Pagina 1 di 2

Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 1:14 am
da Regaleco
Tipo 3 variante 1. Inizio con le foto, aspetto i vostri commenti, poi cominciamo la discussione [73 .
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
Unico punto dell'ordine in cui è visibile un po' di doratura
6.jpg
Non voglio influenzare nessuno, vorrei che tutti dicessero la loro perché ci troviamo di fronte ad un ordine particolare che merita di essere discusso.

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 12:44 pm
da 128VAM
faccio alcune mie considerazioni.

Il retro mi piace così pure gli smalti.
Noto grande usura da ore 11 a ore 2 della circonferenza esterna del medaglione centrale.
Dalle foto pare di notare una porosità superficiale sulle asce e una mancanza di dettagli nella parte bassa (frecce, spada ecc.)
Il pezzo si presenta vissuto, quindi un'usura generale ci può stare.

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 12:54 pm
da filo
Di solito faccio delle comparazioni, ma questa volta evito, lo ritengo non necessario, e indubbiamente originale [264

Gran bel pezzo [278 ottima conservazione degli smalti, e calligrafia del seriale molto bella, riscontrabile anche sulle OPW2 intorno ai 40.000, non si può pretendere la doratura per un pezzo di quell'epoca, soprattutto se è stato portato, come si vede dai segni sul retro dell'Ordine.

Spero che non mi farai aspettare anni, prima di vedere i risultati della ricerca, che sicuramente avrai già fatto, oh no!

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 2:51 pm
da filo
Su dai! Dicci dove stà l'inghippo, io non noto stranezze, fatto salvo del più che probabile restauro degli smalti, essendo completamente privi di graffi, alla luce della forte usura della cornice circolare del medaglione, e... quel particolare cerchiato nel medaglione, forse anche esso potrebbe essere stato sostituito interamente? Non vedo saldatura sul retro, alla base della vite.
10951
2.jpg

10856
nev10856o.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 3:46 pm
da filo
Mi correggo, Il particolare sul medaglione è irrilevante.
[50 10915

Аверс № 10915.jpg
Реверс № 10915.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 4:08 pm
da Regaleco
Eheheh Filo... centro! Il perno filettato è stato asportato e la saldatura della base completamente pulita, il motivo lo ignoro. Per accorciare il perno normalmente si taglia l'estremità e il gioco è fatto, qui lo hanno riposizionato dopo averlo accorciato alla base [137 . Gli smalti sono quasi del tutto privi di graffi e sbeccature: quasi impossibile che siano originali. Posso dire che un lavoro di restauro così non lo ho mai visto, gli smalti sono della tonalità corretta e assolutamente negativi (non "brillano") alla luce nera; hanno anche la tipica tonalità giallina a contatto con il metallo e pure le piccole bollicine che si riscontrano negli smalti "mint", non so assolutamente cosa dire. Per quanto riguarda il medaglione centrale non credo sia stato toccato, anche se mostra un grado di usura inferiore rispetto al resto dell'ordine.
Vi mostro qualche confronto con lo smalto dell'altro ordine in mio possesso (che è una variante piu' tarda).
conf1.jpg
conf7.jpg
conf5.jpg
conf6.jpg
Anche le considerazioni 128VAM sono corrette: la parte piu' consumata della circonferenza esterna del medaglione è da ore 10 a ore 2 , possibile che gli smalti e il medaglione centrale siano ancora cosi' perfetti?

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 4:31 pm
da Regaleco
Occhio che il confronto con alcuni particolari, ad esempio le bacche della corona d'alloro e i particolari della parte bassa (faretra e spada), va fatto con ordini tipo 3 variante 1 intorno al seriale 10k, come nell'esempio di Filo. Ho utilizzato le foto solo per dimostrare come il lavoro di restauro degli smalti sia molto ben fatto (sempre che ci sia stato).

L'esempio di Filo calza a pennello per un confronto con tutti i particolari (anche quelli del retro), la variante infatti è la stessa (con seriale inciso dalla stessa mano). Qui altri esempi:
10952.jpg
Невский%20№%2010790%20аверс.jpg
Невский%20№%2010790%20номер.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 8:33 pm
da Lapa
Guys,

Would anyone please explain me how such porosity can happen on a genuine piece, especially in the deeper, protected parts. [0008024
As to calligraphy, is everyone satisfied with the obverse legend?

Marc

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 9:13 pm
da Regaleco
Lapa, i really don't know about the porosity. I'm confused because there are other problems that i see, but the overall it's absolutely convincing.
confmm.jpg
confmed.jpg
confbasso.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 9:31 pm
da Lapa
Regaleco ha scritto:...but the overall it's absolutely convincing.
That's the name of the game [0008024

Have you made a detailed comparison of the two medallions you posted?

