Allora, c'è un pò di roba da sistemare ma nel complesso se ne può tirar fuori un buon completo, basta andare con ordine.
Tu vorresti mettere assieme un completo da ufficiale Stasi. Il Ministerium fur Staatssicherheit aveva sia una componente "amministrativa" (la maggior parte di questi lavorava negli uffici, poi c'erano vari "reparti", e sappiamo a cosa, purtoppo, servivano) sia una componente "armata", il Wachregiment Felix Dzierdzynski (anche se in realtà aveva molti più effettivi di un reggimento sul piede di guerra). Immagino tu voglia realizzare un appartenente a questa categoria "amministrativa" (io la chiamo così, qualcuno mi correggerà

), viceversa se volessi realizzare un ufficiale del Dzierdzynski ti converrebbe cambiare giacca (per via del nastro sopra il risvolto della manica sinistra che, immagino, sia assente sulla tua giacca ma scucire la manica e ricucircene uno sarebbe un lavorone!).
In base a queste mie balzane ipotesi ti posso fare le seguenti affermazioni (ulteriori spiegazioni saremo ben lieti di dartele, se ti interessa qualcosa in particolare):
Il cappello da ufficiale è ok! Per curiosità, com'è marcato all'interno?
Il cinturone nero è da truppa (dagli anni '70 in poi praticamente usato solo per libera uscita e parate). La fondina, invece, non è adatta in quanto della VolksPolizei (infatti all'interno dovrebbe essere marcata MdI)
La giacca di per se è "giusta" (all'interno com'è marcata?). Le spalline anche sono giuste (in questo caso Oberleutnant, tenente anziano, profilate del colore caratteristico della Stasi, ossia un rosso molto cupo). Le mostrine non vanno bene perchè sono da fanteria (litzen bianco), invece ne servono un paio uguali ma dello stesso colore della profilatura delle spalline.
I nastrini rappresentano queste medaglie:
Verdienstmedaille der Nationalen Volksarmee grado Argento,
idem grado Bronzo,
Ehrentitel Verdienter Aktivist, l'ultimo nastrino non riesco ad identificarlo (ci vorrebbe una foto migliore, comunque è una medaglia civile). Questo "spange" è un pò strano. Le ultime due medaglie civili sono un pò fuori posto su una giacca da ufficiale Stasi. E' strana l'assenza di almeno la medaglia "Fur Treue Dienst" in bronzo (5 anni di servizio onorevole) e sembra che il nostro abbia sgobbato talmente tanto (in meno di 5 anni di servizio) da guadagnarsi prima una Verdienstmedaille Bronzo e poi una Argento. Il distintivo in ricordo delle Brigate Internazionali non lo conosco.
L'Absolventenabzeichen blu è quello per gli appartenenti al MfS laureati nelle università pubbliche. Il distintivo ovale accanto, con i fucili incrociati, è il Mehrkampfabzeichen della GST (Società per lo Sport e la Tecnica), un distintivo per attività militari svolte nell'ambito della GST. Il distintivo è civile e, secondo me, non molto attinente all'uniforme di un ufficiale di quel grado in quanto questi distintivi erano tollerati nei militari di leva. Sotto questi, sul taschino, lo Sportabzeichen della DTSB, la federazione per lo sport e la ginnastica della DDR. Il distintivo è chiaramente civile e nella versione per adulti (altre versioni erano per ragazzi e bambini). Mi riservo altre notizie su questo distintivo, in quanto non l'ho mai approfondito ma ho alcune cose da studiare meglio...
Il distintivo omerale "Wache" è invece uno scudetto inventato ad esclusivo uso e consumo di turisti e e collezionisti nella prima metà degli anni '90.
I distintivi "rosa" sono in la versione "bronzo", mentre quelli gialli-ottone rappresentano l'oro. Potresti darmi le misure in millimetri dell'alteza di questi distintivi?
a presto! sperando di non averti annoiato e di non essere passato per pedante
