Mimetiche russe
Re: Mimetiche russe
Ciao, direi che quest'ultima e' esattamente come la prima che ho postato all'inizio della discussione, prova a confrontarle. Come ho detto l'ho dai primi mesi del 1990 e a me e' costata la folle cifra di 10 marchi, quando il marco valeva 750 lire.
ciao, g.u.
Re: Mimetiche russe
Il mimetismo e' del tipo "Solnechnyye zaychiki", introdotto alla fine degli anni 60.
Un saluto
Un saluto

<<< Nec videar dum sim >>>
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Mimetiche russe
Il servizio e' interessante e mi ha fatto anche vergognare un poco di me stesso. Guardavo le foto con occhio cupido ragionando su ognuna e valutando cosa sarebbe stato recuperabile. Poi ho cominciato a notare le povere case e le povere cose esposte ed abbandonate e sono tornato con i piedi per terra.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Mimetiche russe
In un vecchio numero di U&A avevano fatto un articolo sulle mimetiche russe e c'era anche quest'ultima postata; dicevano che era la mimetica x cecchini...
Cerco militaria, documenti, foto riguardanti il periodo della guerra fredda e, in particolar modo, inerenti la "cortina di ferro" (uniformi, distintivi, fotografie, documenti di truppe confinarie, polizia di frontiera, ecc...).
Re: Mimetiche russe
Ecco la seconda mimetica , stoffa molto leggera , cappuccio copri elmetto staccabile , bottoniera coperta , cilindri di stoffa applicati sul petto maniche e dorso , probabilmente per inserirci arbusti a scopo mimetico .
Non reca marchi ma i bottoni sono marcati " Mosca " in cirillico .
Saluti.
Baracca
Non reca marchi ma i bottoni sono marcati " Mosca " in cirillico .
Saluti.
Baracca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mimetiche russe
Agli appassionati di questa tematica sono sicuro questo link sara' gradito: http://camo.panzerwerk.com/index.php?op ... &Itemid=68
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
entro in questo topic per dissentire quello scritto da marcotk, secondo me nella foto sono ritratti georgiani o al massimo soldati di fanteria russi con indosso qualche uniforme copia digital marpat usa prodotta in cina. Per quanto riguarda i mezzi e gli equipaggiamenti l'esercito georgiano usa in gran parte mezzi BTR e carri T-72 made in russia. Per quanto riguarda armi utilizza al 90% ak74 e serie 100 in poi, con l'utilizzo di qualche colt M4 e lanciarazzi forniti dagli US. L'unica cosa da cui possono differire sono le mimetiche che come gia detto sono copie made in cina delle MarPat usa.... ma in gran parte i magazzini georgiani sono ancora pieni di flora klmk e kzs.....(fonte russa) per il resto viene difficoltoso capire da quale parte siano state fatte dato che non ci sono indicazioni di reparto al braccio.marcotk ha scritto:Certo!!!!Alpino X ha scritto:Ultima foto: il primo di schiena a sinistra indossa sopra e sull'elmetto il mimetismo MARPAT forest americano, sicuro che non siano georgiani?Questa e' una delle foto del reportage di un giornalista russo che ovviamente e' andato coi russi. Poi ci capisce sono russi, mezzi, uniformi, etc.
Ecco una foto che ritrae gli stessi due soldati con dei feriti.
come gia detto negli ultimi tempi (dal 2003 in poi) i russi cominciano ad utilizzare modificandoli leggermente nei colori e nelle dimensioni/disposizioni delle macchie, i pattern ex WWII dell'allora germania nazista(da qui i pattern denominati flecktar-D partizan-ss) il woodland americano potrebbe essere il pattern NATO della Ditta SPLAV (ditta commercial-governativa russa) in pratica identico oppure il LES2 della stessa splav. Per la giubba in acu mi pare di capire sia il giubbotto antischeggie in MARPAT probabilmente frutto di bottino di guerra(nel caso il soldato fosse russo e non georgiano). Per quanto riguarda le scarpe da ginnastica (vedi Adidas, Converse, Nike e MOKBA) sono largamente utilizzate in teatri operativi da fanteria e corpi speciali in genere data la comodita e leggerezza....Alpino X ha scritto:Caspita...che brutte cose...
Tornando a noi: si vedono addirittura un soldato vestito completamente in Flecktarn, una giubba in ACU, gibernaggio in woodland americana, oltre a soldati in scarpe da ginnastica.
...che fotografie ragazzi...
Baracca ha scritto:Ho da diversi anni delle mimetiche russe , risalgono al periodo collezionistico di quando un'elmetto VOPO era pagato a peso d'oro![]()
!!
