Pagina 1 di 1

ORBL 6486

Inviato: lun apr 11, 2016 1:20 am
da Regaleco
Dopo molto tempo sono riuscito a portare in collezione una Bandiera Rossa del Lavoro screwback. Purtroppo gli smalti di questo pezzo non sono in buone condizioni (c'è una grossa porzione, vicino all'asta della bandiera, completamente ricostruita, così come lo smalto della stella) ed è stato lucidato fino a rimuovere quasi del tutto la doratura della falce e del martello e delle fronde di quercia (per non parlare del verso tirato a specchio [142 ). Questo probabilmente il motivo per il quale sono riuscito ad ottenerlo ad un prezzo abbordabile: fino a qualche anno fa le prime versioni del tipo 2 non erano avvicinabili, comunque rimane un esemplare T2V1.3 (secondo Mondvor) per me genuino. Prima delle fotografie qualche particolare interessante: il seriale è inciso tra il rivetto in mezzo e quello più in basso (quello che assicura la stella al corpo dell'ordine ), normalmente intorno al seriale 6000 veniva inciso tra il rivetto mediano e i due subito sotto alla saldatura della vite. Questi ultimi due rivetti, che assicurano la falce e il martello al corpo dell'ordine, sono normalmente ad altezze diverse: quello sinistro più in alto rispetto al destro, qui sono al contrario.
Tutte queste differenze tra un esemplare e l'altro si riscontrano spesso negli ordini screwback, questo perché l'intervento manuale degli artigiani (assemblaggio e rifinitura dei molti pezzi di cui è composto l'ordine) era maggiore rispetto a quello richiesto per le versioni con sospensione più tarde, questo il motivo per cui chi lo realizzava spesso "firmava" con le proprie iniziali (o numeri) ogni pezzo. Proprio la sigla dell'artigiano rimane per me un'incognita: se è, come sembra, "Г У" non sono riuscito a trovare una corrispondenza su altri esemplari, se fosse "Р У" la sigla sarebbe già stata osservata. Vi lascio alle foto e aspetto i vostri commenti, sono curioso di conoscere la vostra opinione.
Recto.jpg
verso.jpg
Laterale1.jpg
Laterale2.jpg
Superiore.jpg
mint.jpg
seriale1.jpg
gaika.jpg

Re: ORBL 6486

Inviato: lun apr 11, 2016 10:52 am
da Regaleco
L'assegnazione dovrebbe risalire al 1940.

Re: ORBL 6486

Inviato: lun apr 11, 2016 9:17 pm
da rocketscientist
E' semplicemente bellissimo, e' vero che la falce e martello e' stata ripulita, purtroppo, ma la corona di quercia e' ancora passabile.
Per gli smalti, non sono sorpreso siano un po' pasticciati, anzi mi stupirei del contrario. Chi riceveva questi premi senz'altro non li teneva nel cassetto, piuttosto li portava tutti i giorni!
Complimenti vivissimi, un esemplare da studiare a fondo [50

Re: ORBL 6486

Inviato: mar apr 12, 2016 2:11 pm
da SergioV
Complimenti Rega [278

Re: ORBL 6486

Inviato: mar apr 12, 2016 4:11 pm
da Regaleco
Grazie ai due Sergio! :lol: Vedo di postare una foto sotto luce di Wood per farvi vedere la riparazione agli smalti.

Re: ORBL 6486

Inviato: mer apr 13, 2016 1:34 am
da Nota_Bene
Regaleco ha scritto:L'assegnazione dovrebbe risalire al 1940.
Possibly, 1939.

Re: ORBL 6486

Inviato: mer apr 13, 2016 8:55 pm
da Airon
Gran pezzo!
Non mi sembra così malconcio come lo hai descritto. Pazienza per gli smalti ma il resto mi sembra ok.
Complimentoni!

Re: ORBL 6486

Inviato: mer apr 13, 2016 9:17 pm
da airfix
A me piace un sacco. Complimenti anche da parte mia.

Re: ORBL 6486

Inviato: gio apr 14, 2016 9:57 am
da vix19
Ultimamente stai postando degli ordini splendidi , per i piccoli difetti chi se ne frega , chi si accontenta gode [256

Complimenti [278 [278 [278

Re: ORBL 6486

Inviato: gio apr 14, 2016 5:40 pm
da Regaleco
Grazie a tutti, sono contento di averlo condiviso con voi!
Purtroppo mi sa che per la luce di wood bisogna attendere, non riesco a tenerla accesa...mi fa effetto discoteca. [255

Re: ORBL 6486

Inviato: sab apr 16, 2016 12:14 pm
da 128VAM
è certamente un bel pezzo.
Anche esteticamente si notano appena le riparazioni e fa sicuramente la sua "porca figura"
Complimenti [278

Re: ORBL 6486

Inviato: ven apr 22, 2016 7:55 pm
da ruiz
You have a nice order, a dream to have one. [264