Carrellata di Uniformi URSS

Uniformi, Berretti, Elmetti ed Equipaggiamento dell'Armata Rossa ed Organizzazioni Civili o Politiche
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Carrellata di Uniformi URSS

Messaggio da LUCAS »

Visto che vi sono piaciute, ho pensato di fotografarele mie giacche Sovietiche.
Io inserisco solamente le foto, sta a voi fare le didascalie, che poi insieme discuteremo.
Piu avanti postero' anche tutti le paia di pantaloni che ho in collezione.
[00016009 Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ivan Zolotov
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ott 14, 2007 11:47 am
Località: Lombardia

Messaggio da Ivan Zolotov »

Ma qui mi si vuole fare del male [1535 [126 [126 [126
sono tremendamente invidioto di questa splendida collezione congratulazioni vivissimi.
Io ho pochissima roba e tutta postbellica a quello che mi e' dato sapere e nessuna divisa, vedo che hai sopratutto delle M35 congratulazioni due volte le preferisco alle M43
Ivan Zolotov
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ott 14, 2007 11:47 am
Località: Lombardia

Messaggio da Ivan Zolotov »

scusate l doppio post ma ho dimenticato le didascalie.
la prima e' un M35 da Maggiore dei fucilieri con la bustina da ufficiale

la seconda e' una telegrieka invernale, la cosa ha tracolla so cos'e' ma al momento non me lo ricordo :P

la terza e' un M 35 da fuciliere con le cartucciere per il moisin nagant 91/30

la quarta e' sempre un m35 da sergente maggiore dei mezzi corazzati

mentre la quinta e' sempre un m35 da tenente d'artiglieria entrambe hanno la fondina per la tokarev TT33

segue un m43 da fuciliere con pugnale da combattimento ed elmetto Ssh40

e l'ultima e' una telegrieka mostreggiata m43 che dal colore che mi sembra nero dovrebbe essere corazzati o artiglieria

i tre copricapi sono Budjonvka i tipici copricapi resi famosi durante la guerra civile russa dalla prima armata cavallo di Bedenji da cui il nome, la cosa curiosa e' che i primi copricapi furono creati per i 300 anni della dinastia Romanov e poi riutilizzati in grandi quantita' dai bolscevichi.
la prima cmq e' dei fuciliari la seconda delle guardie di frontiera del NKVD e la terza dell'aviazione

spero di non avere detto idiozie perchpe' non sono poi tanto esperto :)
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Messaggio da mirco »

Mi associo ai complimenti,trovo che la militaria sovietica sia fascinosa in quanto sul fronte"EST" si combattevano le battaglie piu' cruente e decisive,interessante e' anche lo studio dei cobelligeranti di ambo le parti;spero quantoprima di potervi fare partecipi della mia collezione,ma in quanto IMPEDITO!non sono cosi bravo con le foto comunque OK.OK.OK
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Messaggio da mirco »

Mi scuso anch'io per il ripetermi,ma ero troppo preso per osservare meglio...F.1-la bustina e' di artiglieria--F.2-si tratta di un portacaricatori pettorale per mosin- ultima foto genio. Vai cosi che vai bene,complimenti,complimenti,complimenti! ;) ;) ;)
Avatar utente
scavo-e-trovo
Messaggi: 4
Iscritto il: mar set 04, 2007 1:16 pm
Località: Veneto

Messaggio da scavo-e-trovo »

OOOOOOH Cavoli che belle!!!
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

