Paracadutista dell'Est

Rispondi
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

Tra cielo e terra.
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

Unteroffizier der Fallschirmjäger Bataillon "Willi Sänger", Ministerium für Nationale Verteidigung der DDR
Sottufficiale paracadutista, NVA

Un breve accenno di storia della più giovane specialità della ex DDR.
Creata nel 1962, era di guarnigione a Proro sull'isola di Rugen, nel Baltico. Era composta dal solo 40° battaglione aviotrasportato, dipendeva direttamente dal Ministero della Difesa e faceva parte della riserva strategica terrestre dello Stato Maggiore; in caso di conflitto, data la sua costituzione "leggera" e senza componente corazzata, le sue funzioni erano equiparate ai "commandos" occidentali con compiti di incursione dietro le linee nemiche.

L'Unteroffizier indossa la giacca Mod.79 a 5 bottoni con lungo solamente il bordo manica la pistagna bianca presente sulle giacche di tutte le forze armate terrestri dell'NVA, mentre gli ufficiali lo presentavano anche al bordo del colletto.
Questa era realizzata in panno di lana color marrone grigiastro mentre il modello riservato agli ufficiali era in tessuto misto lana/rajon diagonale color grigio pietra. Il colletto dello stesso colore della giacca poteva ulteriormente essere serrato da un piccolo gancetto metallico; per salvaguardare il colletto, all'interno erano cuciti 3 bottoncini che permettevano il fissaggio di una fascetta per il sudore (Kragenbinde), qui appena visibile.
Le Litzen sono peculiari di quest'arma: un parallelepipedo color arancio (waffenfarbe specifico) con cucite sopra in filo bianco ali e paracadute.
Mentre la Tresse da Unteroffizier è presente sulle spalline, ne è privo il bordo del colletto: da vari esemplari, sia fondo di magazzino che usati, come anche da alcune foto, si nota come non fosse rara questa mancanza soprattutto negli ultimi anni di vita della DDR. Al tempo stesso non è presente, per gli stessi motivi, il fregio da paracadutista al bordo manica sinistro.
All'interno non è presente l'aggancio per lo spadino, elemento esclusivo delle giacche da ufficiale.
Non presenta le Armelpatten da truppa ai risvolti delle maniche in quanto erano in vigore fino al 1982.
Mentre per la libera uscita andrebbero portati i pantaloni lunghi con filettatura bianca lungo la cucitura esterna, qui vengono indossati i pantaloni da servizio (Keilüberfallhosen), modello esclusivo dell'arma: sostenuti da bretelle e provvisti di sottopiede, presentano all'altezza del polpaccio alcuni bottoni in modo da inserirli più facilmente negli esclusivi stivaletti da lancio (Sprungschuhen), qui non presenti.
Ulteriore caratteristica è il basco (Baskenmütze), una loro esclusiva fino al 1989: inizialmente di color marrone grigiastro per ogni occasione, nel 1969 viene introdotta anche una versione arancione per libera uscita. Il modello da truppa presentava un tondino rosso con ricamati sopra il martello e il compasso al centro, lungo i bordi le foglie di quercia e in basso la bandiera nazionale; subito a sinistra una mostrina arancio con paracadute bianco. Particolare anche il modo in cui veniva portato, anche se era contrario al regolamento!
Completano l'uniforme il cinturone da truppa in cuoio nero con fibbia Mod.1970, la camicia bianca e la classica cravatta grigio/nera con cordino elastico.
Nell'ultima immagine nel dettaglio si notano: il distintivo di qualifica generico (Allgemeines Klassifierungsabzeichen) di secondo livello, adottato dal 1986; la brevetto da paracadutista (Fallschirmsprungabzeichen) con il pendente che indica il numero di lanci effettuati (400), modello adottato a partire dal 1973; il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), modello adottato dal 1986, qui di primo livello (ne erano concessi fino a quattro); il distintivo per attività paramilitari di secondo grado presso la Società per lo sport e la tecnica (Gesellschaft für Sport und Technik); il cordone da tiratore scelto (Schützenschnur für Schützenwaffen), modello adottato dal 1957, con una ghianda ad indicare il secondo livello; il distintivo d'onore (Ehrennadel) in classe bronzo per gli appartenenti alla squadra sportiva dell'esercito "Vorwärts", concessa dal 1973.
Sulla tasca spicca il distintivo sportivo delle forze armate (Militärsportabzeichen der NVA), adottato dal 1969.

