DRK - Deutsches Rotes Kreuz. Tenute operative
Inviato: lun gen 11, 2016 7:09 pm
Ciao a tutti,
Come giá antecedentemente e durante il periodo bellico, la Croce Rossa Tedesca (Deutsches Rotes Kreuz) rivestí (e riveste tuttora) un importante ruolo nella società civile di entrambe le Germanie.
Nella DDR la Croce Rossa (DRK) era organizzata a livello professionale e a livello di volontariato ed era presente in tutte le Organizzazioni Giovanili come per esempio la FDJ (Freie Deutsche Jugend) o la GST (Gesellschaft für Sport und Technik).
Era così possibile essere educati al Pronto Soccorso fin da giovanissimi.
Un Organo con il quale la DRK lavorava in strettissimo contatto fu la Zivilverteidigung (Protezione Civile); un Organo strutturato a livello militare che di fatto sottostava al Ministero della Difesa.
Gli appartenenti alla DRK impiegati nei compiti di Protezione Civile si distinguevano dai loro colleghi della ZV (Zivilverteidigung) praticamente solo per il colore della loro tenuta operativa e dal distintivo omerale cucito sulla manica sinistra. Gli equipaggiamenti erano pressochè identici.
Vi presento di seguito una tenuta operativa per un’operatore della DRK del tipo in uso fino alla metà degli anni 60 e una tenuta operativa di ultimo tipo.
Le due due tenute hanno forma e taglio identici….cambia solo il tipo di stoffa ed il colore. Nella versione più vecchia si tratta di un tessuto in cotone relativamente grezzo e pesante di colore grigio scuro, mentre in seguito verrà utilizzato un tessuto di color grigio-blu della stessa qualità delle tenute mimetiche o delle tenute khaki-oliva delle Kampfgruppen der Arbeiterklasse.
Per la tenuta più vecchia era previsto come copricapo un berretto tipo Feldmütze M40 il quale verrà sostituito a partire dalla metà degli anni 60 con una bustina. Esaminando foto d’epoca si evince che, come per le calzature, anche sotto alla tenuta l’operatore era libero di portare ciò che voleva.
Il cinturone marrone era fatto in Phenolharz (resina fenolica), un materiale sintetico usato come surrogato del cuoio che non ebbe molta fortuna in ambito militare ma che venne utilizzato per gli equipaggiamenti delle organizzazioni civili fino alla fine. La fibbia a due ardiglioni era in metallo argentato
La maschera antigas era la classica SchM41 M che era in uso anche presso le Forze Armate.
L’elmetto protettivo prodotto dal VEB Perfekt - Berlin è fatto di plastica bianca e presenta sulla parte frontale una croce rossa pitturata a rullo con mascherina.
La borsa medica è la “Sanitätstasche A” in uso a partire dagli anni 70.
A completamento del corredo personale ci sono poi il tascapane e la borraccia. Il tascapane ricalca la forma classica e credo che non abbia bisogno di ulteriori descrizioni. Le borraccie che vi presento sono del tipo vecchio (fino a metà anni 60) e del tipo più recente, in uso fino alla fine. Esiste inoltre ancora un tipo di borraccia fatta in plastica verde, corredata di un bicchierino in allumunio verniciato di nero e di una tracolla in pelle nera introdotta a partire dal 1990, che però sembrerebbe non essere mai stata distribuita.
Come accessori aggiuntivi vi presento inoltre lo zaino operativo (Einsatzrucksack, il quale conteneva il materiale occorrente a rifornire le borse mediche tipo “A”e che era presente in tutte le tende operative, ed il corredo per la respirazione artificiale del tipo 42013 (Mundbeatmungsgerät 42013).
Saluti,
Alex
Come giá antecedentemente e durante il periodo bellico, la Croce Rossa Tedesca (Deutsches Rotes Kreuz) rivestí (e riveste tuttora) un importante ruolo nella società civile di entrambe le Germanie.
Nella DDR la Croce Rossa (DRK) era organizzata a livello professionale e a livello di volontariato ed era presente in tutte le Organizzazioni Giovanili come per esempio la FDJ (Freie Deutsche Jugend) o la GST (Gesellschaft für Sport und Technik).
Era così possibile essere educati al Pronto Soccorso fin da giovanissimi.
Un Organo con il quale la DRK lavorava in strettissimo contatto fu la Zivilverteidigung (Protezione Civile); un Organo strutturato a livello militare che di fatto sottostava al Ministero della Difesa.
Gli appartenenti alla DRK impiegati nei compiti di Protezione Civile si distinguevano dai loro colleghi della ZV (Zivilverteidigung) praticamente solo per il colore della loro tenuta operativa e dal distintivo omerale cucito sulla manica sinistra. Gli equipaggiamenti erano pressochè identici.
Vi presento di seguito una tenuta operativa per un’operatore della DRK del tipo in uso fino alla metà degli anni 60 e una tenuta operativa di ultimo tipo.
Le due due tenute hanno forma e taglio identici….cambia solo il tipo di stoffa ed il colore. Nella versione più vecchia si tratta di un tessuto in cotone relativamente grezzo e pesante di colore grigio scuro, mentre in seguito verrà utilizzato un tessuto di color grigio-blu della stessa qualità delle tenute mimetiche o delle tenute khaki-oliva delle Kampfgruppen der Arbeiterklasse.
Per la tenuta più vecchia era previsto come copricapo un berretto tipo Feldmütze M40 il quale verrà sostituito a partire dalla metà degli anni 60 con una bustina. Esaminando foto d’epoca si evince che, come per le calzature, anche sotto alla tenuta l’operatore era libero di portare ciò che voleva.
Il cinturone marrone era fatto in Phenolharz (resina fenolica), un materiale sintetico usato come surrogato del cuoio che non ebbe molta fortuna in ambito militare ma che venne utilizzato per gli equipaggiamenti delle organizzazioni civili fino alla fine. La fibbia a due ardiglioni era in metallo argentato
La maschera antigas era la classica SchM41 M che era in uso anche presso le Forze Armate.
L’elmetto protettivo prodotto dal VEB Perfekt - Berlin è fatto di plastica bianca e presenta sulla parte frontale una croce rossa pitturata a rullo con mascherina.
La borsa medica è la “Sanitätstasche A” in uso a partire dagli anni 70.
A completamento del corredo personale ci sono poi il tascapane e la borraccia. Il tascapane ricalca la forma classica e credo che non abbia bisogno di ulteriori descrizioni. Le borraccie che vi presento sono del tipo vecchio (fino a metà anni 60) e del tipo più recente, in uso fino alla fine. Esiste inoltre ancora un tipo di borraccia fatta in plastica verde, corredata di un bicchierino in allumunio verniciato di nero e di una tracolla in pelle nera introdotta a partire dal 1990, che però sembrerebbe non essere mai stata distribuita.
Come accessori aggiuntivi vi presento inoltre lo zaino operativo (Einsatzrucksack, il quale conteneva il materiale occorrente a rifornire le borse mediche tipo “A”e che era presente in tutte le tende operative, ed il corredo per la respirazione artificiale del tipo 42013 (Mundbeatmungsgerät 42013).
Saluti,
Alex