Para' DDR piccolo quesito
- Grenztruppen
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm
Para' DDR piccolo quesito
Ciao a tutti,
una piccola domanda o per meglio dire,una piccola curiosita'.
Mi e' stato proposto a una cifra altina (secondo me' almeno) un basco da para' della DDR in mimetismo pioggia.Purtroppo non ho foto per farlo giudicare,ma vorrei sapere:
Si tratta di un oggetto realmente esistito o e' soltanto una pacchianeria?
Perche' (nel caso fosse corretto) e' stato istituito?
Questo per capire l'oggetto e per valutarne magari l'acquisto.
Vi ringrazio a tutti anticipatamente per le vostre risposte e per la vostra pazienza.
Ciao,Grenztruppen
una piccola domanda o per meglio dire,una piccola curiosita'.
Mi e' stato proposto a una cifra altina (secondo me' almeno) un basco da para' della DDR in mimetismo pioggia.Purtroppo non ho foto per farlo giudicare,ma vorrei sapere:
Si tratta di un oggetto realmente esistito o e' soltanto una pacchianeria?
Perche' (nel caso fosse corretto) e' stato istituito?
Questo per capire l'oggetto e per valutarne magari l'acquisto.
Vi ringrazio a tutti anticipatamente per le vostre risposte e per la vostra pazienza.
Ciao,Grenztruppen
Re: Para' DDR piccolo quesito
Ciao
da questo topic:
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?t=14222
ho trovato questo link...
http://camo.panzerwerk.com/index.php?op ... &Itemid=34
in attesa che ti risponda qualche appassionato della ddr, prova a darci un occhio.
Corrado
da questo topic:
http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?t=14222
ho trovato questo link...
http://camo.panzerwerk.com/index.php?op ... &Itemid=34
in attesa che ti risponda qualche appassionato della ddr, prova a darci un occhio.
Corrado

Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
- Grenztruppen
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm
Re: Para' DDR piccolo quesito
Grazie Corrado,
in effetti avevo visto alla veloce il precedente topic,me non avevo trovato nessun supporto per il "fantomatico" berretto -basco da para' in mimetismo pioggia-digitale.
Ti ringrazio ugualmente per il celere interessamento e.....restiamo in attesa!
in effetti avevo visto alla veloce il precedente topic,me non avevo trovato nessun supporto per il "fantomatico" berretto -basco da para' in mimetismo pioggia-digitale.
Ti ringrazio ugualmente per il celere interessamento e.....restiamo in attesa!
Re: Para' DDR piccolo quesito
Ciao GT.
Allora, da regolamento i paracadutisti avevano il basco arancione per libera uscita/parata e probabilmente servizio ma non avendo il sacro testo sotto mano non metto la mano sul fuoco, mentre con la mimetica avevano in dotazione quello di colore grigio-marrone. Questo fino al 1989, quando venne effettuato un cambiamento riguardo i cappelli che vennero sostituiti dai baschi. Questo lo si puo' vedere a partire dalla seconda edizione del Keubke/Kuntz (la prima risale a prima della caduta del Muro), e puo' essere che sia stato effettivamente adottato anche uno in tessuto mimetico.
Ti pregherei di attendere che io recuperi e scannerizzi le pagine inerenti, oppure lo possono fare Dimitry, Andrej o Sven in quanto il libro lo hanno comprato (anzi, se vuoi investire 10-20 euro, scrivimi via mp che ti spiego cosa e come fare); intanto. come compito per casa, puoi chiedere al venditore una foto dei timbri interni e a seconda della lettera capire qual'e' l'anno di produzione, sarebbe un ottimo punto di partenza.
Plinio
Allora, da regolamento i paracadutisti avevano il basco arancione per libera uscita/parata e probabilmente servizio ma non avendo il sacro testo sotto mano non metto la mano sul fuoco, mentre con la mimetica avevano in dotazione quello di colore grigio-marrone. Questo fino al 1989, quando venne effettuato un cambiamento riguardo i cappelli che vennero sostituiti dai baschi. Questo lo si puo' vedere a partire dalla seconda edizione del Keubke/Kuntz (la prima risale a prima della caduta del Muro), e puo' essere che sia stato effettivamente adottato anche uno in tessuto mimetico.
