uniforme marina

sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

uniforme marina

Messaggio da sven hassel »

Come alcuni amici sanno mi sono aggiudcato su ebay una uniforme da ufficlale di marina.
Oggi ho fatto qualche foto in attesa dei vostri dotti commenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: uniforme marina

Messaggio da sven hassel »

Scusandomi per la marcatura delle foto in pieno centro posto ora pantaloni e giacca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: uniforme marina

Messaggio da sven hassel »

ultima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: uniforme marina

Messaggio da plinio »

Ma che bella Sven!
Sabato portala in Fiera che mi faccio gli occhi e i polpastrelli.
Bustina (timbrata Perfekt tra l'altro!) del 1979 con i paraorecchie cuciti, giacca del 1972? ("B") e pantaloni del 1972 con un timbro a mio avviso eccezionale; il cappello, o almeno la tesa blu, è databile anch'esso 1972, quindi il fregio (di ultimo tipo) avrà probabilmente rimpiazzato quello a due pezzi o forse addirittura quello ricamato. La fattura però sembrerebbe più tarda, preferirei visionarlo prima di dare giudizi, anche perchè le fronde di quercia sembrano di lamierino e non ricamate. Come avrai notato, il telino bianco non riporta alcun marchio ma era prassi comune sui cappelli che avevano la tesa intercambiabile.
Ho due dubbi: su una giacca anzianotta il triangolo è l'ultimo tipo, introdotto nel 1987, probabilmente quello più vecchio è stato sostituito; inoltre il colbacco sembrerebbe del modello da truppa.
Resto infine incuriosito, come ti ho già accennato per telefono, dal distintivo sovietico da ufficiale sommergibilista, ma tutto può essere; magari Andrej riesce a scovare qualche immagine relativa.
Insomma, abbiamo un KorvettenKapitaen tecnico nei nostri ranghi: adesso, camicia e cravatta a parte, aspetto una tua foto e ricorda che ti sono, sempre e comunque, superiore di grado! [17

Bella Tiziano

Plinio
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto: Resto infine incuriosito, come ti ho già accennato per telefono, dal distintivo sovietico da ufficiale sommergibilista, ma tutto può essere; magari Andrej riesce a scovare qualche immagine relativa.
Mi sono fatto immediatamente la stessa domanda... che cosa ci fa un distintivo da comandante di nave di superficie URSS su una divisa DDR?
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: uniforme marina

Messaggio da Andrea58 »

Non insultatemi ma...nella Nato potevi avere dei brevetti esteri. Nel Patto la cosa non era possibile??
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: uniforme marina

Messaggio da filo »

Sven, è possibile vedere il retro e la noce del distintivo di comandante di nave?
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: uniforme marina

Messaggio da plinio »

Andrea58 ha scritto:Non insultatemi ma...nella Nato potevi avere dei brevetti esteri. Nel Patto la cosa non era possibile??
E' plausibile in linea generale, ma salvo immagini che mi contraddicano non credo sia possibile in questo caso: la Marina Popolare non aveva unità subacquee in dotazione. Certo, il KorvettenKapitaen poteva essere imbarcato su una unità sovietica della Flotta del Baltico ma, pur con qualifiche di ingeniere, fregiarsi del fregio di comandante in seconda la vedo dura. Una strada è esaminare la giacca, e se Sven è disponibile lo posso fare sabato, un'altra è recuperare qualche foto che mi contraddica, e onestamente ne sarei contento perchè riguardo la VM mi sono stufato di fare monologhi in Italia [110.gif

Plinio
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: uniforme marina

Messaggio da Andrea58 »

plinio ha scritto:
Andrea58 ha scritto:Non insultatemi ma...nella Nato potevi avere dei brevetti esteri. Nel Patto la cosa non era possibile??
E' plausibile in linea generale, ma salvo immagini che mi contraddicano non credo sia possibile in questo caso: la Marina Popolare non aveva unità subacquee in dotazione. Certo, il KorvettenKapitaen poteva essere imbarcato su una unità sovietica della Flotta del Baltico ma, pur con qualifiche di ingeniere, fregiarsi del fregio di comandante in seconda la vedo dura. Una strada è esaminare la giacca, e se Sven è disponibile lo posso fare sabato, un'altra è recuperare qualche foto che mi contraddica, e onestamente ne sarei contento perchè riguardo la VM mi sono stufato di fare monologhi in Italia [110.gif

