A.A. Gubarev Leonov Afanasiev Alexander Volkov Membri dell'equipaggio della Soyuz 31 con Breshnev: Leonov, Bykovsky ed il grande Sigmund Jahn, primo tedesco nello spazio Nikolayev Shatalov ...ancora Shatalov Georgy Beregovoy
Valentina Tereshkova
Re: Valentina Tereshkova
Un po' di immagini trovate sulla rete, sono quelle che sono ma godetevele lo stesso:
A.A. Gubarev Leonov Afanasiev Alexander Volkov Membri dell'equipaggio della Soyuz 31 con Breshnev: Leonov, Bykovsky ed il grande Sigmund Jahn, primo tedesco nello spazio Nikolayev Shatalov ...ancora Shatalov Georgy Beregovoy
A.A. Gubarev Leonov Afanasiev Alexander Volkov Membri dell'equipaggio della Soyuz 31 con Breshnev: Leonov, Bykovsky ed il grande Sigmund Jahn, primo tedesco nello spazio Nikolayev Shatalov ...ancora Shatalov Georgy Beregovoy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Re: Valentina Tereshkova
Ottima carrellata Andrej, grazie! 
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Re: Valentina Tereshkova
Quanti dettagli da cogliere in queste foto, ringrazio Andrej per contribuire ad abbassare le mie diottrie
Per Aironmeiden: guarda la foto di Volkov, sotto i nastrini ha una spilla che ricorda moltissimo quella del bavero della Tschetschnewa; pensavo potesse essere il distintivo della Societa' per la fratellanza tedesco-sovietica, ma la spilla non e' a forma di stella, la ritengo qualcosa di sovietico.
La foto con Breznev e Jaehn e' stata scattata precedentemente a quella postata da me: in quella postata da Andrej gli sono appena stati conferiti l'Ordine di Lenin (che nella mia immagine e' spostato dal bavero al petto) e la stella di Eroe dell'Unione Sovietica, presente in entrambe le foto (si vede pochissimo ma c'e', eccome se c'e'!).
Nelle due foto di Shatalov, questi porta nella prima (la piu' vecchia, osservate le spalline) il distintivo da aviatore militare modello 1966, mentre nella seconda indossa il distintivo primo tipo da cosmonauta (quello postato da Filo).
Infine, in quella di Beregovoy si vede il distintivo da Pilota/Navigatore scelto modello 1958 (nastrino azzurro), raro da vedere in fotografia, ma soprattutto il distintivo (ricamato) da specialista per servizi ingegneristici dell'Aeronautica che e' uguale a quello della (futura) divisa di Filo. Non fosse per la spilla dell'Accademia (a perno, quindi giacca bucata, mentre le altre sono a spillo) e i nastrini differenti avrei azzardato un'appartenenza al nostro Cosmonauta.
Buona notte a tutti
Plinio
Per Aironmeiden: guarda la foto di Volkov, sotto i nastrini ha una spilla che ricorda moltissimo quella del bavero della Tschetschnewa; pensavo potesse essere il distintivo della Societa' per la fratellanza tedesco-sovietica, ma la spilla non e' a forma di stella, la ritengo qualcosa di sovietico.
La foto con Breznev e Jaehn e' stata scattata precedentemente a quella postata da me: in quella postata da Andrej gli sono appena stati conferiti l'Ordine di Lenin (che nella mia immagine e' spostato dal bavero al petto) e la stella di Eroe dell'Unione Sovietica, presente in entrambe le foto (si vede pochissimo ma c'e', eccome se c'e'!).
Nelle due foto di Shatalov, questi porta nella prima (la piu' vecchia, osservate le spalline) il distintivo da aviatore militare modello 1966, mentre nella seconda indossa il distintivo primo tipo da cosmonauta (quello postato da Filo).