Ti pregherei di attendere che io recuperi e scannerizzi le pagine inerenti, oppure lo possono fare Dimitry, Andrej o Sven in quanto il libro lo hanno comprato (anzi, se vuoi investire 10-20 euro, scrivimi via mp che ti spiego cosa e come fare); intanto. come compito per casa, puoi chiedere al venditore una foto dei timbri interni e a seconda della lettera capire qual'e' l'anno di produzione, sarebbe un ottimo punto di partenza.
Plinio
- Grenztruppen
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm
Re: Para' DDR piccolo quesito
Grazie Plinio!
Cerco di farmi dare notizie sui timbri interni cosi da riportarveli qui nel topic.
Ancora grazie del tuo interessamento e della tua accurata spiegazione.
Grenztruppen.
Cerco di farmi dare notizie sui timbri interni cosi da riportarveli qui nel topic.
Ancora grazie del tuo interessamento e della tua accurata spiegazione.
Grenztruppen.
Re: Para' DDR piccolo quesito
Non so se nella DDR avevano baschi con mimetismo a pioggia (a proposito, si chiama Strichtarn), ma SE NON RICORDO MALE in Polonia e in Cecoslovacchia si'...
Cerco militaria, documenti, foto riguardanti il periodo della guerra fredda e, in particolar modo, inerenti la "cortina di ferro" (uniformi, distintivi, fotografie, documenti di truppe confinarie, polizia di frontiera, ecc...).
- Grenztruppen
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm
Re: Para' DDR piccolo quesito
Dunque,timbri interni sono:MfS 1855 I/Y.
Il basco e' confermato in mimetismo pioggia su tutta la supergicie,con finitura nera che corre lungo tutta la circonferenza della testa e finisce con la classica cordellina (anch'essa nera).Unico fregio,una coccarda grossomodo come quella presente sulle classiche bustine DDR di forma circolare.
Grazie a tutti,Grenztruppen.
Il basco e' confermato in mimetismo pioggia su tutta la supergicie,con finitura nera che corre lungo tutta la circonferenza della testa e finisce con la classica cordellina (anch'essa nera).Unico fregio,una coccarda grossomodo come quella presente sulle classiche bustine DDR di forma circolare.
Grazie a tutti,Grenztruppen.
Re: Para' DDR piccolo quesito
Ministerium fu Staatsichereit, primo trimestre 1988...1855 e' il codice della fabbrica che l'ha prodotto, purtroppo non mi ricordo qual'e'... 

Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
- Grenztruppen
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 1:59 pm
Re: Para' DDR piccolo quesito
Grazie! 
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
- Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Re: Para' DDR piccolo quesito
Ho finalmente potuto consultare il Buncke ma non ho visto traccia di baschi mimetici sia nelle foto che nei disegni indicanti i vari modelli di divisa.
Non leggendo il tedesco non ti posso aiutare dal punto di vista del testo.
P.S. Non sono dotato di scanner per inserire pagine del suddetto libro.
Non leggendo il tedesco non ti posso aiutare dal punto di vista del testo.
P.S. Non sono dotato di scanner per inserire pagine del suddetto libro.

Re: Para' DDR piccolo quesito
Ciao Grenztruppen!
Riprendo in mano il tuo topic con qualche aggiornamento.
Sulla prima edizione del Keubke (ante 1989) i baschi non vengono citati in quanto saranno adottati solo l'anno seguente: infatti nelle seguenti edizioni del libro citato vengono raffigurati alcuni figurini che li indossano: a giorni dovrebbe arrivarmi la copia e postero' quanto prima le immagini in questione.
Un mio amico, molto competente in materia, mi ha mandato una mail di cui cito quanto e' inerente:
"Per il basco mimetico, intendi strichtarn? [Omissis] ... ma ti confermo che esiste, che e' stato usato, [omissis], comunque e' roba tarda, quindi 1990 non e' un problema. Per il marchio MfS conosci bene il Quarto Teorema dei collezionisti di militaria: "Il marchio MfS, utilizzato dal Ministero per la Sicurezza di Stato sui propri capi, e' stato abolito attorno ai primi anni '70, per passare anch'essi al marchio NVA". Ti aggiungo pero' il mio personalissimo punto di vista: "Il marchio MfS e' stato abolito solo sul materiale di servizio: l'equipaggiamento strichtarn in dotazione alla Stasi ha continuato ad essere marchiato MfS ancora a lungo - probabilmente fino alla fine". Dimenticavo di precisare che i berretti FJ strichtarn sono una delle ultimissime cose, di quelle della riforma 1990 che poi non c'e' mai stata (se non in qualche occasione particolare, tipo esercitazioni con NATO ecc...), percio' sono RARISSIMI. Si trovano facilmente in giro ma sono copie.
