OL - Ordine di Lenin n° 11172

Tutti gli Ordini e le Decorazioni associate ai Titoli, Militari o Civili, dell'URSS
Rispondi
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

OL - Ordine di Lenin n° 11172

Messaggio da mirco »

Io ho un Lenin di II° tipo.
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Una immagine dei miei tesssoori!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Plinio, un attimo e controllo per il # [264

mirco, i lenin sono fatti tutti nella stessa maniera, oro, platino. Pero' ci sono ancora oggi dei dibattiti per vari tipi 2 molto complicati che si riferiscono alla fabbricazione "della testa di lenin".
Che numero seriale e' il tuo lenin a vite? Vorrei tanto vedere dettagli di tutti i tuoi "tesori"!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Ordine di Lenin II° tipo N° 11172 ciao.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Interessante! Il numero fa rientrare il tuo lenin nel tipo 3 var 2 (sistema mondvor) o tipo 4 var 2 (sistema McDaniel). Il retro dovrebbe essere uguale al lenin di plinio ma con l'aggiunda dell'attacco della vite. Il periodo di assegnazione e' tra il 36 ed il 43.
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Domani mi aspetta un viaggetto in aereo e devo alzarmi presto,tuttavia domenica sono di nuovo a casa e vedo se posso postare il retro bye..bye...
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Ecco il mio Lenin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Questo e' il retro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mulòn
Messaggi: 57
Iscritto il: sab giu 24, 2006 5:28 pm
Località: Trieste/Fiume

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da Mulòn »

Mirco,e' sensazionale,davvero bellissimo [264
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Caro Mirco,

e' mia opinione che il Lenin sia in realta' un tipo 5, come quello di plinio e che il numero seriale sia 11172X invece che 11172. Molte ragioni. Tutte guardando il retro dell'ordine. Prima di tutto il numero seriale e' spostato verso sinistra e a me sembra che l'ultima cifra sia stata cancellata e una conversione da "sospensione a 5 lati" a "vite" sia stata affettuata. Se vediamo il lenin di plinio e il tuo a me sembrano veramente uguali (e si vede anche la posizione in cui il numero seriale a 5 cifre e' messo - al centro). L'attacco della vite non e' convincente inoltre comparato alle saldature che ho visto in ordini a vite originali. Ti allego qui una foto di un ordine simile al tuo. E' comunissimo vedere ordini a vite ricavati da ordini che avevano la sospensione.
OLenin10097R.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

OL - Ordine di Lenin n°95724

Messaggio da mirco »

Non credo,per due motivi, 1° la simmetria è spesso non rispettata,come gli spazi tra i numeri e l'inclinazione delgli stessi, (problemi di punzonatura?) inoltre se il numero terminale fosse stato radiato (data la profondità della punzonatura stessa ) sarebbe evidente una depressione in corrispondenza, non credi??????
NB. ho controllato con la lente,e la fusione in corrispondenza non presenta tracce di saldatura,inoltre la granulosità del metallo è uniforme.
inoltre un pò me ne intendo di fusioni (per lavoro)
ah....dimenticavo, se il numero fosse stato composto da 6 cifre l'ultimo 1,il terzo sarebbe (tenendo buono il parametro della simmetria da te espresso) discretamente più spostato a sx.e non solo di 1mm.come sembra.
poi si deve anche dire che c'è Lenin e Lenin,la figura ad es.non è sempre cosi curata,guarda la sfumatura dei capelli,il taglio degli occhi e del naso,in più molti degli esemplari "recenti" sono di lega paglierina"sbiaditi" questo è bello giallo oro 900 per intenderci.
Ultima modifica di mirco il dom set 07, 2008 11:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Spero che sia come dici te! magari delle scansioni ad alta definizio diranno l'ultima, come per la stella (e' sempre lo stesso modo per identificare!).
Ah.. e non so se sei al corrente del valore dell'ordine se giudicato autentico! [264 Quindi quando ci sono di mezzo "that kind of money" i falsi sono molto ben fatti
purtroppo. Cmq io come avevo fatto per la stella ti invito a fare scansioni e mandare a Mr. A.M. (detto Nota Bene) uno dei 2 autentificatori di Ordini/Medaglie Sovietiche!
(di solito non e' saldata la base della vite ma incollata).

Plinio, ti consiglio vivamente per datare con i # seriali il libro "Echoes of War" che e' presente nella stanza editoria qui su WW.
Poi per i "lenin".. ragazzi stiamo parlando di molti soldi.. e quando ci sono di mezzo i soldi.. l'opinione di un venditore/"esperto" vale meno di zero per me. Vale l'opinione di un autentificatore che di lenin
ne ha visto 3000 e che di libri ne ha scritti un paio.. [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Nuove osservazioni per il lenin a vite.

