Curiosità
Curiosità
Il seguente tesserino ha una particolarità....... esiste in un museo ( http://www.museumofwordwarIIcom/index.htm ) la sua "fotocopia" o quasi.........ipotesi ???????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Curiosità
Allora, il link corretto e completo alla pagina è questo
L'immagine è questa, purtroppo non si vede un gran che:
L'immagine è questa, purtroppo non si vede un gran che:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Curiosità
Ma non si era già discusso di questo tesserino? mi sembra di averlo già visto...boh
sarei però curioso di vedere il bordo della foto del tuo tesserino (dal vivo, intendo...), visto che l'altra foto è un francobollo...bada però che non sto insinuando nulla, semplice curosità
sarei però curioso di vedere il bordo della foto del tuo tesserino (dal vivo, intendo...), visto che l'altra foto è un francobollo...bada però che non sto insinuando nulla, semplice curosità
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Re: Curiosità
Mi spiace mirco, ho capito che non ti piacciono queste analisi, ma in questo caso volevo farti notare il timbro in basso a sinistra, che nel tuo caso e perfettamente dentro il documento, invece nell' altro deborda fuori, manca il timbro all' estrema destra e anche le scritture e le firme sono diverse 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

Re: Curiosità
Appunto......i rilievi fatti li avevo constatati anche io.....e di fatti ho scritto "quasi" non potendo ingrandire più di tanto quello del museo, notavo anche il taglio della foto ed il posizionamento che è diverso anche se sembra lo stesso scatto.
mi sono dato una possibile spiegazione in una diversa datazione oppure in un duplicato.......tutte le ipotesi sono gradite (non è vero che non mi piacciono le analisi, purchè rimangano ipotesi e non pretendano di diventare sentenze) potrebbe anche essere benissimo un plagio ed allora vieppiù è interessante ipotizzare il come.
Ritengo che un "pezzo contraffatto" abbia lo stesso valore di studio di uno originale e aiuti a definire, quindi non mi turbo per i commenti più vari fatti senza malizia ma con cognizione di causa, tranquilli......se no mica lo avrei postato.

mi sono dato una possibile spiegazione in una diversa datazione oppure in un duplicato.......tutte le ipotesi sono gradite (non è vero che non mi piacciono le analisi, purchè rimangano ipotesi e non pretendano di diventare sentenze) potrebbe anche essere benissimo un plagio ed allora vieppiù è interessante ipotizzare il come.
Ritengo che un "pezzo contraffatto" abbia lo stesso valore di studio di uno originale e aiuti a definire, quindi non mi turbo per i commenti più vari fatti senza malizia ma con cognizione di causa, tranquilli......se no mica lo avrei postato.
Re: Curiosità
Ok Mirco così si fa
, spirito giusto, hai visto che farlocchi posto io...
In fondo alla pagina ho visto che avevi gia postato questo libretto insieme ad altri: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?p=350304#p350304
In fondo alla pagina ho visto che avevi gia postato questo libretto insieme ad altri: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?p=350304#p350304
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

Re: Curiosità......????
Si.....li ho incontrati anche io nelle mie ricerche................ho però riscontrato similitudini tra i presunti "falsi" che il mio non presenta.......numero seriale stampato - barra non comprendente l'angolo superiore dx. - date inferiori determinanti il periodo non compilate - bolli unici........... tutte cose non presenti anche sull'esemplare del museo.
Rimane comunque aperta ogni ipotesi,magari un passaggio di reparto o fronte (se si riuscisse a tradurre il corsivo sui due tesserini ed a confrontarlo ???.............

Rimane comunque aperta ogni ipotesi,magari un passaggio di reparto o fronte (se si riuscisse a tradurre il corsivo sui due tesserini ed a confrontarlo ???.............