Le ho messe da parte e me ne sono dimenticato .
Visto la discussione che si e' aperta , vorrei sapere dagli esperti che modelli sono .
La prima che posto e' fabbricata in una specie di tela di sacco , all'interno c'e' una linguetta ma il marchio e' praticamente illegibile , si intravede un 67 ( almeno credo ) . La taglia e' piccola , ha dei bottoni in bachelite sulla parte anteriore e un cappuccio con cinghia di regolazione molto grande che potrebbe coprire l'elmetto , elastici ai polsi e caviglie, ha due tagli all'altezza delle tasche laterali segno che veniva indossata sopra un'altro paio di pantaloni.
Grazie in anticipo .
Baracca
Questa e' al 100% la sovramimetica mod. KZS1 e molto probabilmente la misura e la 1 (ovvero la piccola e corta) utilizzata largamente dagli sniper in afghanistan e poi da molti reparti aviotrasportati (VDV)
Posseggo anche due di queste mimetiche in pattern klmk sicuramente la tua e' datata 1985/86, mimetica molto leggera, di una ditta di forniture all'esercito, con bottoni marcati MOckBa. Ne posseggo due versioni una con tasche laterali divise in due (per infilarci due caricatori di Ak74 e una con le tasche frontali con il pattern mimetico verde piu scuro.Baracca ha scritto:Ecco la seconda mimetica , stoffa molto leggera , cappuccio copri elmetto staccabile , bottoniera coperta , cilindri di stoffa applicati sul petto maniche e dorso , probabilmente per inserirci arbusti a scopo mimetico .
Non reca marchi ma i bottoni sono marcati " Mosca " in cirillico .
Saluti.
Baracca
Per BARACCA la prima mimetica la trovi su ebay ai prezzi di circa 25 euro fino a 50 euro, la seconda in klmk pattern si aggira intorno ai 40/50 euro.. ne posseggo 3 della prima e 2 della seconda. Sono largamente utilizzate dai softgunner (come me ) che iniziano ad avvicinarsi al russian style poiche molto comuni e facili da reperire.
Re: Mimetiche russe
Ottime informazioni revolver, sono felice di vedere che abbiamo trovato un esperto di mimetiche!
Sarebbe bellissimo vedere alcune delle mimetiche di cui ci parli!
Di sicuro le informazioni sulle mimetiche che ci fornisci sono esatte ma i soldati ritratti sono russi (chissa' pero' che cosa indossavano!), lo dico in quanto al tempo, lessi il reportage!revolver pablo ha scritto: entro in questo topic per dissentire quello scritto da marcotk, secondo me nella foto sono ritratti georgiani o al massimo soldati di fanteria russi
Sarebbe bellissimo vedere alcune delle mimetiche di cui ci parli!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
guarda non sono un grande esperto pero da piccolo collezionista posso avere le mimetiche e equipararle tra loro per quanto in numero esiguo, mi piacciono da morire le mimetiche russe dagli anni 60 in poi senza disdegnare le amoeba varie pre e post WWII, insomma avendo milioni di euro chissa quanti ne spenderei....
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
hai ragione molto probabilmente sono russi, in ogni caso ho trovato foto che ritraggono reparti speciali russi che indossano una versione di marpat denominata CIFRA, e una sperimentale chiamata SURPAT. Entrambe sono in fase di valutazione. In ogni caso il body armour e lo zaino potrebbero essere frutto di furti in caserme e convogli georgiani abbandonati in fretta.marcotk ha scritto:Ottime informazioni revolver, sono felice di vedere che abbiamo trovato un esperto di mimetiche!
Di sicuro le informazioni sulle mimetiche che ci fornisci sono esatte ma i soldati ritratti sono russi (chissa' pero' che cosa indossavano!), lo dico in quanto al tempo, lessi il reportage!revolver pablo ha scritto: entro in questo topic per dissentire quello scritto da marcotk, secondo me nella foto sono ritratti georgiani o al massimo soldati di fanteria russi
Sarebbe bellissimo vedere alcune delle mimetiche di cui ci parli!
