Oggi stavo facendo un po' di ordine a casa e ho tirato fuori la macchina fotografica per fare due scatti...
Vi mostro un berretto anni '70 del Corpo Diplomatico dell'URSS, per Ministri e Ambasciatori.
Il produttore è Ц.Э.П. Комбинат di Mosca.
Purtroppo la mia poca maestria non mi permette di farvi cogliere la bellezza della banda nera in velluto...
Berretto M55 Parata - Corpo Diplomatico dell'URSS
Berretto M55 Parata - Corpo Diplomatico dell'URSS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Berretto M55 Parata - Corpo Diplomatico dell'URSS
Ti ho fatto una domanda in un altro topic senza rendermi conto che qui c'era la risposta.
Lo stemma qui però sembra in pezzo unico.
Lo stemma qui però sembra in pezzo unico.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Berretto M55 Parata - Corpo Diplomatico dell'URSS
Esattamente. Giusta osservazione.Andrea58 ha scritto:Ti ho fatto una domanda in un altro topic senza rendermi conto che qui c'era la risposta.
Lo stemma qui però sembra in pezzo unico.
Il fregio su questo cappello è un M54/55 mentre quello sull'altro topic è un M43. Dopo la riforma il cappello perde l'emblema di stato e il fregio a foglie di palma (rivisitato) viene spostato sulla banda al suo posto, la corona resta spoglia.
Per quanto riguarda l'uniforme completa:
Dopo il 1954 lo stile del completo segue l'andamento visibile anche nelle altre uniformi militari; viene ulteriormente svecchiato e reso più sobrio perdendo alcuni paramenti ma soprattutto diviene la veste cerimoniale per i soli vertici del CD (Ambasciatori e Ministri tranne Il Ministro degli Esteri). Tutte le altre figure del CD o che gravitavano attorno ad esso perdono completamente l'uniforme e viene inoltre abolita per tutti i gradi la divisa da servizio.
Una riforma pesante sotto questo punto di vista che non vedrà più grandi cambiamenti se non con l'introduzione della tropicale color sabbia (mai vista nemmeno in foto) ma siamo ormai in piena RF e lo studio di queste uniformi esula dagli intenti di questo forum.