Marinai della NVA
Marinai della NVA
Ma come fanno i marinai ....
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
La divisa per marinaio nelle sue varie configurazioni venne adottata col decreto Nr.63 del 18/01/1956, al pari di tutte le altre uniformi della NVA, distaccandosene per colore e fattura.
Il camisaccio bianco, o Weiße Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo estivo (01/05-30/09) sia per servizio di parata che per libera uscita; ad esso era abbinato il solino blu, o Kieler Kragen, che inizialmente era staccabile dal camisaccio stesso, e la cravatta nera o Marine Knoten che era regolabile tramite un elastico. Il camisaccio non era particolarmente lungo ed aveva un bottoncino ad ogni polso; non presentava alcuna tasca esterna ma una in tela chiusa da un bottoncino di plastica all'altezza del petto. L'uniforme prevedeva il tipico cappello, o Matrosenmütze, con telino bianco (weiße Bezug) sostituibile con quello blu; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il nastro sintetico, particolarmente lungo, o Mützenband che all'inizio recava la scritta Seestreitkräfte sostituita a breve da Volksmarine. Completavano la divisa i Klapphose, tipici pantaloni di marina con chiusura a patta sostenuti dal cinturone con fibbia, Koppel mit Schloß, e le calzature che potevano essere i stivali bassi o Halbschaftstiefel da parata, oppure le scarpe con lacci (Schnürschuhe), i polacchini o stivaletti (Halbschuhe o Stiefeletten).
Questo camisaccio da parata espone a destra il cordone colore blu con fregio dorato da tiratore scelto (Schützenschnur für Schützenwaffen), modello adottato dal 1957 con una ghianda ad indicare il secondo livello, e il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), modello adottato dal 1986, qui di secondo livello.
Se fosse da gala o per formazione d'onore, invece di questo cordone presenterebbe quelli da rappresentanza argentati con due trecce, una sopra e una sotto la manica, e due ghiande; infine, se fosse a capo di un picchetto d'onore di bordo avrebbe il fischietto o Maatenpfeife. Sulla manica sinistra è presente, a 14 cm. dalla cucitura della spalla, il fregio blu su tela bianca o Dienstlaufbahnabzeichen da Sottocapo navigante o Maat.
Buona visione
Plinio
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
La divisa per marinaio nelle sue varie configurazioni venne adottata col decreto Nr.63 del 18/01/1956, al pari di tutte le altre uniformi della NVA, distaccandosene per colore e fattura.
Il camisaccio bianco, o Weiße Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo estivo (01/05-30/09) sia per servizio di parata che per libera uscita; ad esso era abbinato il solino blu, o Kieler Kragen, che inizialmente era staccabile dal camisaccio stesso, e la cravatta nera o Marine Knoten che era regolabile tramite un elastico. Il camisaccio non era particolarmente lungo ed aveva un bottoncino ad ogni polso; non presentava alcuna tasca esterna ma una in tela chiusa da un bottoncino di plastica all'altezza del petto. L'uniforme prevedeva il tipico cappello, o Matrosenmütze, con telino bianco (weiße Bezug) sostituibile con quello blu; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il nastro sintetico, particolarmente lungo, o Mützenband che all'inizio recava la scritta Seestreitkräfte sostituita a breve da Volksmarine. Completavano la divisa i Klapphose, tipici pantaloni di marina con chiusura a patta sostenuti dal cinturone con fibbia, Koppel mit Schloß, e le calzature che potevano essere i stivali bassi o Halbschaftstiefel da parata, oppure le scarpe con lacci (Schnürschuhe), i polacchini o stivaletti (Halbschuhe o Stiefeletten).
Questo camisaccio da parata espone a destra il cordone colore blu con fregio dorato da tiratore scelto (Schützenschnur für Schützenwaffen), modello adottato dal 1957 con una ghianda ad indicare il secondo livello, e il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), modello adottato dal 1986, qui di secondo livello.