Infine, in quella di Beregovoy si vede il distintivo da Pilota/Navigatore scelto modello 1958 (nastrino azzurro), raro da vedere in fotografia, ma soprattutto il distintivo (ricamato) da specialista per servizi ingegneristici dell'Aeronautica che e' uguale a quello della (futura) divisa di Filo. Non fosse per la spilla dell'Accademia (a perno, quindi giacca bucata, mentre le altre sono a spillo) e i nastrini differenti avrei azzardato un'appartenenza al nostro Cosmonauta.
Buona notte a tutti
Plinio
Re: Valentina Tereshkova
(che e' uguale a quello della (futura) divisa di Filo)...speriamoplinio ha scritto:Per Aironmeiden: guarda la foto di Volkov, sotto i nastrini ha una spilla che ricorda moltissimo quella del bavero della Tschetschnewa; pensavo potesse essere il distintivo della Societa' per la fratellanza tedesco-sovietica, ma la spilla non e' a forma di stella, la ritengo qualcosa di sovietio
Infine, in quella di Beregovoy si vede il distintivo da Pilota/Navigatore scelto modello 1958 (nastrino azzurro), raro da vedere in fotografia, ma soprattutto il distintivo (ricamato) da specialista per servizi ingegneristici dell'Aeronautica che e' uguale a quello della (futura) divisa di Filo. Non fosse per la spilla dell'Accademia (a perno, quindi giacca bucata, mentre le altre sono a spillo) e i nastrini differenti avrei azzardato un'appartenenza al nostro Cosmonauta.
per quanto riguarda il distintivo (la mia specialita') ci metto le foto.
Distintivo VLKSM al Valor Militare (1960-80)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Valentina Tereshkova
Bellissimo topic. Io purtroppo non ho niente da aggiungere alle decorazioni e a quanto avete detto a questo proposito. Voglio solo mostrarvi un ricordo fotografico che ho portato via con me da Baikonur, a proposito di Valentina e degli altri astronauti. Dovete sapere che a in base ad una tradizione inaugurata da Gagarin e mantenuta tutt'oggi, tutti gli astronauti che partono per lo spazio dal Cosmodromo di Baikonur per la prima volta devono piantare, prima della loro partenza, un albero in un particolare giardino che si affaccia sulle rive del Syr Darya, il fiume che lambisce la citta'.
Il giardino e' in realta' il parco di un albergo (il "Cosmonaut") riservato alle personalita' coinvolte nel lancio, e i primi alberi sono stati piantati lungo il viale principale che porta al fiume. Nel tempo, gli alberi piantati hanno contornato numerosi altri sentieri, ma ecco come si presenta oggi la passeggiata principale, il cosiddetto "Cosmonaut Boulevard":
ed ecco, tra gli altri, l'albero piantato da Valentina Tereshkova. La targa e' pero' recente, da qualche parte devo avere la stessa foto scattata quando c'era ancora con quella originale, prima che la sostituissero e ri-pavimentassero la passeggiata.
ciao
Il giardino e' in realta' il parco di un albergo (il "Cosmonaut") riservato alle personalita' coinvolte nel lancio, e i primi alberi sono stati piantati lungo il viale principale che porta al fiume. Nel tempo, gli alberi piantati hanno contornato numerosi altri sentieri, ma ecco come si presenta oggi la passeggiata principale, il cosiddetto "Cosmonaut Boulevard":
ed ecco, tra gli altri, l'albero piantato da Valentina Tereshkova. La targa e' pero' recente, da qualche parte devo avere la stessa foto scattata quando c'era ancora con quella originale, prima che la sostituissero e ri-pavimentassero la passeggiata.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Valentina Tereshkova
Interessantissima cosa che non conoscevo, grazie Rocket! 
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Re: Valentina Tereshkova
Bellissima!rocketscientist ha scritto:...in base ad una tradizione inaugurata da Gagarin e mantenuta tutt'oggi, tutti gli astronauti che partono per lo spazio dal Cosmodromo di Baikonur per la prima volta devono piantare, prima della loro partenza, un albero in un particolare giardino che si affaccia sulle rive del Syr Darya, il fiume che lambisce la citta'...
Grazie Rocket di questa curiosa informazione!