POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Tutte le discussioni a carattere generale relative alla Storia, Militaria e Collezionismo
Rispondi
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da filo »

Volevo fare da tempo questa discussione.
Girovagando nei vari Forum, ho visto che gli utenti, caricano le immagini delle ricerche,
e dei documenti.
Ho notato che per vedere le immagini, spesso, non si ha bisogno nemmeno di iscrizione.

Questo non aiuta i falsari, i quali possono scaricare le immagini e ristamparle, ed adattare le onorificenze, ad essi?
Quindi rivendere l'abbinamento, ordine o medaglia + ricerca

In conclusione, merita postare le ricerche? :?:
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da Airon »

filo ha scritto:Volevo fare da tempo questa discussione.
Girovagando nei vari Forum, ho visto che gli utenti, caricano le immagini delle ricerche,
e dei documenti.
Ho notato che per vedere le immagini, spesso, non si ha bisogno nemmeno di iscrizione.

Questo non aiuta i falsari, i quali possono scaricare le immagini e ristamparle, ed adattare le onorificenze, ad essi?
Quindi rivendere l'abbinamento, ordine o medaglia + ricerca

In conclusione, merita postare le ricerche? :?:
Questa e' una questione annosa che credo non abbia ancora trovato un'opinione unanime da parte della comunita'.
Personalmente sono sempre stato dalla parte della libera informazione*... soprattutto perche' sono di indole curiosa e mi appassiona molto la materia.

*Mi riservo pero' il diritto di cambiare idea alla luce di eventuali episodi futuri. [icon_246
Avatar utente
Dom
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven feb 25, 2011 3:09 pm

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da Dom »

Ciao,
Penso che sia una domanda che puo' essere trovato sul forum di tutto il mondo. La natura umana e' fatta cosi', la cosa importante e' quello di interagire con i fan (non so se la traduzione e' corretta, mi sembra strano a volte, mi scusi).
Avatar utente
marcotk
Fondatore
Messaggi: 817
Iscritto il: gio mag 26, 2011 7:30 pm
Località: Italy
Contatta:

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da marcotk »

Personalmente penso sia quanto descritto fosse uno scenario abbastanza inverosimile fino ad un annetto fa in quanto chi forniva ricerche erano 2/3 persone (me compreso). Ci conoscevamo.. era semplice dire.. questa l'ho fatta io, quella l'hai fatta te.. Adesso c'e' un boom di ricercatori e quindi potremmo spingerci a chiederci cosa accadra' nel futuro...

Penso che la migliore soluzione sia in effetti postare solo le traduzioni, cosi' che i veri documenti non siano visibili (molti lo fanno gia' visto che comunque pochi possono leggere i documenti originali).
C'e' da dire che ormai pero' le ricerche presenti su internet sono tantissime quindi gli eventuali falsari potrebbero veramente farci la festa, senza dimentircarsi che potrebbero semplicemente andare in archivio da soli (si presuppone sappiano il russo) e farsi un po' di "materia prima"..
Reputo sia molto difficile pero' che qualcuno riesca a prendere uno di questi documenti, modificarlo e riuscire ad occultare il "falso". Inoltre se i documenti dovessero puzzare, si potra' semplicemente rifare la ricerca negli archivi per verificare che i documenti sono legittimi (il che sta diventando sempre meno costoso).

Concludendo penso non sia necessario auto censurare le ricerche, al massimo pubblicare solo le traduzioni.. [264
Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da Andrea58 »

Concordo con Marco, il problema purtroppo non e' la buonafede della maggioranza ma la malafede dei soliti furbi.
Non credo comunque che sfruttando i nostri scritti si possano fare dei falsi ad hoc. Si possono fare dei falsi che possono fregare il collezionista "compratore".
Quello per intenderci che non ha la minima esperienza e che non se la vuole nemmeno creare. Per capirci quello che nel mio settore posta un 9 para con scritto GFL 9M38 43 e chiede: Cos'e'? [argh [argh
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da filo »

marcotk ha scritto:Personalmente penso sia quanto descritto fosse uno scenario abbastanza inverosimile fino ad un annetto fa in quanto chi forniva ricerche erano 2/3 persone (me compreso). Ci conoscevamo.. era semplice dire.. questa l'ho fatta io, quella l'hai fatta te.. Adesso c'e' un boom di ricercatori e quindi potremmo spingerci a chiederci cosa accadra' nel futuro...