Se fosse da gala o per formazione d'onore, invece di questo cordone presenterebbe quelli da rappresentanza argentati con due trecce, una sopra e una sotto la manica, e due ghiande; infine, se fosse a capo di un picchetto d'onore di bordo avrebbe il fischietto o Maatenpfeife. Sulla manica sinistra è presente, a 14 cm. dalla cucitura della spalla, il fregio blu su tela bianca o Dienstlaufbahnabzeichen da Sottocapo navigante o Maat.
Buona visione
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marinaio blu
.... acqua in bocca ....
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
Continua qui l'analisi dell'uniforme da marinaio.
Il camisaccio blu, o Blau Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo invernale sia per servizio di parata che per libera uscita, oltre che come divisa da servizio durante l'estate; ad esso era abbinato il Kieler Kragen staccabile che era indossato sotto il camisaccio ed allacciato con delle stringhe di tessuto bianco, e il Marine Knoten staccabile. Come quello bianco, il camisaccio blu non era particolarmente lungo ma non aveva il bottoncino a fine manica e non aveva nessuna tasca esterna. Questa uniforme prevedeva il Matrosenmütze con blau Bezug sostituibile; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il Mützenband con la scritta Volksmarine. Pantaloni e calzature erano le stesse già analizzate precedentemente.
Anche in questo esemplare è presente a destra il Schützenschnur für Schützenwaffen con una ghianda (che si è rotta nel momento meno opportuno
) ad indicare il secondo livello, e il distintivo di buon rendimento per sottufficiali e truppa (Bestenabzeichen), anche qui di secondo livello. Sulla manica sinistra è sempre presente, a 14 cm. dalla cucitura della spalla, il Dienstlaufbahnabzeichen dorato su panno blu da Maat.
Buona visione
Plinio
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
Continua qui l'analisi dell'uniforme da marinaio.
Il camisaccio blu, o Blau Kieler Hemd, veniva indossato durante il periodo invernale sia per servizio di parata che per libera uscita, oltre che come divisa da servizio durante l'estate; ad esso era abbinato il Kieler Kragen staccabile che era indossato sotto il camisaccio ed allacciato con delle stringhe di tessuto bianco, e il Marine Knoten staccabile. Come quello bianco, il camisaccio blu non era particolarmente lungo ma non aveva il bottoncino a fine manica e non aveva nessuna tasca esterna. Questa uniforme prevedeva il Matrosenmütze con blau Bezug sostituibile; lungo la banda circolare era fissato con cuciture il Mützenband con la scritta Volksmarine. Pantaloni e calzature erano le stesse già analizzate precedentemente.
Anche in questo esemplare è presente a destra il Schützenschnur für Schützenwaffen con una ghianda (che si è rotta nel momento meno opportuno
Buona visione
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marinaio d'inverno
.... promesse da marinaio!
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
Termina qui l'analisi dell'uniforme da marinaio.
La tenuta da servizio invernale, al posto del Blau Kieler Hemd, prevedeva l'Unterhemd, una maglia in lanetta a righe blu/bianche che presentava un'abbottonava con tre bottoni blu di plastica sulla spalla sinistra e i polsini blu risvoltabili. Questa uniforme prevedeva il Matrosenmütze con blau Bezug sostituibile, la cui scritta Volksmarine venne introdotta il 19/10/1960; per servizio di bordo veniva indossato il Bordkäppi o Bordmütze, cioè la bustina, e in caso di freddo estremo il Wintermütze, colbacco in pelliccia sintetica adottato dal 1962. Pantaloni (qua finalmente visibili) e calzature (non presenti) erano le stesse già analizzate precedentemente, a cui si aggiungevano guanti blu di lana.
Sopra l'Unterhemd veniva indossato l'überzieher o Kolani: questo era un giaccone corto blu foderato, di panno di lana, a doppio petto con due file di cinque bottoni con l'ancora a rilievo. Al colletto erano cucite due litzen blu da marinaio, e il grado da Maat era rappresentato dalla tresse dorata da sottufficiale cucita attorno al colletto e alle spalline blu cucite direttamente, e dal Dienstlaufbahnabzeichen in lamierino dorato su panno blu e rinforzo di cartone.