Re: Mimetiche russe
Per tutti gli amanti... http://englishrussia.com/index.php/2010 ... sian-army/
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
come promesso posto alcune delle mimetiche della mia collezione :
Splav suit in GOROD-T urban Camo
derivata dal camo SMK commerciale ormai introvabile (esisteva anche la colorazione forest) se non in qualche mercatino russo, utilizzato largamente nei conflitti in cecenia NPO-SS Special Materials TYEN REED CAMO
idem come sopra tutt'ora in uso la sua particolarita e' di essere eccezionalmente comoda e per l'assenza di classiche tasche laterali nei pantaloni Produttore sconosciuto (fornitura per l'esercito) mod. FLora datato 1992
da stock della prima produzione del modello flora (la mimetica ufficiale dell'esercito russo post cccp) in cotone grosso tutt'ora in uso fino alla distribuzione delle digitali Splav waterproof suit in pattern LES
In russia date le condizioni climatiche i soldati preferiscono utilizzare spessissimo delle waterproof suit che hanno la capacita oltre che di essere impermeabili e di proteggere dal fango e dalla neve sciolta, di proteggere dal freddo se adeguatamente coperti e di essere molto comode ed efficaci. Il camo di questo modello e' denominato LES con spot di colore piu scuro rispetto al camo NATO Sposn GORKA E
Capo nato per i corpi di montagna e ormai utilizzatissimo dai corpi speciali anche con tutta una serie di varianti mimetiche, e' nata negli anni 70/80 durante il conflitto afghano. Oggi riaggiornata nel taglio e nei tessuti e' molto pesante, nasce come sovramimetica anche se spesso utilizzata da sola come una normale BDU. Produttore sconosciuto (in cirillico) mod. KLMK - versione due pezzi
Un classico, in versione due pezzi con diversi agganci per mimetismo e foglie, tasca laterale dei pantaloni per alloggiare due caricatori di ak74. Questo pattern e' ancora oggi utilizzato largamente (nato agli inizi degli anni sessanta) in mimetiche attualmente in produzione. Posseggo un pezzo del 1985 (in foto) e uno datato 1974 (penso perche gli stampi otk non si leggono bene). Produttore sconosciuto (in cirilliico) mod. TTSkO 1989
Il taglio e' quello M88 cioe come le BDU occidentali predominanza di colore scuro le varianti sono verde giallo e maroon (pink)
largamente usata ancora oggi da vari eserciti come quello ucraino - la mia e' in condizioni pari al nuovo ma con un fortissimo odore di naftalina da quando la acquistai
Splav suit in GOROD-T urban Camo
derivata dal camo SMK commerciale ormai introvabile (esisteva anche la colorazione forest) se non in qualche mercatino russo, utilizzato largamente nei conflitti in cecenia NPO-SS Special Materials TYEN REED CAMO
idem come sopra tutt'ora in uso la sua particolarita e' di essere eccezionalmente comoda e per l'assenza di classiche tasche laterali nei pantaloni Produttore sconosciuto (fornitura per l'esercito) mod. FLora datato 1992
da stock della prima produzione del modello flora (la mimetica ufficiale dell'esercito russo post cccp) in cotone grosso tutt'ora in uso fino alla distribuzione delle digitali Splav waterproof suit in pattern LES
In russia date le condizioni climatiche i soldati preferiscono utilizzare spessissimo delle waterproof suit che hanno la capacita oltre che di essere impermeabili e di proteggere dal fango e dalla neve sciolta, di proteggere dal freddo se adeguatamente coperti e di essere molto comode ed efficaci. Il camo di questo modello e' denominato LES con spot di colore piu scuro rispetto al camo NATO Sposn GORKA E
Capo nato per i corpi di montagna e ormai utilizzatissimo dai corpi speciali anche con tutta una serie di varianti mimetiche, e' nata negli anni 70/80 durante il conflitto afghano. Oggi riaggiornata nel taglio e nei tessuti e' molto pesante, nasce come sovramimetica anche se spesso utilizzata da sola come una normale BDU. Produttore sconosciuto (in cirillico) mod. KLMK - versione due pezzi
Un classico, in versione due pezzi con diversi agganci per mimetismo e foglie, tasca laterale dei pantaloni per alloggiare due caricatori di ak74. Questo pattern e' ancora oggi utilizzato largamente (nato agli inizi degli anni sessanta) in mimetiche attualmente in produzione. Posseggo un pezzo del 1985 (in foto) e uno datato 1974 (penso perche gli stampi otk non si leggono bene). Produttore sconosciuto (in cirilliico) mod. TTSkO 1989
Il taglio e' quello M88 cioe come le BDU occidentali predominanza di colore scuro le varianti sono verde giallo e maroon (pink)
largamente usata ancora oggi da vari eserciti come quello ucraino - la mia e' in condizioni pari al nuovo ma con un fortissimo odore di naftalina da quando la acquistai
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mimetiche russe
Ringrazio revolver pablo per le bellissime mimetiche che ci ha mostrato!
