Medaglia per il Servizio ai Combattimenti (CSM-Combact Service Medal)
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
In effetti questa disquisizione sulle screwplates potrebbe essere trasferita nel topic che filo ha iniziato sull'argomento. Mi sembra partita bene.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Concordorocketscientist ha scritto:In effetti questa disquisizione sulle screwplates potrebbe essere trasferita nel topic che filo ha iniziato sull'argomento. Mi sembra partita bene.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

Re: Servizio in combattimento, con documento
Scusa Marse, volevo scrivere :"ti stavo rispondendo"... mannaggia ai post che non si possono editare.Regaleco ha scritto:Incredibile Marse ti stavi rispondendo!

- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Rientro sull'argomento principale di questo topic, cioe' sulle medaglie per Meriti Militari, mettendo a confronto questa nuova medaglia con una T1 che gia' avevo in collezione, con una sospensione, a detta di tutti, "repro". Personalmente non riesco a cogliere le differenza tra sospensioni originali e riproduzioni in quanto in quanto quelle autentiche non si distinguono certo per la raffinatezza della manifattura... Lascio ai membri del forum piu' osservatori di me fare il gioco delle differenze e spiegarci come riconoscere i falsi dagli originali!
Le due medaglie sono T1 di varianti diverse: V3 e V4 rispettivamente. La T1.3 non presenta generalmente lo smalto rosso nelle lettere CCCP, la T1.4 invece torna ad averlo.
Una differenza molto evidente tra le due medaglie e' lo spessore. La T1.3 e' 2.9-3.0mm mentre la T1.4 e' decisamente piu' sottile: 2.2mm
Le due medaglie sono T1 di varianti diverse: V3 e V4 rispettivamente. La T1.3 non presenta generalmente lo smalto rosso nelle lettere CCCP, la T1.4 invece torna ad averlo.
Una differenza molto evidente tra le due medaglie e' lo spessore. La T1.3 e' 2.9-3.0mm mentre la T1.4 e' decisamente piu' sottile: 2.2mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Sembrerebbe che il telaio del presunto falso sia più sottile, la vite è molto lunga e il dadino e diverso da quelli canonici, mie impressioni naturalmente...
Mi piacerebbe vedere anche la cucitura del nastro rosso, è possibile?
Mi piacerebbe vedere anche la cucitura del nastro rosso, è possibile?
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

Re: Servizio in combattimento, con documento
Ti posso dire Rocket che la 440270 l'avrei comprata. La medaglia è molto bella, piu' sottile e con anello di sospensione piu' grande rispetto alla versione precedente, rispetta tutti i canoni di una Tipo 1 Variazione 4. L'anello di congiunzione mi avrebbe convinto anche sulla genuinità della sospensione, è consumato nel punto di contatto come si vede dagli ingrandimenti e non sembra tagliato e risaldato. La sospensione non mi sembra male, tra l'altro pare in ottone argentato...puoi provare a smontarla e postare i pezzi separati come ha suggerito Marse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Rocket,
Purtroppo ho saputo che le medaglie della terza opzione, nell'intervallo da 60 a 100 mila la sospensione è sempre fatta di metallo giallo.
Purtroppo ho saputo che le medaglie della terza opzione, nell'intervallo da 60 a 100 mila la sospensione è sempre fatta di metallo giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Filo, francamente non credo che il passaggio da un tipo di sospensione in ottone argentato ad uno semplicemente in ottone sia stato netto. Inoltre, mondvor si limita a dire che nel range 60k-100k si trovano medaglie la cui sospensione e' in metallo giallo, di spessore leggermente superiore a quello standard. La mia interpretazione e' che in quel periodo forse di transizione venissero utilizzati entrambi. Non sono tuttavia sicuro che la Kolodochka della T1.4 fosse in metallo giallo, oppure nuovamente argentato. E' difficile avere un'opinione certa quando almeno il 75% delle sospensioni rettangolari che possiedo e' risultato una risproduzione ...
Come suggerito da Regaleco, ho smontato le sospensioni delle mie due CS (e anche delle mie due Bravery Medals ma quelle, altrettanto farlocche, me le tengo per un altra occasione in modo da non confondervi troppo le idee ). Ecco qua il risultato: a voi la parola!