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 9:33 pm
da Regaleco
With indirect light.
20160425_212613.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 9:42 pm
da Lapa
Start by comparing the letters И and Й (regardless of lighting) [bee

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 10:37 pm
da Regaleco
I know what you mean: the thickness of / in letters И and Й . But take a look of the medallion from 10353 (it's a type 2).
10353.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: lun apr 25, 2016 10:46 pm
da Regaleco
Another one for comparison, unfortunately this order was varnished but imho it's genuine.
rsz_1336_2.jpg
10953r.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mar apr 26, 2016 5:56 pm
da filo
Rega,
cosa è questo materiale? Ha tutta l'aria di essere scoria da fusione.
What is this material? It seems to be melting slag.
2.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mar apr 26, 2016 11:36 pm
da Regaleco
Ho pulito un po' e fotografato meglio.
Partbasso.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 12:07 am
da Regaleco
Sono veramente confuso, ci sono alcuni particolari che non ho mai riscontrato su una "cast copy", il bordo ad esempio e alcuni resti di doratura in alcuni punti profondi, stessa cosa vale per marchio di zecca e grafia del seriale ( il "9" è impressionante, identico agli ordini vicini). Per contro la porosità evidenziata da Marc e 128VAM non può essere trascurata...
20160426_235652.jpg
gild1.jpg
gild2.jpg
gild3.jpg
gild4.jpg
gild5.jpg
gild6.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 3:50 am
da Nota_Bene
Re: 10951 - I think it might be a genuine piece that had been worked on. It was probably overheated during re-enameling. Note that the center medallion is slightly misaligned, so it's possible that it was removed and re-attached.

RE: 10953 - I believe it is genuine, but for some reason it was heavily silver-plated.

Alexei

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 2:16 pm
da Regaleco
Thanks Alexei, same opinion here. The enamels were restored with hot backing process (professionally restored, result is quite impressive), signs of over heating are clearly visible on the reverse, also the screw back was restored. Marc focus our attention on the medallion, could be re-attached a fake one? Imho is genuine (Nevsky's face show all the details) but the legend is strange, especially letters И and Й that are thinner than normal(like the medallion of type 2). What do you think about it?

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 3:32 pm
da komsomol
Gentlemen,
does silver show reactions leading to porosity when it approaches its melting temperature?

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 6:12 pm
da filo
Nota_Bene ha scritto:Re: 10951 - I think it might be a genuine piece...
la questione si fa interessante [73

Io mi trovo a disagio osservando questa superfice irregolare, non dovrebbe essere liscia?
confbasso.jpg
s03x28x3.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 7:48 pm
da airfix
filo ha scritto: Io mi trovo a disagio osservando questa superfice irregolare, non dovrebbe essere liscia?
Senza star a ripetere concetti gia' chiaramenti espressi in interventi passati (smalto probabilmente rifatto a regola d'arte, seriale praticamente perfetto, elementi della piastra centrale che lasciano un minimo di perplessita' per quanto riguarda l'usura: vedo piu' usurate le lettere che non la testa del Nevsky piu' sporgente) avevo anche notato questo elemento segnalato da filo. Pero' a parte tutto, per me che non sono certo un esperto, questo Nevsky piace.

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: mer apr 27, 2016 8:03 pm
da filo
Anche a me piace, e concordo con Rega, per l'avvenuta sostituzione del medaglione centrale.
Ad avvalorare l'ipotesi, osservate le scalfitture che non hanno continuità interna.
1.jpg

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: gio apr 28, 2016 2:26 pm
da Regaleco
Non ci sono segni che corrispondano sul medaglione e sulla cornice come dice Filo, l'usura è poi differente dal resto dell'ordine, come abbiamo già visto. Il volto di Nevsky e il suo elmo sono perfetti, mentre l'iscrizione è più simile ai medaglioni che si trovano sul tipo 2... se ci fosse stata una sostituzione bisogna considerare che un altro ordine sia stato smontato, cosa poco plausibile. Per me o è stato rimontato leggermente ruotato oppure è un falso.
Posso dire due cose di questo ordine: al retro, a parte i segni dovuti all'asportazione della vite, il mint mark e il seriale sono inequivocabilmente segno di genuinità (per la mia esperienza), stessa cosa vale per i segni di usura presenti sulla superficie dell'ordine, sono presenti graffi e piccoli colpi di varie dimensioni che sono molti difficili (se non impossibili) da riprodurre nei falsi e che di norma sono indice di genuinità. Per contro in alcune aree è presente una porosità anormale, che di norma è indice di "cast copy", ma che in questo caso mi sento di escludere e attribuire invece ad uno dei lavori di restauro che quest'ordine ha subito, non so dire se dovuto al riscaldamento dovuto alla cottura degli smalti (sicuramente rifatti), oppure a un trattamento con qualche agente pulente troppo aggressivo. In definitiva, per la mia esperienza, si tratta di un ordine con una base genuina ma pesantemente restaurato.

Re: Ordine di Alexander Nevsky 10951

Inviato: gio apr 28, 2016 3:46 pm
da filo
Regaleco ha scritto: stessa cosa vale per i segni di usura presenti sulla superficie dell'ordine, sono presenti graffi e piccoli colpi di varie dimensioni che sono molti difficili (se non impossibili) da riprodurre nei falsi e che di norma sono indice di genuinità.
Non è del tutto vero, come da esperienza personale... :( :arrow: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?p=620395#p620395