Osservate il retro a vite che ho postato (orginale) e guardate "l'accento" sulla I di Monetnj. e' piatto. mentre sul lenin in esame e' rotondo. questo e' un punto importante sull'autenticita' illustrato da A.M. Inoltre il peso e' molto importante. Ho ricercato questa informazione e dovrebbe essere 35.5 gr (33... == non originale) Ultima cosa la "profondita'" del # dovrebbe essere molto netta. Per la storia della conversione da tipo 5.. bhe sul tipo 5 l'accento sulla I e' come nel lenin in esame + il fatto del numero seriale spostato.. (molto prob, tutto il # e' stato cancellato)

Posto un esempio.. questo Lenin non e' originale
LeninFakeObvsm.jpg
LeninFakeRev3sm.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Purtroppo non ho i permessi per evidenziare i file allegati,comunque ho dato un occhio ai siti The Soviet Military awards ecc... ed e' veramente un casino vi sono addiittura dei numeri incisi a bulino,altro che simmetria,interessante l'eccezione dell' accento (tondo o lineare ) che peraltro varia non solo tra tonda e lineare ma anche nella forma e lunghezza e poi ho anche notato diverse differenze tra gli assemblaggi es. distanza dei perni di ritenzione dalla vite e nella punzonatura " a volte sfasata o molto leggera " insomma una costruzione sicuramente complessa che risente dei vari passaggi di lavorazione:
Probabilmente le varianti possono essere molte di piu' di quelle riportate ed individuate, ad esempio il mantenimento del circolino di posizionamento del perno anche nelle versioni a nastro "almeno per un certo periodo" indicativo di un riutilizzo con il nuovo sistema,l'uso iniziale dell'argento invece del platino per la figura "da che numero il cambiamento?"
Queste sono solo alcune delle discrepanze che ho individuato,teniamo presente che l'assemblaggio e la finitura venivano sicuramente fatti a mano libera e creavano ulteriori differenze.
Detto queso,i criteri di autenticita' secondo me possono essere attualmente solo presunti "almeno in parte" ricordiamoci le discussioni decennali sulle decorazioni tedesche.....quelle sovietiche sono ancora troppo "giovani" per essere classificate.

PS. ho visto solo adesso il post del Lenin ritenuto "non originale" la possibilita' che il n° sia stato cambiato e data dalla distonia delle particelle di fusione che sembrano " parzialmente cancellate nella parte interessata " su questo concordo sulla sua originalita' o meno vi andrei cauto.
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

mirco ha scritto:Purtroppo non ho i permessi per evidenziare i file allegati,comunque ho dato un occhio ai siti The Soviet Military awards ecc... ed e' veramente un casino vi sono addiittura dei numeri incisi a bulino,altro che simmetria,interessante l'eccezione dell' accento (tondo o lineare ) che peraltro varia non solo tra tonda e lineare ma anche nella forma e lunghezza e poi ho anche notato diverse differenze tra gli assemblaggi es. distanza dei perni di ritenzione dalla vite e nella punzonatura " a volte sfasata o molto leggera " insomma una costruzione sicuramente complessa che risente dei vari passaggi di lavorazione:
Probabilmente le varianti possono essere molte di piu' di quelle riportate ed individuate, ad esempio il mantenimento del circolino di posizionamento del perno anche nelle versioni a nastro "almeno per un certo periodo" indicativo di un riutilizzo con il nuovo sistema,l'uso iniziale dell'argento invece del platino per la figura "da che numero il cambiamento?"
Queste sono solo alcune delle discrepanze che ho individuato,teniamo presente che l'assemblaggio e la finitura venivano sicuramente fatti a mano libera e creavano ulteriori differenze.
Detto queso,i criteri di autenticita' secondo me possono essere attualmente solo presunti "almeno in parte" ricordiamoci le discussioni decennali sulle decorazioni tedesche.....quelle sovietiche sono ancora troppo "giovani" per essere classificate.

PS. ho visto solo adesso il post del Lenin ritenuto "non originale" la possibilita' che il n° sia stato cambiato e data dalla distonia delle particelle di fusione che sembrano " parzialmente cancellate nella [00060029 parte interessata " su questo concordo sulla sua originalita' o meno vi andrei cauto.
mondvor.narod.ru Questo e' il sito dove penso sia spiegato meglio il tutto.. ma e' in russo. Daccio un occhio. [264 il "The Soviet Military Awards Forum" e' il posto n. 1 in inglese per le decorazioni e tanto altro. Ed e' li che io prendo informazioni. E sono gli esperti di quel sito che hanno concoradato con me il "bollino rosso" del tuo lenin. E non sono pienamente daccordo sullo stato del riconoscimento. piu' di 15 anni sono passati e molti studi sono stati fatti... che poi non ci siano in italiano.. e' un altro conto. La comunita' internazionale ha delle opinioni ben accettate da tutti.