Come suggerito da Regaleco, ho smontato le sospensioni delle mie due CS (e anche delle mie due Bravery Medals ma quelle, altrettanto farlocche, me le tengo per un altra occasione in modo da non confondervi troppo le idee ). Ecco qua il risultato: a voi la parola!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Servizio in combattimento, con documento
Rocket, per spiegare la cosa ho preso spunto da Mondvor, ma come ti avevo detto in confidenza, sono uguali a quelle a me fornite dagli utenti di F.SU anche le immagini mi sono state poste come esempio.
Posso usare ancora le nuove immagini? Vorrei chiedere ancora alcune cose.
Posso usare ancora le nuove immagini? Vorrei chiedere ancora alcune cose.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Be my guest, filo. Usale bene!filo ha scritto:Posso usare ancora le nuove immagini? Vorrei chiedere ancora alcune cose.
grazie
Re: Servizio in combattimento, con documento
La sospensione della 73228 per me è buona, dado e placchetta mi piacciono, mi convincono l'usura dell'anello di congiunzione e del foro sulla sospensione, anche il modo in cui è fissato il nastrino sul retro è tipico delle T1; lo screwback plate invece non mi convince, come ti avevo già detto per me è una copia. La 440270 ha un bel nastrino, ho già visto un tessuto con quella trama in altri esemplari e inoltre mi piace come è cucito posteriormente, dado e placchetta sono un po' strani però nel complesso la sospensione mi piace. Sullo screwback plate anche in questo caso sono molto scettico, secondo me è una copia, le lettere sono troppo grossolane e mancano di definizione.
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Sono d'accordo con te, Regaleco, sulla bonta' della sospensione della 73228 a parte la screwplate che credo anch'io sia posticcia. Per la sospensione della 440k, devo dire che sembra meglio macchinata di quanto non fossero le sospensioni del periodo, e forse un po' troppo sottile. Vero e' che nastrino e relativa cucitura sono molto plausibili. Se c'e' un beneficio del dubbio sulla piastrina, il dado (nut) e' invece assolutamente irrealistico (ho una bravery medal con un dado uguale, altrettanto crocifissa su SMAP): i dadi sono tutti con la basi piatte, questa e' tronco-conica. La screwplate invece mi piace, concordo che i caratteri non troppo nitidi potrebbero far sospettare una cast cop quindi mi allineo alle opinioni della maggioranza.
Grazie a tutti per i vostri contributi e le vostre opinioni
Grazie a tutti per i vostri contributi e le vostre opinioni
Re: Servizio in combattimento, con documento
Buona sera a tutti,
Dovete capire l'espressione del sito Mondvor che dice, cito "ci sono nel range da 60 a 100 mila esemplari" che non significa che sono tutti realizzati con la sospensione giallo, ma alcune medaglie solo lo stesso fenomeno trova la Medaglia di Bravery e Mondvor è più preciso dando i numeri.
Tipo 1 variante 3 :
http://mondvor.narod.ru/MOtvaga.html
Dovete capire l'espressione del sito Mondvor che dice, cito "ci sono nel range da 60 a 100 mila esemplari" che non significa che sono tutti realizzati con la sospensione giallo, ma alcune medaglie solo lo stesso fenomeno trova la Medaglia di Bravery e Mondvor è più preciso dando i numeri.
Tipo 1 variante 3 :
http://mondvor.narod.ru/MOtvaga.html
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Grazie per la puntualizzazione, Dom! Sono assolutamente d'accordo.
Re: Servizio in combattimento, con documento
La sospensione della 440k è stata valutata con una brutta parola relativa alle umane funzioni biologiche...
Per la 73228 non si schiodano dalle loro posizioni, deve essere assolutamente in ottone.
Io credo che bisogna fidarsi di persone che hanno visto e maneggiato migliaia di esempi, e il n° 73xxx è racchiuso proprio nel mezzo a quel range, se fosse stato ai margini magari potrebbe aver fatto parte anche di quelle di transizione, ma non è il nostro caso.