Bene vi sono piaciute!
Allora....Il primo completo e' di un maggiore dei fucilieri, la
Gymnastiorka e' una M36-40 con i gradi sulle maniche in panno rosso
utilizzati fino al 1940, i distintivi di grado sono sulle mostrine, l'arma di appartenenza e' definita dal colore della mostrina (vinaccia= fucilieri).
La bustina da ufficiale giustamente come e' gia stato notato non e'
della fanteria, ma la stella sottopannata in blu indica che e' della cavalleria.
Il secondo completo e' costituito dal primo tipo di telogreica utilizzata durante la guerra russo-fillandese ha il colbacco, ed una bandoliera per i colpi del Mousin-Nagant 7.62 russian.
il terzo completo e' un fante con gymnastiorka M35 indossa, l'elmo m36, ha il primo tipo di cinturone, con le RARE giberne primo tipo
per il mousin nagant.
Il quarto completo e' da sergente dei carristi la gymnastiorka e' sempre una M35 del secondo tipo con bottoniera scoperta, il berretto e' del tipo in uso dal 1935 fino al 1943 quando fu definitivamente abbandonato, ha il cinturone e la fondina per pistola Tokarev.
il quinto completo e' di un ufficiale di artiglieria la Gymnastiorka e' una Mod 40-43 con il nuovo tipo di gradi ai paramani, il berretto e' quello detto del popolo, utilizzato da tutti, dagli ufficiali generali, al postino, questo esemplare e' datato 1939.
Il sesto completo e' un fante con Gymnastiorka M43 con le spalline, con il nuovo taglio a collo chiuso, il cinturone e' in tela e cuoio del tipo ersatz, cosi come la giberna in tela cerata per SVT40, la baionetta e' per questo fucile semiautomatico. Ad armacollo indossa
il classico poncho con i due tagli per il passaggio delle maniche, utilizzato come impermeabile, questo esemplare e' datato 1938.
L'ultimo completo e' costituito da una telogreica del genio del 1943 (datata dentro GOTA 1943) cosi' come la bustina del genio (GOTA 1941) indossa una tasca per tre bombe a mano F1, ed un portacaricatori per PPSH41. Si intravedono le tracolle dello zaino a sacco.
Le tre budionovke sono le classiche m34 due in fustagno, una in panno, la prima della fanteria, la seconda della confinaria, la terza dell'aviazione, ho anche due rare budionovke mod.25 con la stella con l'aratro ed il martello, se volete le postero' inzieme ai pantaloni.
Ciao, Luca.
Juno
Messaggi: 3
Iscritto il: sab lug 14, 2007 6:06 pm

Messaggio da Juno »

Veramente belle la militaria Russa non e' generalmente molto seguita ma credo che cominci a prendere piede le tua sono veramnte
impeccabili .Complimenti
Juno
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Messaggio da mirco »

Sicuro che la sottopannatura non sia scolorita???? ciao.
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

Ti assicuro che e' blu.
Poi se e' un nero dilavato non saprei, ma considera che acquistai
entrambe le bustine fotografate, da un collezionista Moscovita, e lui me le ha vendette come Genio e Cavalleria.
Ciao, Luca
Avatar utente
Mulòn
Messaggi: 57
Iscritto il: sab giu 24, 2006 5:28 pm
Località: Trieste/Fiume

Messaggio da Mulòn »

Ottima integrazione,grazie delle nozioni aggiuntive.
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

Il colbacco lo ho acquistato negli USA, il bello che e' un souvenir di guerra di un ufficiale tedesco, ha ancora il targhettino attaccato.
dsc0027wl1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Messaggio da mirco »

In questo caso potrebbe essere doppiamente interessante,poiche' la fitettatura e' rosso (artiglieria---carri)e la sottopannatura e' blu turchino (colore tipico della cavalleria cosacca,)ci potrebbe essere un nesso personale......la butto li???? ARTIGLIERIA MONTATA--AUTOBLINDO ?
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

Non so cosa dire....
A questo punto penso che hai ragione....sara' un nero dilavato!
Effettivamente la cavalleria poco c'entra con le filettature rosse, dovrebbero essere nere, era una cosa che non avevo mai notato.
Ciao, Luca.
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Messaggio da mirco »