Un quiz storico: quanti dei forumisti sanno perchè il camisaccio viene chiamato Kieler Hemd e il nastro ha la scritta Volksmarine?
Infine, devo precisare che questi tre completi sono appartenuti al Maat Meisner Ingo.
Buona visione
Plinio
Plinio
Matrose und Maat, Volksmarine
Marinaio e Sottocapo, Marina Popolare Tedesca
Termina qui l'analisi dell'uniforme da marinaio.
La tenuta da servizio invernale, al posto del Blau Kieler Hemd, prevedeva l'Unterhemd, una maglia in lanetta a righe blu/bianche che presentava un'abbottonava con tre bottoni blu di plastica sulla spalla sinistra e i polsini blu risvoltabili. Questa uniforme prevedeva il Matrosenmütze con blau Bezug sostituibile, la cui scritta Volksmarine venne introdotta il 19/10/1960; per servizio di bordo veniva indossato il Bordkäppi o Bordmütze, cioè la bustina, e in caso di freddo estremo il Wintermütze, colbacco in pelliccia sintetica adottato dal 1962. Pantaloni (qua finalmente visibili) e calzature (non presenti) erano le stesse già analizzate precedentemente, a cui si aggiungevano guanti blu di lana.
Sopra l'Unterhemd veniva indossato l'überzieher o Kolani: questo era un giaccone corto blu foderato, di panno di lana, a doppio petto con due file di cinque bottoni con l'ancora a rilievo. Al colletto erano cucite due litzen blu da marinaio, e il grado da Maat era rappresentato dalla tresse dorata da sottufficiale cucita attorno al colletto e alle spalline blu cucite direttamente, e dal Dienstlaufbahnabzeichen in lamierino dorato su panno blu e rinforzo di cartone.
Un quiz storico: quanti dei forumisti sanno perchè il camisaccio viene chiamato Kieler Hemd e il nastro ha la scritta Volksmarine?
Infine, devo precisare che questi tre completi sono appartenuti al Maat Meisner Ingo.
Buona visione
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marinai della NVA
Ciao caro Plinio,
Ho unito i 3 topic
Veramente un'ottima raccolta (come sempre), grazie!
I pezzi attribuiti sono davvero una chicca.. Ottimi!!
Ho unito i 3 topic
I pezzi attribuiti sono davvero una chicca.. Ottimi!!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Re: Marinai della NVA
Scusate so che non centra molto con il discorso, fra l'altro bella uniforme, ma sono rimasto colpito dal carattere di scrittura stampatello minuscolo del documento, praticamente stile gotico a penna biro!!! Anche all'ombra di anonimi palazzoni della DDR i prussiani non dimenticano la tradizione.
Avanzo di sagrestia
Re: Marinai della NVA
Belli anche gli occhiali alla Derrick!spadon ha scritto:Scusate so che non centra molto con il discorso, fra l'altro bella uniforme, ma sono rimasto colpito dal carattere di scrittura stampatello minuscolo del documento, praticamente stile gotico a penna biro!!! Anche all'ombra di anonimi palazzoni della DDR i prussiani non dimenticano la tradizione.
Re: Marinai della NVA
hai una collezione stupenda grande!!!!
Re: Marinai della NVA
Bellissime.
Che strano, questo topic mi era sfuggito.
Comunque, quando fara' piu' fresco, ti chiedero' di farmele vedere.
Che strano, questo topic mi era sfuggito.
Comunque, quando fara' piu' fresco, ti chiedero' di farmele vedere.

Re: Marinai della NVA
In quegli anni andava di moda quel tipo di montatura, io stesso ne avevo un paio simileIlDuca ha scritto:Belli anche gli occhiali alla Derrick!
Plinio