Quattro foto da Militalia

Tutte le discussioni a carattere generale relative alla Storia, Militaria e Collezionismo
Rispondi
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Quattro foto da Militalia

Messaggio da Andrea58 »

Poca roba per il blocco est [142
Alcune medaglie le ho fotografate anche se non russe perchè son belle "a prescindere"
DSCF2012 (Copia).JPG
DSCF2013 (Copia).JPG
DSCF2014 (Copia).JPG
DSCF2015 (Copia).JPG
DSCF2052 (Copia).JPG
DSCF2054 (Copia).JPG
DSCF2057 (Copia).JPG
DSCF2060 (Copia).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da filo »

Visto che non sono potuto venire, grazie per avermi fatto respirare un po' d'aria di fiera.
Come si chiama la piccola mitragliatrice? Non ricordo più il nome, ma è molto presente nelle foto d'epoca.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da Andrea58 »

Maxim.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Ivan Zolotov
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ott 14, 2007 11:47 am
Località: Lombardia

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da Ivan Zolotov »

beh la Maxim non è poi tanto piccola pesa una quarantna di kili tutto compreso :P si tratta di una Maxim 1910 con bocchettone per l'acqua ingrandito tipico della produzione id fine guerra.
le altre due sono una DT arma solitamente montata sui carri armati e tirata fuori normalmente in caso di veicolo danneggiato, e poi una DP 27 arma di squadra standard della fanteria sovietica
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da filo »

Ivan Zolotov ha scritto: si tratta di una Maxim 1910 con bocchettone per l'acqua ingrandito tipico della produzione id fine guerra.
Ivan, serviva per il raffreddamento dell'arma?
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Ivan Zolotov
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ott 14, 2007 11:47 am
Località: Lombardia

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da Ivan Zolotov »

si il bocchettone più largo è spesso chiamato il buco per la neve
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da Airon »

Nessun altro, a parte i russi, usava mitragliatrici raffreddate ad acqua?
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Quattro foto da Militalia

Messaggio da Andrea58 »

Airon ha scritto:Nessun altro, a parte i russi, usava mitragliatrici raffreddate ad acqua?
Nella seconda no, nella prima praticamente tutti.
Il motivo del raffreddamento è che nel tiro continuo le canne diventamo roventi. Questo può causare due principali problemi, scadimento della qualità della canna ed autoaccensione delle cartucce.
Fino a che non hanno fatto le canne sostituibili il modo migliore per raffreddarle era ad acqua. Purtroppo andava bene per le mitragliatrici fisse mentre le altre diventavano molto pesanti. Quelle aereonautiche invece date le basse temperature e le raffiche più brevi non avevano questi problemi.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Rispondi