Plinio
Ok, al massimo Sven avrà anche un distintivo sovietico. [icon_246
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto:la Marina Popolare non aveva unità subacquee in dotazione. Certo, il KorvettenKapitaen poteva essere imbarcato su una unità sovietica della Flotta del Baltico ma, pur con qualifiche di ingeniere, fregiarsi del fregio di comandante in seconda la vedo dura. Una strada è esaminare la giacca, e se Sven è disponibile lo posso fare sabato, un'altra è recuperare qualche foto che mi contraddica, e onestamente ne sarei contento perchè riguardo la VM mi sono stufato di fare monologhi in Italia [110.gif

Plinio
Il distintivo in questione però è per imbarcazioni di superficie...
Al di la di questo però concordo con te ne ragionamento. ;)
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da andrej »

Bellissimo completo! [1495 e ce lo tenevi nascosto, eh? [916

Il distintivo sovietico da "Komandir korablja", ossia comandante di unità navale, non credo c'azzecchi molto con questa bellissima uniforme. Ricordiamo che questo è un distintivo di carica, introdotto nel 1987, destinato ai comandanti effettivi delle unità navali. Andava a sostituire, nel caso dei sommergibilisti, il precedente distintivo "Komandir podvodnoj lodki". Quindi, dal 1987 ogni comandante, dai sommergibili alle corvette alle portaerei, portava questo distintivo. Credo quindi che non ci sia spazio per le ipotesi di un ufficiale tedesco orientale al comando di unità sovietiche.

Andrea58 ha fatto il giusto esempio dei brevetti NATO. Correttissimo: anche nel Patto di Varsavia i brevetti delle altre forze armate erano riconosciuti (vedi paracadutisti con brevetto sia tedesco che polacco, tedeschi con distintivi d'accademia sovietici, ecc...). Ma qui non si tratta di un brevetto (ossia un'abilitazione ad una certa mansione), bensì ad un distintivo di carica. Quando un ufficiale riceveva l'incarico effettivo del comando allora veniva insignito del distintivo. E sinceramente dubito che i sovietici abbiano dato il comando di qualche loro unità ad un ufficiale di una marina alleata.

P.S: da sfatare poi la falsa convinzione generata da "Caccia ad Ottobre Rosso" (che tutti abbiamo visto!): Il distintivo "Comandante di sommergibile", cosi come il successivo "Comandante di unità navale", era portato solamente dal Comandante e non da tutti gli ufficiali, anche se fa più "figo"....

Dai Sven, per "completare" il distintivo ora ti toccherà trovare una divisa della Voenno-Morskoj Flot [264
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: uniforme marina

Messaggio da Andrea58 »

andrej ha scritto:Bellissimo completo! [1495 e ce lo tenevi nascosto, eh? [916

Dai Sven, per "completare" il distintivo ora ti toccherà trovare una divisa della Voenno-Morskoj Flot [264
[255 [255 [255 [255 [255
E cosa sarà mai????
Lo troverà con attaccati i brevetti sbagliati ma pertinenti a questa giacca. [icon_246
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da Airon »

andrej ha scritto:Ricordiamo che questo è un distintivo di carica, introdotto nel 1987, destinato ai comandanti effettivi delle unità navali. Andava a sostituire, nel caso dei sommergibilisti, il precedente distintivo "Komandir podvodnoj lodki". Quindi, dal 1987 ogni comandante, dai sommergibili alle corvette alle portaerei, portava questo distintivo. Credo quindi che non ci sia spazio per le ipotesi di un ufficiale tedesco orientale al comando di unità sovietiche.
Ciao Andrej,