Penso che la migliore soluzione sia in effetti postare solo le traduzioni, cosi' che i veri documenti non siano visibili (molti lo fanno gia' visto che comunque pochi possono leggere i documenti originali).
C'e' da dire che ormai pero' le ricerche presenti su internet sono tantissime quindi gli eventuali falsari potrebbero veramente farci la festa, senza dimentircarsi che potrebbero semplicemente andare in archivio da soli (si presuppone sappiano il russo) e farsi un po' di "materia prima"..
Reputo sia molto difficile pero' che qualcuno riesca a prendere uno di questi documenti, modificarlo e riuscire ad occultare il "falso". Inoltre se i documenti dovessero puzzare, si potra' semplicemente rifare la ricerca negli archivi per verificare che i documenti sono legittimi (il che sta diventando sempre meno costoso).

Concludendo penso non sia necessario auto censurare le ricerche, al massimo pubblicare solo le traduzioni.. [264
Perfetto marcotk [264
Questo e' quello che volevo sentire, perche' avendo alcuni ordini importanti, correlati di ricerca,
avevo il dubbio se postarli integralmente oppure no.

Ritornando alla discussione, vorrei porre il quesito in un altra maniera:
Il falsario avendo a disposizione la ricerca, e falsificando il seriale inciso nel metallo,
potrebbe immettere sul mercato, la stessa onorificenza all' infinito ?
Un eventuale controllo negli archivi darebbe sempre esito positivo.
Quindi l'unico modo per scoprire l'inganno, e' affidarsi ad esperti, che possono riconoscere la calligrafia dell'incisore della zecca.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
loupie1961
Messaggi: 6
Iscritto il: lun mag 21, 2007 4:34 pm

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da loupie1961 »

Questo e' vero per qualunque cosa: ha suo tempo ho postato un elmetto sudafricano con particolari insegne, e dopo sei mesi elle fiere in Italia era pieno di elmetti MKII con le stesse insegne, adesso ho postato qui un particolare Battle dress indiano, di cui probabilmente io solo sono in possesso in Italia, ma che presenta certe particolarita' identiche a un certo pattern.... volete scommettere quanti me ne vorranno vendere al prossimo Militalia? [17
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: POSTARE SUI FORUM LE RICERCHE CARTACEE, SI o NO

Messaggio da filo »

Andrea58 ha scritto:Concordo con Marco, il problema purtroppo non e' la buonafede della maggioranza ma la malafede dei soliti furbi.
Non credo comunque che sfruttando i nostri scritti si possano fare dei falsi ad hoc. Si possono fare dei falsi che possono fregare il collezionista "compratore".
Quello per intenderci che non ha la minima esperienza e che non se la vuole nemmeno creare. Per capirci quello che nel mio settore posta un 9 para con scritto GFL 9M38 43 e chiede: Cos'e'? [argh [argh
Andrea, approvo!
Come dice il proverbio, i furbi non esisterebbero se non ci fossero i tonti.
Percio', se uno non sa riconoscere un elmetto americano da uno tedesco... e' bene che cambi hobby, se non ha la volonta' di fare esperienza.
Purtroppo spesso non e' cosi' facile, la conoscenza spesso non basta, vedo spesso discussioni discordanti di gente molto esperta, (naturalmente parlo di oggetti particolari)
Detto questo, bisogna difendere anche i collezionisti volenterosi alle prime armi, perche' in principio lo siamo stati tutti, io per esempio mi sono reso conto di essere veramente scandaloso, dopo essere entrato in contatto con dei veri esperti,
prima mi sembrava di essere bravino... si ma, ad ammassare la roba :oops:
E non sono neanche daccordo con la teoria che per imparare bisogna prendere per forza delle so'le.
Tempo fa mi dissero che per imparare a fare il cross, bisogna cadere... presi subito una custom [icon_246
Naturalmente e' impossibile evitarle, ma se uno puo' limitarle...
E di conseguenza entra in gioco la grande importanza dei forum, che sono i veri libri, sempre aggiornati, dove uno puo' veramente imparare a non ripetere gli errori di altri, quindi penso che vadano difesi il piu' possibile dai malintenzionati.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Rispondi