Io non so chi sia il possessore del berretto, ne' ho visto il berretto ecc., se da un lato mi pare difficile che un collezionista italiano abbia casualmente trovato uno di questi baschi originali [Omissis], dall'altro mi suona molto strano il fatto che sia marcato MfS (insomma, se era copia tanto valeva lasciarla marchiata NVA... pero' non ho mai approfondito, non so che marchi rechino queste copie!!)."
Propenderei anche io per una copia o per un esemplare con solo il timbro MfS apposto in un secondo tempo; pero', se "la cifra altina" di cui parli non e' elevata (un basco arancione viene sui 50 Euro sul noto sito d'aste tedesco) puo' essere un investimento per studiarci sopra; altrimenti, se volevi un FJ, consiglio di trovare un completo (solo la giacca ed il gilet sono particolari mentre i pantaloni sono quelli standard), scarponcini, e completarlo a scelta con basco marrone-grigiastro e/o elmetto da lancio.
), pero' lo schema mimetico era differente in entrambi i paesi, ed i reparti di assalto aereo, oltre all'elmo di lancio o cuffia, avevano un basco colorato (rosso per entrambi) che veniva sostituiti, in situazioni tattiche, da un modello grigio scuro tendente al bruno.
Plinio
Riprendo in mano il tuo topic con qualche aggiornamento.
Sulla prima edizione del Keubke (ante 1989) i baschi non vengono citati in quanto saranno adottati solo l'anno seguente: infatti nelle seguenti edizioni del libro citato vengono raffigurati alcuni figurini che li indossano: a giorni dovrebbe arrivarmi la copia e postero' quanto prima le immagini in questione.
Un mio amico, molto competente in materia, mi ha mandato una mail di cui cito quanto e' inerente:
"Per il basco mimetico, intendi strichtarn? [Omissis] ... ma ti confermo che esiste, che e' stato usato, [omissis], comunque e' roba tarda, quindi 1990 non e' un problema. Per il marchio MfS conosci bene il Quarto Teorema dei collezionisti di militaria: "Il marchio MfS, utilizzato dal Ministero per la Sicurezza di Stato sui propri capi, e' stato abolito attorno ai primi anni '70, per passare anch'essi al marchio NVA". Ti aggiungo pero' il mio personalissimo punto di vista: "Il marchio MfS e' stato abolito solo sul materiale di servizio: l'equipaggiamento strichtarn in dotazione alla Stasi ha continuato ad essere marchiato MfS ancora a lungo - probabilmente fino alla fine". Dimenticavo di precisare che i berretti FJ strichtarn sono una delle ultimissime cose, di quelle della riforma 1990 che poi non c'e' mai stata (se non in qualche occasione particolare, tipo esercitazioni con NATO ecc...), percio' sono RARISSIMI. Si trovano facilmente in giro ma sono copie.
Io non so chi sia il possessore del berretto, ne' ho visto il berretto ecc., se da un lato mi pare difficile che un collezionista italiano abbia casualmente trovato uno di questi baschi originali [Omissis], dall'altro mi suona molto strano il fatto che sia marcato MfS (insomma, se era copia tanto valeva lasciarla marchiata NVA... pero' non ho mai approfondito, non so che marchi rechino queste copie!!)."
Propenderei anche io per una copia o per un esemplare con solo il timbro MfS apposto in un secondo tempo; pero', se "la cifra altina" di cui parli non e' elevata (un basco arancione viene sui 50 Euro sul noto sito d'aste tedesco) puo' essere un investimento per studiarci sopra; altrimenti, se volevi un FJ, consiglio di trovare un completo (solo la giacca ed il gilet sono particolari mentre i pantaloni sono quelli standard), scarponcini, e completarlo a scelta con basco marrone-grigiastro e/o elmetto da lancio.
Non ricordi male (stesso fascicolo di Eserciti e Battaglie?buzz ha scritto: ...ma se non ricordo male in Polonia e in Cecoslovacchia si'...
Plinio