Bustina di cui vergognarsi ?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Bustina di cui vergognarsi ?
Anni fa mio suocero dopo una visita in Russia regalo' a mio figlio una bustina. L'altro giorno e' rispuntata e ho fatto alcune foto.
Credo che la poveretta sia autentica ma le decorazioni farlocche su di un lato sono atroci.
Presumo fosse da carrista ma attendo maggiori chiarimenti.
Credo che la poveretta sia autentica ma le decorazioni farlocche su di un lato sono atroci.
Presumo fosse da carrista ma attendo maggiori chiarimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Beh, anche questo e' una pacchianata, come si suol dire!Pero' maledettamente originale
della guerra in Afghanistan! Che faccio, lo butto via?
PaoloM
della guerra in Afghanistan! Che faccio, lo butto via?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
marpo ha scritto:Beh, anche questo e' una pacchianata, come si suol dire!Pero' maledettamente originale
della guerra in Afghanistan! Che faccio, lo butto via?PaoloM
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
- silent brother
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 1:13 pm
- Località: Emilia Romagna - Modena
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Pure io ho una bustina ridotta nelle stesse condizioni, mi e' stata regalata da un'amico, che era stato in russia per lavoro. 
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Ciao
quando i miei sono andati in vacanza a S. Pietroburgo, me ne hanno portate 3 di queste bustine-souvenir...
La maggior parte delle spillette sono originali del periodo URSS, e molte volte si trovano anche decorazioni militari (soprattutto sportive)
Nel tuo caso, vedo alcune spillette che sicuramente marcoltk sapra' identificare, e forse qualcosa di buono salta fuori, mentre la toppa con la bandiera russa, probabilmente, e' quella dell'attuale esercito russo.
Le due toppe con il carroarmato, credo siano i distintivi da portare sulla tuta da carrista, ma non so se siano del periodo URSS...
Tutto sommato, non credo sia da vergognarsi, puoi sempre togliere spille e toppe e recuperare una bella bustina...
quando i miei sono andati in vacanza a S. Pietroburgo, me ne hanno portate 3 di queste bustine-souvenir...
La maggior parte delle spillette sono originali del periodo URSS, e molte volte si trovano anche decorazioni militari (soprattutto sportive)
Nel tuo caso, vedo alcune spillette che sicuramente marcoltk sapra' identificare, e forse qualcosa di buono salta fuori, mentre la toppa con la bandiera russa, probabilmente, e' quella dell'attuale esercito russo.
Le due toppe con il carroarmato, credo siano i distintivi da portare sulla tuta da carrista, ma non so se siano del periodo URSS...
Tutto sommato, non credo sia da vergognarsi, puoi sempre togliere spille e toppe e recuperare una bella bustina...
Cerco militaria, documenti, foto riguardanti il periodo della guerra fredda e, in particolar modo, inerenti la "cortina di ferro" (uniformi, distintivi, fotografie, documenti di truppe confinarie, polizia di frontiera, ecc...).
- silent brother
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sab ago 25, 2007 1:13 pm
- Località: Emilia Romagna - Modena
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Ecco, Andrea, la mia "vergogna"
ad integrazione!
Diverse decorazioni sono le stesse presenti anche sulla tua.
Sarebbe interessante sapere cosa significano le spillette, alcune sono di provenienza sportiva, quella al centro e' una coccarda da berretto. Mentre le altre, militari o meno, non le conosco.....
Diverse decorazioni sono le stesse presenti anche sulla tua.
Sarebbe interessante sapere cosa significano le spillette, alcune sono di provenienza sportiva, quella al centro e' una coccarda da berretto. Mentre le altre, militari o meno, non le conosco.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Ne ho una pure io, ma ho provveduto a togliere tutte le spille e scucire le toppe.

Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Salve Gente, ehehe che bel topic!
Prima di tutto devo dire che queste bustine assortite sono secondo la mia "profana" opinione, un oggetto da collezionismo in se'. Quindi non bisogna vergognarsi di niente!! Sono infatti una particolarita' del periodo che va dalla caduta dell'unione sovietica fino alla fine del millennio. Se ne trovano ancora tante, ma sono disolito di "seconda generazione" con spille e robe non piu' attinenti al periodo sovietico o di transizione sovietico-russo.
Sono due bustine da fanteria del 1992, e vista la data si possono considerare di "Transizione". La toppa russa riporta scritto "Forze Armate" ed e' una toppa usata regolarmente. Le altre 3 nella seconda bustina sono toppe sovietiche da 1) paracadustisti (VDV) 2) Fanteria e 3) Carristi.
Le spille sono prevalentemente spille civili. Nell'USSR c'era veramente un'ossessione con queste spillette.. erano vendute per pochi kopeki e di solito celebravano eventi (nella prima bustina: "giorno della salute GTO", Olimpiadi), oggetti (se ne vedono alcune per carri armati o aerei) etc.. Tutte quelle con 50, 40, 35, etc, sono tutti anniversari.
Tante per dirne qualcuna, quella grande rotonda presente in tutte e due le bustine legge "Mosca, cuore della Russia", mentre se ne vedono tante del Komsomol - Unione della Gioventu' Comunista (VLKSM) (bandierina con la faccia di lenin), etc. Anche quella con lenin e le fiamme e' molto famosa e legge "Sempre Pronto".
La coccarda nella seconda bustina e' effettivamente una buona coccarda da berretto usata negli ultimi anni dell'unione sovietica.
Se volete che vi identifichi qualche spilletta che vi interessa ho bisogno di foto un po' piu' grandi, perche' cosi' non leggo!

Prima di tutto devo dire che queste bustine assortite sono secondo la mia "profana" opinione, un oggetto da collezionismo in se'. Quindi non bisogna vergognarsi di niente!! Sono infatti una particolarita' del periodo che va dalla caduta dell'unione sovietica fino alla fine del millennio. Se ne trovano ancora tante, ma sono disolito di "seconda generazione" con spille e robe non piu' attinenti al periodo sovietico o di transizione sovietico-russo.
Sono due bustine da fanteria del 1992, e vista la data si possono considerare di "Transizione". La toppa russa riporta scritto "Forze Armate" ed e' una toppa usata regolarmente. Le altre 3 nella seconda bustina sono toppe sovietiche da 1) paracadustisti (VDV) 2) Fanteria e 3) Carristi.
Le spille sono prevalentemente spille civili. Nell'USSR c'era veramente un'ossessione con queste spillette.. erano vendute per pochi kopeki e di solito celebravano eventi (nella prima bustina: "giorno della salute GTO", Olimpiadi), oggetti (se ne vedono alcune per carri armati o aerei) etc.. Tutte quelle con 50, 40, 35, etc, sono tutti anniversari.
Tante per dirne qualcuna, quella grande rotonda presente in tutte e due le bustine legge "Mosca, cuore della Russia", mentre se ne vedono tante del Komsomol - Unione della Gioventu' Comunista (VLKSM) (bandierina con la faccia di lenin), etc. Anche quella con lenin e le fiamme e' molto famosa e legge "Sempre Pronto".
La coccarda nella seconda bustina e' effettivamente una buona coccarda da berretto usata negli ultimi anni dell'unione sovietica.
Se volete che vi identifichi qualche spilletta che vi interessa ho bisogno di foto un po' piu' grandi, perche' cosi' non leggo!

Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Allora intendi dire che queste spillette in alluminio di aspetto "farlocchissimo" a modo loro sono vere?
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Certo! tutto autentico.. e scommetto quasi tutte quelle senza la bandiera della russia o temi chiaramente non sovietici.. sono "made in USSR"
Il loro valore e' quasi a zero in quanto sono civili e prodotte in "camionate" e per questo secondo me bisognerebbe lasciarle sulla bustina
Il loro valore e' quasi a zero in quanto sono civili e prodotte in "camionate" e per questo secondo me bisognerebbe lasciarle sulla bustina
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Ciao Marcoltk innanzitutto complimenti per la tua preparazione nela campo, poi mi domandavo se a queste bustine in origine venisse attaccato qualcosa o qualche fregio.
Saluti Stefano
Saluti Stefano
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Queste sono le foto, scusate ma ero convinto di aver scucito le toppe invece le avevo lasciate.
Ciao Stefano
Ciao Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bustina di cui vergognarsi ?
Ciao Waffen,
Certo, tutte le "Pilotke" avevano un fregio. I principali sono:
Certo, tutte le "Pilotke" avevano un fregio. I principali sono:
- Stella Rossa che ha la bustina N. 1 che e' stata postata.. per tutta la "truppa" (queste pilotke non avevano il "piping")
- Coccarda che ha la bustina N. 2 che e' stata postata (ovale, dorata con sfondo pitturato bianco e stellina rossa al centro, per ufficiali (per essere precisi l'aviazione usava quella con le fogliette d'oro (coccarda presente al centro della bustina postata N. 2). LA puoi' vedere su questo berretto: http://www.rkka.it/forum/download/file.php?id=18022
- Coccarda da bustina della marina.. guarda qui: http://www.rkka.it/forum/download/file.php?id=18018
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it