volevo chiederti delucidazioni a proposito.
Il Borisov tratta questi due distintivi in maniera separata:
Командир подводной лодки - comandante di unità sottomarina
Командир надводного корабля - comandante di unità navale di superficie
Come giustamente dicevi nel 1987 è cambiato qualcosa (vedi: ordine del Ministro della Difesa dell'URSS 15 Agosto 1987 № 233)... ma si fa riferimento a un distintivo da "Командир корабля".
Siccome prima di tale data il distintivo da comandante di unità sottomarina non era riservato solamente al comandante non è che col suddetto ordine abbiano ripristinato solamente lo status originale (ovvero che il distintivo era solo per il comandante, come era prima degli anni '60) mantenendo i due distintivi per le due tipologie di unità navali?
Ho delle serie difficoltà a livello di linguistico che mi impediscono di interpretare correttamente l'evoluzione di questo distintivo...

Grazie ;)
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da andrej »

Direi che, a questo punto, si potrebbe aprire un topic a parte...continuiamo di là... [264
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: uniforme marina

Messaggio da Drugo »

Sono ESTREMAMENTE di fretta. Sven, è molto molto bella, e anche datata. I pantaloni vecchi (tasche in tessuto e non dederon, timbro vecchio) sono sempre più duri da reperire della giacca in sé.

Domanda da un milione di marchi est (quindi da poco): la pistagna della bustina non dovrebbe essere dorata?? Non l'ho mai vista di quel colore... :oops:
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: uniforme marina

Messaggio da sven hassel »

Sono contento che la divisa sia piaciuta.
Sarà a disposizione sabato per un controllo de visu (e manu).
Rimango umilmente al mio posto di ufficiale inferiore non preoccupatevi.
Per Andrej: credo che la possibilità di acquisto di una divisa da ufficiale delle marina russa da parte mia sia alquanto improbabile anche per la mia totale ignoranza in materia.
Avatar utente
buzz
Messaggi: 235
Iscritto il: mer ago 22, 2007 6:58 pm
Località: Trieste

Re: uniforme marina

Messaggio da buzz »

Tiziano, da te mi aspettavo un'uniforme di un battaglione di disciplina tedesco orientale [204
( [icon_246 [icon_246 chissà se esistevano)
Scherzi a parte, complimenti è proprio una bella uniforme!

[00016009

P.S. è della tua taglia?
Cerco militaria, documenti, foto riguardanti il periodo della guerra fredda e, in particolar modo, inerenti la "cortina di ferro" (uniformi, distintivi, fotografie, documenti di truppe confinarie, polizia di frontiera, ecc...).
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: uniforme marina

Messaggio da sven hassel »

Certo che è della mia taglia [icon_246
Non sono a conoscenza di battaglioni di disciplina tedesco orientali (magari se qualcuno sgarrava troppo lo si spediva a farsi le ossa dai cari alleati sovietici in un campo di lavoro [255 )
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: uniforme marina

Messaggio da Drugo »

Offtopic per offtopic...

battaglioni di disciplina non ne esistevano, ma c'erano i disprezzatissimi e denigratissimi bausoldaten, ossia un corpo speciale dedito solo a lavori civili in ambito militare, di edificazione, pulizia e quant'altro. Si riconoscevano per il fregio sulle spalline, una piccola pala. Di solito ci finivano gli inaffidabili, gli obiettori di coscienza in un paese a leva obbligatoria (come tutti, allora, del resto), o magari gente che per un verso o per l'altro si era opposta o era invisa al regime.