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
mica son finite
:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
1 - Ukrainian TTSKO modello particolare desert visto in Iraq denominato Pink TTSkO
2 - Flora VDV studiata per i reparti paracadutisti, dissimile per colore e per taglio e per alcuni particolari dalla normale flora datata OTK 2003
3 - KZS1 tessuto a rete utilizzato prima dagli sniper in afghanistan e poi dai reparti vdv. Molto comune poi tra la truppa si trova in 6 varianti di colore, il camo principale e' il verde scuro con spot marron chiaro, e il disegno del pattern e' stato ripreso da poco tempo per il Modello SUMRAk Della Sposn
2 - Flora VDV studiata per i reparti paracadutisti, dissimile per colore e per taglio e per alcuni particolari dalla normale flora datata OTK 2003
3 - KZS1 tessuto a rete utilizzato prima dagli sniper in afghanistan e poi dai reparti vdv. Molto comune poi tra la truppa si trova in 6 varianti di colore, il camo principale e' il verde scuro con spot marron chiaro, e il disegno del pattern e' stato ripreso da poco tempo per il Modello SUMRAk Della Sposn
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
1 - REX DESIGNS M7 jacket con collare in pelliccia rimovibile in camo urban Gorod-T SMK
2 - NPO-SM TYEN SKLON-R in pattern RASTR2 giacca impermeabile antifreddo e traspirante questa e' di livello 3 la piu completa, infatti esistono altri 2 modelli ripettivamente antifreddo e traspirante una, e solo impermeabile l'altra
3 - AHA KROT 1° versione in pattern KAMISH - sovramimetica per VDV traspirante ormai introvabile in questo pattern mimetico.
4 - Red Down Camo questa mimetica fabbricata nel 1984 per il film USA "Alba Rossa" e' un misto tra la klmk e la kzs data la difficilissima reperibilita di quel mimetismo i produttori del film hanno fabbricato questa suit con questo pattern da alcune foto in bianco e nero provenieti da parate e da foto in afghanistan. Ovviamente non e' in uso, pero e' stata la mimetica che mio ha fatto scattare la molla delle mimetiche russe.
2 - NPO-SM TYEN SKLON-R in pattern RASTR2 giacca impermeabile antifreddo e traspirante questa e' di livello 3 la piu completa, infatti esistono altri 2 modelli ripettivamente antifreddo e traspirante una, e solo impermeabile l'altra
3 - AHA KROT 1° versione in pattern KAMISH - sovramimetica per VDV traspirante ormai introvabile in questo pattern mimetico.
4 - Red Down Camo questa mimetica fabbricata nel 1984 per il film USA "Alba Rossa" e' un misto tra la klmk e la kzs data la difficilissima reperibilita di quel mimetismo i produttori del film hanno fabbricato questa suit con questo pattern da alcune foto in bianco e nero provenieti da parate e da foto in afghanistan. Ovviamente non e' in uso, pero e' stata la mimetica che mio ha fatto scattare la molla delle mimetiche russe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
nuovo arrivo SPLAV BEKAS nel pattern BEREZKA utilizzato dalle forze del KGB (in effetti il nome del pattern all'inizio era proprio kgb e il modello originale era l'M88) e poi sucessivamente dai reparti delle guardie di frontiera. Ora viene utilizzato per compiti speciali dal Battaglione Vostok (formato da ceceni e inquadrato nell'esercito russo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- revolver pablo
- Messaggi: 21
- Iscritto il: gio giu 24, 2010 12:34 am
Re: Mimetiche russe
modokc Berkut in camo flektar-D appena arrivato (appena possibile postero delle foto)
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 29,r:6,s:0
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 29,r:6,s:0
Re: Mimetiche russe
Contribuisco a questo thread con qualcuna delle mie. Tenere presente che la maggior parte le ho gia' da molto prima della caduta del muro nel 1989, e all'epoca (inizi anni '80) era assai difficile ottenerle. Eravamo infatti...nemici.
Da cecchino WWII (una delle tre o quattro versioni conosciute marcata 1944): Da paracadutista, giacca e pantaloni,doubleface, con elmetto di fabbricazione polacca wz.63, usato occasionalmente anche dai sovietici (esistono foto): Da paracadutista, giacca e accessori (fine periodo Afghanistan): Tuta mimetica doubleface (cecchino?) meta' anni '80:
PaoloM
Da cecchino WWII (una delle tre o quattro versioni conosciute marcata 1944): Da paracadutista, giacca e pantaloni,doubleface, con elmetto di fabbricazione polacca wz.63, usato occasionalmente anche dai sovietici (esistono foto): Da paracadutista, giacca e accessori (fine periodo Afghanistan): Tuta mimetica doubleface (cecchino?) meta' anni '80:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.