Per la 73228 non si schiodano dalle loro posizioni, deve essere assolutamente in ottone.
Io credo che bisogna fidarsi di persone che hanno visto e maneggiato migliaia di esempi, e il n° 73xxx è racchiuso proprio nel mezzo a quel range, se fosse stato ai margini magari potrebbe aver fatto parte anche di quelle di transizione, ma non è il nostro caso.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Servizio in combattimento, con documento
Mi sta bene. Allora la sospensione della 440k e' senz'altro "finta", per usare un termine meno diretto... mentre quella della 73k e' solamente fuori posto (cioe' viene da una medaglia piu' vecchia), oppure e' "finta" anche lei?
Re: Servizio in combattimento, con documento
Da quello che ho capito la sospensione è ok, ma la stoffa e il dadino esagonale sono stati sostituiti.rocketscientist ha scritto:Mi sta bene. Allora la sospensione della 440k e' senz'altro "finta", per usare un termine meno diretto... mentre quella della 73k e' solamente fuori posto (cioe' viene da una medaglia piu' vecchia), oppure e' "finta" anche lei?
Se qualche buon traduttore vuole aiutarci a tradurre per bene questi due commenti di esperti.
1) БЗ 73000 хорошая, но колодка поздняя под номера со 150-400000 . Гайка плохая.
2) Не думаю, что ВСЕ в порядке. Контргайка - точно не от этой медали, и прижимная, мне кажется, от более поздних колодок (200 тыс-х номеров). Вообще в этом диапазоне были латунные колодки с латунным же ПЗ.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- gotica1945
- Messaggi: 480
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 10:38 pm
Medaglia per Servizio nei Combattimenti n°1543830
Scusate mi sono iscritto ora al forum e sono rimasto esterefatto dal fatto che ho visto diverse medaglie che calcolavo buone risultare invece false, io ho diverse medaglie e ordini acquistati i primi anni 90 in Russia dove ero per lavoro e visti i prezzi di allora non ho mai pensato di aver acquistato merce falsa. Poco fa ho osservato un ordine di Alexander Nevsky che è stato dato per falso, ora vi faccio vedere il mio sperando in una risposta positiva. Pagato centinaia di mila lire 20 anni fa
grazie.
grazie.
- Gefr. Maybach
- Messaggi: 838
- Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am
Re: alexander nevski
Ciao, sono curioso anch'io di vederlo, visto che anche uno dei suddetti falsi era mio...
Tra parentesi, come al tempo avevo accennato di voler fare, il commerciante a cui mi sono rivolto è stato di una cortesia eccezionale e, seppure dopo anni ha ritirato il pezzo ricomprandomelo, calcolando il cambio lire/euro.
Complimenti a lui, perchè non è da tutti...
P.S.
Comunque, ti consiglio di passare prima dalla stanza "Presentazioni"....

Tra parentesi, come al tempo avevo accennato di voler fare, il commerciante a cui mi sono rivolto è stato di una cortesia eccezionale e, seppure dopo anni ha ritirato il pezzo ricomprandomelo, calcolando il cambio lire/euro.
Complimenti a lui, perchè non è da tutti...
P.S.
Comunque, ti consiglio di passare prima dalla stanza "Presentazioni"....
Re: alexander nevski
Ciao Giorgio, cominci con il botto, un Alexander Nevsky! Pero' non e' proprio un argomento da Medaglie, ma da Ordini e Titoli.
Lode a Mishima e a Majakovskij
- gotica1945
- Messaggi: 480
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 10:38 pm
Re: Alexander Nevsky
non so se sono abbastanza chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gotica1945
- Messaggi: 480
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 10:38 pm
Re: Alexander Nevsky
forse un po mosse...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gotica1945
- Messaggi: 480
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 10:38 pm
Re: Alexander Nevsky
questo è il numero di serie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Alexander Nevsky
Ciao
Logicamente, questo numero è incompatibile con questo tipo di sospensione .
Logicamente, questo numero è incompatibile con questo tipo di sospensione .
Re: Alexander Nevsky
Questa è la guida per inserire correttamente le immaginigotica1945 ha scritto:trovo con questa

Come giustamente dice Dom, la tua medaglia è buona, ma la sospensione non va bene, per questa ci vuole quella pentagonale.
Una curiosità, perchè nella foto si vedono un dadino e una lastrina regginastro in più?
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 
