Pagina 1 di 1

Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 12:45 pm
da airfix
Cari amici, da tempo avevo questo berretto per soldati e sergenti di artiglieria o reparti corazzati che credo sia un modello 55 in uso fino al 1968. Che ne pensate? Giovanni, che tipo di fregio e?

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 1:35 pm
da Regaleco
Tutto giusto! Aggiungo che è per l'uniforme di servizio. Il Tov. Velichko lo deve aver usato parecchio! Particolare anche il produttore: Fabbrica "Samoilova" di Leningrado.

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 1:53 pm
da GC*
airfix ha scritto: Giovanni, che tipo di fregio e?
Ti dico che questo fregio, anche se a prima vista molto comune, tanto comune non è ed è invece interessante, come la fabbrica che ha prodotto il berretto (come notato da regaleco).
Facciamo un paragone con tre stelle da me precedentemente postate. Quella in alto a quella sinistra in basso sono M39, quella in basso a destra è post-bellica (probabilmente M47). Come discusso nel topic da cui provengono, la differenziazione tra pre e post-bellico con queste stella a pezzo unico si può fare solo osservando le stanghette di chiusura. Dalla comparazione tra il tuo e i miei si intuisce chiaramente che il tuo è un modello diverso.

Dalle rifiniture della tua airfix, direi che potrebbe essere una M39, ma per saperlo bisognerebbe rimuoverla dal cappello.. E la cosa è sconsigliabile se ci sono entrambe le stanghette integre, ma..sbaglio o invece ne manca una? Se così fosse potresti fare una foto del verso?

Comunque, bel fregio che.. [0008024 mi manca! [256

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 2:12 pm
da airfix
GC* ha scritto:
airfix ha scritto: Giovanni, che tipo di fregio e?
E la cosa è sconsigliabile se ci sono entrambe le stanghette integre, ma..sbaglio o invece ne manca una? Se così fosse potresti fare una foto del verso?
[256
Non sbagli affatto e rimuoverla e' stato un gioco da ragazzi (praticamente e' uscita sa sola). Ecco qua le foto del verso.
[264 (questo e' per Regaleco)

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 3:18 pm
da GC*
airfix ha scritto: Non sbagli affatto e rimuoverla e' stato un gioco da ragazzi (praticamente e' uscita sa sola). Ecco qua le foto del verso.
Ottimo! Direi chiaramente pre-bellica, sempre stando alla classificazione in base alla chiusura posteriore. E chiaramente Sovietica.

Oh, casomai ti venisse mai in mente di rimpiazzarla con una sorella quasi gemella con entrambe le stanghette, sai a chi rivolgerti [110.gif [110.gif

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 4:23 pm
da airfix
GC* ha scritto:
airfix ha scritto: Non sbagli affatto e rimuoverla e' stato un gioco da ragazzi (praticamente e' uscita sa sola). Ecco qua le foto del verso.
Ottimo! Direi chiaramente pre-bellica, sempre stando alla classificazione in base alla chiusura posteriore. E chiaramente Sovietica.

Oh, casomai ti venisse mai in mente di rimpiazzarla con una sorella quasi gemella con entrambe le stanghette, sai a chi rivolgerti [110.gif [110.gif
Bene, nel caso per i tuoi viaggi di studio tu capitassi dalle mie parti, metti in valigia una stella che si adatti al cappello e saro' ben lieto di farti contento.
Pero' una domanda mi sorge spontanea. Come ci puo' essere finito un fregio del 39 in un cappello prodotto piu' di 25 anni dopo?

Re: Berretto Artiglieri o Carristi m55

Inviato: mer ago 10, 2016 5:07 pm
da GC*
airfix ha scritto: Bene, nel caso per i tuoi viaggi di studio tu capitassi dalle mie parti, metti in valigia una stella che si adatti al cappello e saro' ben lieto di farti contento.
[264 [264

airfix ha scritto: Pero' una domanda mi sorge spontanea. Come ci puo' essere finito un fregio del 39 in un cappello prodotto piu' di 25 anni dopo?
La domanda, nell specifico potrebbe avere una risposta abbastanza semplice, ma in realtà apre questioni molto più complicate. Nel senso, con M39 intendo un modello inizialmente adottato nel 1939, ma che potrebbe essere rimasto tranquillamente in produzione fino agli anni '40, anche post-bellici, il che potrebbe spiegare la stella sul tuo cappello. E poi, non sottovalutiamo mai le enormi capacità di (spesso inutile) sovra-produzione dell'economia di comando dell'URSS: la tua stella, con altre migliaia, potrebbe anche essere stata prodotto chissà quando e potrebbe essere rimasta a languire per anni (anche se questa opzione non mi convince).
Il fatto è che la tua domanda apre una questione tutt'ora secondo me tutt'altro che chiusa: quella delle stelle a pezzo unico a cavallo di fine anni '30 e fine anni '40. Sappiamo tutti che segno distintivo dei meravigliosi modelli del '36 era la struttura a due pezzi per le stelle da berretto da ufficiali e generali. Sappiamo anche che già prima dell'inizio della guerra, erano state prodotte diverse stelle a pezzo unico, che avrebbero rimpiazzato quelle costruzione a due pezzi e sarebbero entrate in produzione di massa nell'epoca post-bellica con due principali modelli.
Il problema con l'identificazione dei fregi di questi modelli sta nel fatto che, per ora, ho solo letto del "metodo delle stanghette": se chiuse a "granchio", epoca pre-bellica; se aperte, epoca post-bellica. Ma questa identificazione sembra valica solo per i fregi che hanno la falce ed il martello come il tuo (o come i miei tre postati nel mio messaggio precedente.
Perché nel caso di questa stella, ci sarà pure la chiusura a "granchio", ma il modello è fuor di dubbio post-bellico..

C'è poi da aggiungere che molti regolamenti per berretti sono rimasti immodificati dagli anni '30 agli anni '50..e come si può osservare su Under the Red Star, si trovano stelle di tutti i tipi su questi cappelli [1334 [1334