Alle volte sono un po' pedante,mala discussione favorisce la riflessione;sapessi quante volte e' successo a me bay..bay..LUCAS
Endopat
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:30 pm
Località: Liguria

Messaggio da Endopat »

Non posso resistere....
Questo e' un colbacco di lana, un modello differente da quello di LUCAS, e' per me molto interessante perche' mi venne donato da un mio pro-zio che era stato in Russia nell' inverno 41-42 nella zona di Stalino con la 61° squadriglia osservazione aerea terrestre (non sono tanto sicuro del nummero).
Mi disse che era italiano e che lo avera ricevuto in dotazione.
Probabilmente i nostri trovarono un magazzino di vestiario Sovietico ancora intatto e distribuirono il materiale trovato per fronteggiare il freddo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

>Endopat....che dire meraviglioso, quello che hai e' il classico
colbacco sovietico, il tuo dovrebbere essere con la calotta di lana,
ne esistono anche esemplari con calotta in lana sintetica(simile al pile).
Ne ho uno anche io di un reduce dal fronte Russo, ma il mio dovrebbe essere proprio italiano, ha le parti di pelliccia fatte con le pelli di pecora.
>mirco ma ci mancherebbe, altro che pedante...il forum e' fatto per discutere e notare particolari dei pezzi altrui...anzi molto bene.
Ciao, Luca.
Endopat
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:30 pm
Località: Liguria

Messaggio da Endopat »

Borsa porta-carte da ufficiale
2008219233840_SV500272.JPG
2008219234136_SV500271.JPG
2008219234328_SV500273.JPG
Ai piu' esperti i commenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

Bello il portacarte! con tanto di taschetta per bussola-orologio.
E' di manifattura molto accurata, direi prebellico.
Ciao, Luca.
Endopat
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:30 pm
Località: Liguria

Messaggio da Endopat »

Io posto questa foto anche se e' antecedente al periodo che abbiamo preso in considerazione fino ora "1927 Addetti mil. esteri alle grandi manovre nel Monferrato"
2008229183549_img636.jpg
Dovrebbe trattarsi di un Colonnello decorato dell' ordine dello stendardo rosso....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Viper 4
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 30, 2007 11:25 pm
Località: Liguria

Messaggio da Viper 4 »

Hai capito che roba ?.. ho visto adesso il Topic.. bellissimi pezzi complimenti..
von krafen
Messaggi: 8
Iscritto il: sab dic 15, 2007 1:53 pm
Località: Trieste

Messaggio da von krafen »

Bella collezione Lucas,anche se da' cruccofilo non mi sono avvicinato mai alla militaria sovietica,tranne che con una baionetta...
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

non e' un colonnello ma un maresciallo dell'UNIONE SOVIETICA.
ha le mostrine rosse con ricamata la stella con la falce martello.
Uniforme in uso durante gli anni venti abbandonata nel 1936.
Bellissima foto Complimenti.
[00016009 Luca
Endopat
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 09, 2006 6:30 pm
Località: Liguria

Messaggio da Endopat »

In effetti avevo riconosciuto il distintivo di grado costituito da una stella rossa sulle mostrine, ma il fregio sul cappello, sembrava quello da ufficiale. Sapendo che l' addetto militare presso un ambasciata e', di solito, un colonnello ho pensato che il grado da colonnello pre-1936 fosse simile a quello da Maresciallo dell' Unione Sovietica post-1936.
mi sono sbagliato e grazie per avermi corretto.
Avatar utente
LUCAS
Messaggi: 32
Iscritto il: mar set 05, 2006 5:36 pm
Località: Umbria

Messaggio da LUCAS »

In effetti prima del 1936 i generali ed i marescialli avevano la semplice stella rossa comune a tutti.
Dal 1936 in poi hanno adottato la rosellina d'oro sotto la stella.
Questa uniforme era in vendita sul sito d'aste qualche settimana fa,
4500 dollari!!
Ciao, Luca.
Rispondi