ORS n°105216

Tutti gli Ordini e le Decorazioni associate ai Titoli, Militari o Civili, dell'URSS
Rispondi
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

ORS n°105216

Messaggio da filo »

Come giustamente riconosciuta da Aironmaiden è una T4v6.2, da me acquistata a Militoscana.
Genuina, ma secondo me lo smalto è stato ricostruito nella sua totalità, molto bello ma debordante, posso sbagliarmi... :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: ORS n° 105216

Messaggio da Andrea58 »

Più che altro a me sembra che abbia una tonalità più "aranciata" però giudicare da una foto è difficile.
Prova a guardare molto bene e cerca qualche graffio chè parta dal centro e seguilo, se prosegue sullo smalto ok se si interrompe potresti avere ragione.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: ORS n° 105216

Messaggio da Airon »

filo ha scritto:Come giustamente riconosciuta da Aironmaiden è una T4v6.2, da me acquistata a Militoscana.
Genuina, ma secondo me lo smalto è stato ricostruito nella sua totalità, molto bello ma debordante, posso sbagliarmi... :?:
A prima vista l'ordine sembra originale, anche il seriale italico squadrato mi sembra inciso nella maniera giusta.
Per quanto riguarda lo smalto, dalla foto si fa sempre fatica a capire...
Fai una prova con la lampada di Wood, almeno capisci la tipologia di un eventuale restauro.
Se vuoi fare anche una foto mentre la illumini ci resta anche un bell'esempio per fare raffronti.

Ciao.
A.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: ORS n° 105216

Messaggio da filo »

Purtroppo Airon non ho ancora comperato la lampada, giuro che lo faccio!
Per ora posso metterne una fatta con il flasch.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: ORS n° 105216

Messaggio da filo »

Mi sono ricordato di avere un piccolo portachiavi con la luce blu, così ho provato a irradiare la Stella in compagnia di un altra mia RS con una riparazione della punta a ore tre evidente anche con la luce naturale, ed è risultata chiara la rismaltatura, invece ha dato esito negativo per la 105216 a sinistra.

Scusate l'immagine, ma non sono riuscito a fare una foto migliore di questa, (Airon come si fa???), io ho utilizzato la funzione museo, tutte le altre modalità della fotocamera mi davano risultati molto peggiori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: ORS n° 105216

Messaggio da Airon »

filo ha scritto:Mi sono ricordato di avere un piccolo portachiavi con la luce blu, così ho provato a irradiare la Stella in compagnia di un altra mia RS con una riparazione della punta a ore tre evidente anche con la luce naturale, ed è risultata chiara la rismaltatura, invece ha dato esito negativo per la 105216 a sinistra.

Scusate l'immagine, ma non sono riuscito a fare una foto migliore di questa, (Airon come si fa???), io ho utilizzato la funzione museo, tutte le altre modalità della fotocamera mi davano risultati molto peggiori.
Non penso sia la stessa cosa... Le lampade di Wood hanno un filtro ottico che lascia passare solo un certo intervallo della radiazione luminosa.
Per quanto riguarda le foto io di solito faccio in manuale aiutandomi con un cavalletto o molto spesso pila di libri o altre soluzioni poco eleganti [icon_246
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: ORS n° 105216

Messaggio da Regaleco »

Complimenti per la stella Marse! Non so quanto tu gli abbia dato ma, considerando che l'hai presa insieme ad una bella gymnastiorka, secondo me hai fatto un affare :)
Torniamo alla stella, per me è una t4 v6.2 originale. Come avete detto tu e Iron, il seriale inciso profondamente con stile detto "italico" è preciso ed anche pertinente con questa variazione; anche il marchio della zecca è perfetto per questa tipologia, concavo verso il basso come nell'esemplare in mio possesso.
DSCN1963.JPG
DSCN1961.JPG
Per quanto riguarda gli "smalti", uso le virgolette perchè per me non si tratta di smalti lavorati a caldo, hai ragione tu affermando che sono stati sostituiti nella loro interezza; a mio parere sono stati sostituiti con della resina epossidica colorata. La resina epossidica è molto utilizzata per la riparazione degli smalti, infatti ha una consistenza fluida e collosa che consente di utilizzarla anche su superfici non piane, può essere facilmente colorata con inchiostri e una volta asciutta assume un aspetto vetroso (la resina si ottiene mescolando due componenti in forma liquida che dopo il tempo necessario si induriscono).
La resina epossidica pero' ha sotto la luce nera ( luce bianca filtrata con il vetro di wood, un filtro che lascia passare solo le frequenze del violetto e del rosso) un comportamento peculiare: diventa molto luminosa; cio' non succede allo smalto lavorato a caldo usato per gli ordini sovietici che, al contrario, rimane neutro.
redstar_UV.jpg
Detto cio', il lavoro che è stato fatto sulla tua stella è veramente impressionanate: il colore è praticamente identico a quello dello smalto originale e la forma ottenuta sui raggi, a parte quelche piccola sbavatura, è molto simile a quella di una stella non restaurata; escludendo che il restauro sia stato fatto con smalti lavorati a caldo, questo perchè il pezzo è si interessante ma non così raro da giustificare un processo tanto complesso, chi ha messo le mani sulla tua stella ha fatto veramente un gran lavoro!
Marse non ti rimane che comprare una lampada di Wood e fare una foto alla tua stella e poi postare il tutto... perche noi vogliamo [22050002 .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: ORS n° 105216

Messaggio da filo »

Un altra immagine dove è possibile vedere meglio gli avvallamenti dello smalto, se è stato rifatto l'artefice era veramente un artista... un po' di pazienza fino a che non mi arriva la lampada di Wood.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Rispondi