Buonasera.
Intanto bella divisa caro Nevskji.
Si tratta di una giacca da servizio per ufficiale superiore di marina, qui del grado di capitano di secondo rango, che corrisponderebbe, nelle forze di terra, a tenente colonnello.
I galloni da polso sono del modello ridotto, mentre se fosse da parata coprirebbero tutto il polso; riguardo le spalline faccio un discorso un po' lungo ma spero interessante.
Le spalline si dividono in modello da parata e da servizio: queste si differenziano tra modello da ufficiale inferiore effettivo (Leutenant, Starshina Leutenant e Kapitan), caratterizzato da stelline piccole (2, 3 e 4) e una riga centrale gialla su fondo nero, e modello da ufficiale superiore (Kapitan terzo rango, Kapitan secondo rango e Polkovnik), caratterizzato da stelle grandi (1, 2 e 3) e due righe. Le spalline da parata sono identiche a quelle da servizio, ma hanno i colori invertiti: sfondo dorato e riga/righe di colore nero.
La divisa in sé sembra corretta, però per scrupolo controlla che nel risvolto del colletto non siano presenti dei fori, in quanto la differenza tra giacca da parata e servizio consisteva in due ancore e in un set di foglie metalliche fissate alla giacca con delle grafette che foravano il panno.
Per completare la divisa ti serve un paio di pantaloni neri, eventualmente un cappotto nero, una camicia color crema, una cravatta nera (col nodo già fatto e l'elastico) ed un cappello da ufficiale con cordone dorato, tesa bianca e foglie metalliche sulla visiera.
Riguardo la giacca (giacca da servizio con nastrini, giacca da parata con ordini e medaglie) se ha due fori, cerca di evidenziare dove sono fatti? Uno è quasi sicuramente per il distintivo romboidale d'accademia, l'altro potrebbe essere un ordine.
Ah, un suggerimento: prova ad apprezzarla anche indossata
Plinio