Re: Curiosità
Come dicevo anni fa nel primo topic creato su questi libretti, non sono il mio campo, ma il feeling non mi piace! C'è una ipotesi molto semplice per questa "anomalia" (due documenti quasi uguali) ed è che questi siano fatti con "produzione di massa", con stesse foto..etc. Ovviamente è una ipotesi.
Quello che posso dire di sicuro è che il documento di Mirco è di Zadornov Nikolaj Ignat'evich che era Vice Capo di una sezione ..della Smersh… del Fronte Ucraino (necessito di foto grande e nitida per tradurre il tutto). Mentre il documento del museo …. posso tirare ad indovinare mi sembra di leggere: Maggiore Z/E(?)… A/Ya.. Vasilevich? o K… e mi sembra di leggere pure li Fronte Ucraino (.. i falsari saranno mica Ucraini!). Mi sembra che il documento del museo non sia numerato.
Le date sembrano diverse ma sembrano sempre 44-45 in entrambi i casi. A proposito, un altro dettaglio che noto, la foto sembra mostrare un decorato con una M43, spesso tali foto son state fatte dopo la guerra, e sembra che abbia una medaglia per la Vittoria, quindi se il documento è stato fatto nel 44, qualcosa non torna.
A livello di calligrafia, non posso dire niente sul documento del museo, ma quello di Mirco, sul lato sinistro è scritto molto male (mai visto un documento originali scritto così male, guardate per esempio il 5).

Quello che posso dire di sicuro è che il documento di Mirco è di Zadornov Nikolaj Ignat'evich che era Vice Capo di una sezione ..della Smersh… del Fronte Ucraino (necessito di foto grande e nitida per tradurre il tutto). Mentre il documento del museo …. posso tirare ad indovinare mi sembra di leggere: Maggiore Z/E(?)… A/Ya.. Vasilevich? o K… e mi sembra di leggere pure li Fronte Ucraino (.. i falsari saranno mica Ucraini!). Mi sembra che il documento del museo non sia numerato.
Le date sembrano diverse ma sembrano sempre 44-45 in entrambi i casi. A proposito, un altro dettaglio che noto, la foto sembra mostrare un decorato con una M43, spesso tali foto son state fatte dopo la guerra, e sembra che abbia una medaglia per la Vittoria, quindi se il documento è stato fatto nel 44, qualcosa non torna.
A livello di calligrafia, non posso dire niente sul documento del museo, ma quello di Mirco, sul lato sinistro è scritto molto male (mai visto un documento originali scritto così male, guardate per esempio il 5).

Saluti, Marco (marcotk) - http://www.rkka.it
Re: Curiosità
La questione della divisa l'avevo già evidenziata a suo tempo, e la traduzione del nome mi dicono sia esatta, anche se mi è stato tradotto come "vice-capo Dipartimento" fronte Ucraino.....effettivamente l'esemplare del museo non è numerato....marcotk ha scritto:Come dicevo anni fa nel primo topic creato su questi libretti, non sono il mio campo, ma il feeling non mi piace! C'è una ipotesi molto semplice per questa "anomalia" (due documenti quasi uguali) ed è che questi siano fatti con "produzione di massa", con stesse foto..etc. Ovviamente è una ipotesi.
Quello che posso dire di sicuro è che il documento di Mirco è di Zadornov Nikolaj Ignat'evich che era Vice Capo di una sezione ..della Smersh… del Fronte Ucraino (necessito di foto grande e nitida per tradurre il tutto). Mentre il documento del museo …. posso tirare ad indovinare mi sembra di leggere: Maggiore Z/E(?)… A/Ya.. Vasilevich? o K… e mi sembra di leggere pure li Fronte Ucraino (.. i falsari saranno mica Ucraini!). Mi sembra che il documento del museo non sia numerato.
Le date sembrano diverse ma sembrano sempre 44-45 in entrambi i casi. A proposito, un altro dettaglio che noto, la foto sembra mostrare un decorato con una M43, spesso tali foto son state fatte dopo la guerra, e sembra che abbia una medaglia per la Vittoria, quindi se il documento è stato fatto nel 44, qualcosa non torna.
A livello di calligrafia, non posso dire niente sul documento del museo, ma quello di Mirco, sul lato sinistro è scritto molto male (mai visto un documento originali scritto così male, guardate per esempio il 5).
Ambedue i documenti di " Zadornov " appartengono ad una stampa diversa da quelli segnalati come "falsi" (ciò non li qualifica come autentici comunque) ma li cataloga come altra categoria di tipologia.
La presenza su ambedue i tesserini della medaglia per la vittoria, pur su una M.43 effettivamente stride un pò.....ma questo porta a dubitare anche dell'esemplare museale.......in effetti (pur non avendo ancora visto il sito del museo) mi ero già posto nella vecchia discussione l'interrogativo ???