Nel corso degli anni la medaglia e' stata prodotta in due tipi, che si differiscono essenzialmente dal tipo di sospensione: il primo tipo usava una piastrina rettangolare coperta di nastro rosso comune, tra l'altro, ad altre onoreficenze, mentre il secondo tipo adotto' la nota sospensione pentagonale e il nastro grigio bordato di blu. In tutti i casi, la medaglia e' in argento.

Immagine cortesia mondvor.narod.ru
Per ciascun tipo esistono molteplici varianti, che differiscono tra di loro per l'anello con cui la medaglia si appende alla sospensione, oppure per particolari della figura rappresentata, per altro estremamente semplice e che raffigura un carro armato e tre aereoplani che lo sorvolano, con le scritte "al coraggio" e "USSR" in smalto rosso.
Il retro della medaglia non e' lavorato ma spesso vi e' inciso il numero di serie: i piu' alti valori osservati arrivano all'intorno di 3,650,000. Per i conferimenti successivi non si fece piu' uso del numero di serie.
La prima medaglia che voglio mostrarvi e' serializzata con il numero 3102171 che potrebbe risalire all'aprile del '45. Medaglie piu' recenti sono evidentemente diverse da quelle di epoca bellica, come i puo' notare dal raffronto della medaglia precedente con una recente (non serializzata). Lasciando correre il mastro non corretto nella medaglia "moderna", notate la differenza nell'anello.
Un altro esemplare numerato, con documento di assegnazione che risale al 1954:
un saluto,
sergio