Posso dirti solo che se fossi nei tuoi papnni per sapere al 100% farei delle scansioni a 1200 dpi e mandarei ad un autentificatore. Se vuoi ti mando il link del sito dove puo' chiedere di autentificare il pezzo. Scusa se insisto con sto "autentificatore".. ma il fatto ultimo e' che tutti crederanno all'esperto riconosciuto.
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Circa 20 anni fa' comprai una RK. pubblicatissima e con expertis da una nota casa d'aste "non voglio fare propaganda...." da allora diffido dei guru,ne riparleremo fra dieci anni quando oltre ai "giudizi" verranno anche le spiegazioni...forse.
Poi ogniuno e' libero di dire - secondo me- ma vi prego sempre con il punto interrogativo,mai esclamativo.
nulla toglie,che il dibattito e' sempre costruttivo,bisogna pero' apportare nuovi elementi di conoscenza marcoltk, non citare dei nomi, e' importante sapere ad esempio i modi di fabbricazione e assemblaggio,gli eventuali difetti dei conii,se esistono differenze di peso e spessore fra le varianti e a cosa questo e' dovuto ;e mille altri particolari utili.
Se hai la possibilita' di interloquire con questi esperti chiedi che ci svelino i " segreti del mestiere " questo e' fare cultura.
Tu che sei uno studente sai bene quanto conti di piu' la procedura che la risultante. ciao
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

Concordo in pieno con te mirco! [264 Spesso gli "esperti" sono un arma a doppio taglio, e purtroppo chissa quante volte gli interessi personali sono stati presi in considerazione prima di quelli "etici".
Fortunatamente, pero' alcuni di questi esperti scrivono libri, pubblicano websites, e danno a tutti la conoscenza, l'arma contro "la fregatura". E' il caso di, per esempio, il sito mondvor.narod.ru. o il SMAF. E' ottimo che abbiamo queste discussioni! Io stesso sono forzato a leggere e ingrandire la mia conoscenza, quindi ben venga! Sul SMAF ci sono topics kilometrici sull'autentificazione. centinaia di pezzi discussi e perche' sono autentici o falsi. Meglio di cosi' non si puo' fare! Se non ci si fida del n. 1, di chi ci si puo' fidare?

Da quello che ho osservato poi, se un pezzo viene subito bollato, e' molto probabilmente perche' chi ha i contatti giusti, l'aveva pure visto "fare".
Poi c'e' un altro aspetto. I falsi esperti. Vade retro! ...Ci sono pero' i veri esperti.. gli autori di "the comprehensive guide to soviet..." hanno avuto tra le mani migliaia (veramente) pezzi diversi per ogni ordine trattato..

Nei miei 3 posts ho cercato di chiarire le ragione che ho trovato rilevanti. Spero siano state chiare abbastanza!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
mirco
Messaggi: 243
Iscritto il: mar feb 12, 2008 11:00 am

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da mirco »

Bene bene......attendo con ansia delucidazioni oggettive:le prime domande potrebbero essere:
" come mai tutte queste differenze e varianti , si diceva che era stato impiegato oro a piu' basso titolo,quale percentuale di leghe non nobili veniva usata,questa "sbiaditura" puo' essere imputata alla percentuale di argento impiegata,la figura di Lenin appare in diverse caratterizzazioni da cosa dipende,quali sono fino ad ora i parametri certi comuni a tutte le decorazioni,questi parametri "se cambiano" hanno una cronologia o un rapporto numerico fra' loro,il supporto del nastro era in acciaio o ottone oppure era indifferente????? mannaggia la cavallina questo mi interessa sapere,poi l'expertis me lo faccio da solo.
Daltronde agli amici del forum che gli frega se il mio Lenin e' buono o no,meglio poter riconoscerne uno in una fiera sapendo su cosa basarsi.
E poi siamo seri basta dare un occhio ai siti che hai menzionato per accorgersi della varieta' e della miscelania esistente, in tutta questa diversita' i falsi ci vanno a nozze.
Il sunto di tutto e' che mi sono rassicurato,vero o falso "a differenza della mia RK. sig..sig.." il mio Lenin non sfigura in mezzo agli altri anzi,e' tra i piu' curati,poi magari con gli anni i riscontri mi diranno che mi sono preso un altra fregatura,e allora avanti con lo studio e la ricerca e ben vengano queste discussioni. un grazie sentito per le indicazioni ciao marcoltk
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Una collezione straordinaria!

Messaggio da marcotk »

[264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Rispondi