Pagina 1 di 1

ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 1:25 am
da Regaleco
Tipo 3 var.3 capitata in quel di Parigi ad un mercatino (Porte de Vanves). Si tratta di un duplicato con numeri a bulino e con la "Д" in posizione insolita (normalmente sta sotto al seriale), a parte questo ultimo particolare, i bulini dei numeri mi sembrano credibili: che ne dite?
P.s. Purtroppo lo smalto è sbeccato ed anche in una posizione strana...
1.jpg
2.jpg
3.jpg
5.jpg
4.jpg

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 1:03 pm
da 128VAM
faccio alcune considerazioni personali su questo ORS.
1) il seriale e la lettera hanno lo stesso grado di ossidazione del punzone di zecca.
2) il seriale e stato bulinato quando la stella era vergine.
3) le punte al retro hanno la superfice più liscia rispetto al resto, il che evidenzia che la decorazione è stata portata.

Detto questo mi sembra che tutto deponga a favore di questo ordine.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 5:13 pm
da Lapa
128VAM ha scritto:...2) il seriale e stato bulinato quando la stella era vergine...
Absolutely not! There used to be a serial number that was removed and the surface was then re-sanded. This can clearly be seen on the second and third pictures.

Now, what bugs me here is this very point. The mint was almost never re-sanding the area from which a previous serial number had been removed, and when it did, it was looking seamless.
Next, the damage to the enamel is extremely odd. There is almost no way the recipient could have damaged it in this peculiar way. In my opinion, the enamel got damaged when the last digit was punched. But in this case, the Mint would never have released such a damaged order, they would have either scrapped it or re-enameled it.

As a big name in our field once told me, "Duplicates: you either believe in them or you don't". Here, I have some difficulties believing in this one, but that is nothing more than my personal opinion.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 6:09 pm
da 128VAM
Absolutely not! There used to be a serial number that was removed and the surface was then re-sanded. This can clearly be seen on the second and third pictures.

[126 [126 [126 [argh [argh [argh

Rega tu che ce l'hai in mano noti abbassamenti di metallo per la rimozione del seriale precedente?
O comunque qualcosa di particolare propri sopra il seriale attuale.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 9:23 pm
da Regaleco
E' corretto quello che dice Marc. A questo tipo di duplicati ,fatti su Ors di tipo 3.3, veniva prima cancellato il seriale inciso a mano (utilizzando un qualsiasi ordine del lotto già numerato ma non assegnato), poi sabbiata la superficie per uniformarla e infine veniva rinumerato con il bulino il seriale dell'ordine da duplicare. Ti faccio qualche esempio:
A.jpg
B.jpg
C1.jpg
D.jpg
Next, the damage to the enamel is extremely odd. There is almost no way the recipient could have damaged it in this peculiar way. In my opinion, the enamel got damaged when the last digit was punched. But in this case, the Mint would never have released such a damaged order, they would have either scrapped it or re-enameled it.
i agree with you, it's difficult to believe that a shock could have damaged the enamel in this way (also i have checked the medallion and the rim: there are no signs on the silver could have dameged the enamel) and, as you said, is exactely in the opposite side of the last part of the digits. I agree also that the Mint would never have released such a damaged order. I believe in duplicates with punched digits from a T3.3 produced by the Mint, but in this case, probably i have found a fake duplicate order.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: dom ott 01, 2017 10:30 pm
da 128VAM
ti ringrazio non ero a conoscenza di questa procedura che prevedeva l'uso di ORS già incise.
Allora a questo punto ha ragione Marc dicendo che i duplicati sono " atti di fede" [saput

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: lun ott 02, 2017 12:23 am
da filo
Io, recentemente ho provato a prendere questa RS-D, desistendo purtroppo per l'elevato prezzo raggiunto. :cry:
Comunque ora è un ottimo esempio di paragone per i duplicati con la D presente.

Rega , come ben sai, non sono un esperto, ma un osservatore di particolari, per questo la tua RS mi rimane indigesta, non mi piace la poca profondità impressa dai numeri nel metallo, se osservi tutti gli esempi fin qui riportati, compreso il mio, i numeri sono sempre ben marcati.
Teoria valida?
D.JPG
d3.JPG


[50
3.jpg
D.JPG

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: lun ott 02, 2017 12:55 am
da Regaleco
Vero anche questo, sulla mia sembra ci siano ripassati sopra con qualcosa. Penso non ci sia speranza, hai qualche foto di falsi di questo tipo in archivio? Io ne avevo un paio ma non riesco a trovarle.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: lun ott 02, 2017 1:02 am
da filo
Regaleco ha scritto:hai qualche foto di falsi di questo tipo in archivio? Io ne avevo un paio ma non riesco a trovarle.
Purtroppo no.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: lun ott 02, 2017 2:45 pm
da Regaleco
Grazie ugualmente, un paio di robe poco credibili le avevo viste... non a questo livello, ma quello che mi avete fatto notare tu e Marc mi ha convinto che siamo in presenza di un bel falsone. Troppe cose che non tornano, la possibilità che sia buono è veramente bassissima.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: lun ott 02, 2017 8:57 pm
da Lapa
Guys,

Here are a few fake duplicates of various quality:

201840
fDORStar0201840.jpg
fDORStar0201840R.jpg
814505
fORStar0814505R.jpg
2050325
fORStarD2050325.jpg
fORStarD2050325R.jpg
fORStarD2050325R1.jpg
3529753
fORStarD3529753.jpg
fORStarD3529753R.jpg
fORStarD3529753R1.jpg

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: mar ott 03, 2017 1:58 am
da Regaleco
Thanks Marc.

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: mar ott 03, 2017 8:22 am
da rocketscientist
I am sorry that the duplicate red star from regaleco turned out to be counterfeit, nevertheless it allowed to start a very interesting discussion that definitely contributes to increase the education on the subject in many of us (me in the first place) and the general awareness about these uncommon collection items. [50

Re: ORS 2102818 "Dublikat"

Inviato: mar ott 03, 2017 6:12 pm
da Regaleco
Guarda, non fosse per il ragionamento che ha fatto Marc, ovvero la rottura in posizione anomala dello smalto, verosimilmente prodotto durante la bulinatura (a questo punto fraudolenta, la Zecca non avrebbe mai rilasciato un ordine con lo smalto rotto) e lo strano aspetto dei bordi dei numeri bulinati fatto notare da Filo, ci ricadrei altre 10 volte... i numeri ( intesi come forma) e la "D" ti assicuro che sono del tutto simili a quelli presenti su esemplari originali. Ho fatto parecchie comparazioni ( le t3.3 "dublikat" non sono poi così rare) e i risultati mi hanno lasciato a bocca aperta.
Resto però dell'idea che questo è un pezzo che andrebbe evitato, troppi particolari fanno pendere la bilancia dal lato "falso".