento della DDR) che credo si trovasse a Plessow, nel Brandeburgo.
L'altra versione è questa
Sul lato sinistro sono appuntate due "classiche" medaglie per fedele servizio nei Servizi Doganali, rispettivamente in bronzo per 5 anni, in argento per 10.
Nessun timbro interno alla giacca, che mi abbia fatto risalire all'anno di produzione, ma ad occhio...visto che ormai mi ci sono un po' abituato...non dovrebbe essere più "lontana" di fine anni '80...
Breve pausa...