Buona visione
Plinio
Avatar utente
Mulòn
Messaggi: 57
Iscritto il: sab giu 24, 2006 5:28 pm
Località: Trieste/Fiume

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Mulòn »

Bella forte,molto bello il cordone [264
Avatar utente
buzz
Messaggi: 235
Iscritto il: mer ago 22, 2007 6:58 pm
Località: Trieste

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da buzz »

questa e' una delle piu' belle! [23
[264
le uniformi da para' della DDR secondo me erano tra le migliori...
Cerco militaria, documenti, foto riguardanti il periodo della guerra fredda e, in particolar modo, inerenti la "cortina di ferro" (uniformi, distintivi, fotografie, documenti di truppe confinarie, polizia di frontiera, ecc...).
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da marcotk »

Grazie plinio per la splendida aggiunta alla carrellata delle uniformi DDR! [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
Alpino X
Messaggi: 16
Iscritto il: lun set 17, 2007 8:36 pm
Località: Angolo Terme (BS)

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Alpino X »

Bellissima.
Domanda: andando a regola, non dovrebbero essere indossati solo ed eslusivamente in primo nastrino da sinistra della prima fila (Verdienstmedaille der Nationalen Volksarmee classe oro) ed il primo da sinistra della seconda (20 anni di anzianita' di servizio), in quanto entrambi di classe superiore agli altri omologhi?
Un saluto :P
<<< Nec videar dum sim >>>
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

Alpino X ha scritto:Bellissima.
Domanda: andando a regola, non dovrebbero essere indossati solo ed eslusivamente in primo nastrino da sinistra della prima fila (Verdienstmedaille der Nationalen Volksarmee classe oro) ed il primo da sinistra della seconda (20 anni di anzianità di servizio), in quanto entrambi di classe superiore agli altri omologhi?
Un saluto :P
Allora, da regolamento per le uniformi da parata venivano portati fino ad un massimo di 8 su due file tra ordini e medaglie partendo da quelle più importanti, e massimo 4 su una fila per la grande tenuta da gala; riguardo i nastrini, nel regolamento del 1957 non era stabilito il numero massimo sulle uniformi da servizio e da libera uscita, questo fino al 1986, mentre dopo se ne potevano portare al massimo 16 disposti su 4 file.
Per esempio, nella foto del 1986, il Generalleutnant Grätz presenta 5 file per 19 tra medaglie ed ordini, quindi non sarebbe regolamentare.
Quanto prima posterò l'ordine delle onoreficienza, tipo 1957 e 1986.

Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

STAATLICHE AUSZEICHNUNGEN DER DDR 1957
1957.jpg
Nella tabella vengono riportati ordini e medaglie statali presenti nella ex DDR nel 1957; oltre a questi, gli appartenenti erano autorizzati a portare dei paesi stranieri (Patto di Varsavia e satelliti), rdini e medaglie militari, le medaglie contro il fascismo, per le libertà e per l'edificazione del Socialismo. Infine si poteva esibire medaglie e distintivi di organizzazioni e società non specificatamente militari come FDJ e SED, quelle sportive, la Ernst-Thälmann-Medaille, la Ernst-Moritz-Arndt-Medaille.
Come vedete non poca ferraglia [17

Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

Regolamento del 1983 (la dizione 1986 era errata, mi scuso)

