Per mè è sempre stata la pistola tedesca per antonomasia, mi perdonino gli estimatori di Luger e P38 o visto il forum di Tokarev e Nagant.
La trovo ancora Belle Epoque con tutte quelle stranezze che i progettisti erano liberi di applicare quando la standardizzazione ed i costi non erano ancora un imperativo assoluto. Non aggiungo particolari tecnici in quanto è un arma conosciuta. Dico solo una cosa per chi non lo sapesse, in tutta la pistola c'è un'unica vite e tiene in sede le guancette.
Questa è frutto di lunghe ricerche perchè, per una volta, non mi sono basato sul mio solito ragionamento "se spara va bene" ma volevo un pezzo monomatricola perfetto, anche come investimento naturalmente. Lei lo è a parte delle leggere puntinature di ruggine sotto le guancette ed il percussore che ho rotto sparando. Me ne sono reso conto perchè faceva delle "raffichette" di 2/3 colpi. Non immaginate cosa me ne ha dette l'armaiolo quando l'ho portata a sistemare, la migliore è stata "Ma tu vai al poligono con una pistola di 100 anni?", le altre erano poco riportabili. Comunque dopo un poco ha trovato un percussore originale in Germania e l'ha sostituito. Da allora è a riposo in licenza. Manca l'anello portacorreggiolo ma credo non ci sia mai stato dato che non si notano segni di usura nel foro.
E' una "civile" , bancata ad Ulm e dal numero di serie dovrebbe essere del 1912. Spero vi piaccia.
La fondina/calciolo purtroppo non è la sua, l'ho trovata anni dopo in condizioni di pari al nuovo a parte la patina di sporco. Non riporta numeri di matricola. Era mancante dei cinghiaggi che a suo tempo feci fare da un artigiano. Siccome non mi soddisfacevano molto li ho sostituiti con quelli cinesi d'epoca che alla fine sono pur sempre degli originali. La cosa che mi ha colpito è la fibbia dello spallaccio convessa. Non ne capisco la ragione e comunque senbra fatta apposta per impigliarsi. La finitura invece è "made in Andrea" dato che grezza non mi piaceva. Rifinitura manuale con asportazione di tutte le fibre sollevate, passaggio con carta abrasiva e lana di ferro e finitura a True Oil. Non l'ho tirata "a morte" perchè rimane sempre un articolo militare e non un Perazzi