"Per l'uniforme da parata viene consentito il porto fino ad un massimo di 8 Ordini e Medaglie con banda in due file. (omissis)
Nella parte sinistra della giacca, prima di ogni alta, devono figurare (se presenti):
Ordine di Karl Marx
Stella d'Oro del titolo d'onore di Eroe della DDR
Vaterländischen Verdienstorden.
A seguire:"
Ordine di Scharnhorst
Kampforden
Banner der Arbeit
Ordini di altri Stati
Medaille für Teilnahme an der bewaffneten Kämpfen der Deutschen Arbeiterklasser in den Jahren 1918-1923
Medaille für Känpfer gegen den Faschismus 1933-1945
Medaglia di Hans-Beimler
Medaglia di Clara-Zetkin
Verdienstmedaille der DDR
Medaillen zum Ehrentitel der NVA, der GT der DDR und der zivilverteidigung sowie zu anderen Ehrentiteln der DDR
Verdienstmedailla der NVA, der GT der DDR und der Zivilverteidigung
Ehrenzeichen "Für Verienste in der Reservistenausbildung"
ulteriori medaglie al merito di servizio della DDR
Medaille sum Ehrentitel "Aktivist der sozialistischen Arbeit"
Medaille sum Ehrentitel "Kollektiv der sozialistischen Arbeit"
medaglie al merito di altri paesi
Medaille der Waffenbrüderschaft der NVA
Medaille der Waffenbrüderschaft un militärische Erinnerungsmedaillen anderer Staaten
altre medaglie della DDR
Jubiläumsmedaille "30 Jahre NVA"
Medaille für treue Dienste der NVA, der GT der DDR und der Zivilverteidigung
Medaillen für treue Dienste anderer Bereiche.
Nella parte destra della giacca, prima di ogni altra onoreficienza statale, devono comparire:
il titolo d'onore Fliegerkosmonaut der DDR, Hervorragenden Wissenschaftler des Volkes, il Premi Nazionali della DDR, il premio Friedrich-Engels, il premio Theodor-Körner e gli altri premi della DDR."

Sotto a seguire compaiono: Absolventenabzeichen, Leistungsabzeichen, Bestenabzeichen, Klassifierungsabzeichen, Fallschirmsprungabzeichen, Reservistenabziechen, altri distintivi dei Partiti, Organizzazioni di stato, FDJ, Klassifierungsabzeichen ed infine i distintivi sportivi.

Quando si dice la precisione teutonica non ci si riferisce solo al terzo Reich...

Plinio
Avatar utente
Alpino X
Messaggi: 16
Iscritto il: lun set 17, 2007 8:36 pm
Località: Angolo Terme (BS)

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Alpino X »

[264
<<< Nec videar dum sim >>>
Sandmann
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 27, 2008 2:50 pm

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Sandmann »

Bella, davvero bella, come tutte le altre d'altronde. [264
Avatar utente
Grenztruppen
Messaggi: 29
Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Grenztruppen »

Complimenti per questa (e non solo) uniforme.Bella completa e in condizioni eccezionali!!!!....tra l'altro mi sembra che le uniformi da para' sono tra le piu' rare!!??
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da plinio »

Ciao Grenztruppen!
Rare non proprio, le si trova sul noto sito d'aste tedesco, solo che e' facile trovare qualche fondo di magazzino piu' che una indossata. Attenzione agli anni di produzione, ne ho avuta una in mano molto bella, perfetta, completa di tutto ma del 1991!
Dubbi o domande, a disposizione.
Plinio
Avatar utente
Grenztruppen
Messaggi: 29
Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Grenztruppen »

Ciao Plinio,
per cui si possono trovare fondi di magazzino con datazione anche oltre il 1989?
Sbagli di timbratura o stoccaggi lungimiranti "andati a male"?
Avatar utente
Grenztruppen
Messaggi: 29
Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm

Re: Paracadutista dell'Est

Messaggio da Grenztruppen »

Scusate se le domande potrebbero sembrare banali o stupide,ma anche se ho la mia eta' [15 ,mi sento alle prime armi.
Rispondi