Appunti01.jpg
Sulla destra, un giovane svenhassel... [256
[/i]

P.S. Nessuno risponde alla mia domanda precedente? :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da andrej »

I bausoldaten...la mia truppa preferita :lol:

sono la persona meno qualificata per risponderti Drugo, tuttavia prima di azzardare ipotesi vorrei vedere i marchi interni...

la Volksmarine non era certo l'unica ad utilizzare il blu per le uniformi...
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Grenz83
Messaggi: 39
Iscritto il: dom gen 22, 2012 3:13 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da Grenz83 »

Uniforme vista oggi dal vivo...molto bella veramente,specie per il fatto che sia così vecchia e con copricapi con coccarde 2° tipo che danno una marcia in più [151
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: uniforme marina

Messaggio da plinio »

Sabato in quel di Bologna ho potuto visionare l'acquisto di Sven, e confermo che questa è una divisa molto interessante che offre molti spunti di riflessione.

Allora, il distintivo sovietico è stato sicuramente aggiunto in seguito, anche perchè la VM aveva un distintivo simile introdotto nel 1987 con un perno centrale
14,29.jpg
ma ritengo che il nostro ufficiale non lo abbia mai ricevuto.

Nella foto che segue, di qualità infima ma avevo il sole che picchiava e lo spazio nel bagagliaio di Sven era ridotto
divise 031.jpg
si vedono: a destra il perno per il distintivo triangolare da accademia, al centro il perno del distintivo sovietico; notate gli altri due fori? Bene, quelli erano i perni per il distintivo di marina della NVA.

Speravo fosse per il primo modello di distintivo (un perno solo), di cui ahime non ho nessuna immagine, così poteva essere applicato al posto di quello sovietico (ed il colpo d'occhio era notevole) ma è stato utilizzato tra il 1960 e il 1963; avevo con me un terzo modello
24,5.jpg
ma i perni non combaciavano (scarto troppo elevato) ed inoltre era stato introdotto nel 1987; ricordiamoci che la giacca, così come i pantaloni ed il berretto sono datati 1972, quindi il distintivo corretto, o meglio quello maggiormente filologico era il secondo modello
klassif2.jpg
Di questo non sono (ancora) in possesso, anche perchè purtroppo, e purtroppo anche per Sven se vorrà acquistarlo, è uno dei modelli più cari tra i vari klassifierungsabzeichen della NVA (tra gli 80 e i 100 Euro) e sulla piattaforma tedesca del sito d'aste non ne compaiono tanti.

Discorso simile si deve fare per il distintivo d'accademia: il modello sulla giacca è quello introdotto nel 1987, a volerci ulteriormente basare sull'anno della giacca dovremmo trovare un distintivo di quelli smaltati (1962-1975). Ne esistevano tre: quello medico militare (smalto verde), che escluderei visto che il nostro ufficiale è un ingeniere, quello per scuola superiore o università (smalto arancione)
64,7.jpg
o per l'accademia militare (smalto rosso)
66,0.jpg
Anche qua il nostro povero Sven, se dovesse fare la spesa, non se la caverebbe con meno di 60 Euro.

Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: uniforme marina

Messaggio da Andrea58 »

Allora se non ho capito male hanno messo il distintivo per "tappare" dei buchi?
Magari dato che è uno di quelli pregiati lo avevano venduto precedentemente.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da andrej »

Esatto! E' un classico, specialmente se si tratta di giacche degli anni '70-inizi '80, che i distintivi di un completo recente valgano mooolto di più della giacca in se. Molti klassifierungsabzeichen di quel periodo (II modello dunque) vanno allegramente dai 30€ in su per arrivare alle cifre che ha citato Pino, così le spille d'accademia ed altri distintivi. Come voi mi insegnate la vendita al dettaglio giova, al venditore, molto più del "lotto", ed ecco allora che il bel completo originale viene smembrato e la giacca rimane tristemente nuda con i segni dei distintivi criminalmente asportati.

A volte i segni sono abbastanza caratteristici (vuoi per la loro posizione o, come ha esaminato Pino, per le caratteristiche dimensionali del sistema di fissaggio) e, con un pò di fortuna, si può compiere un "restauro" filologico con una spesa umana...Altre volte, come in questo caso, i distintivi tolti risultano essere abbastanza rari e costosi...

Vorrei sentire però cosa ne pensa Pino della bustina dal filetto argentato...e magari il buon Sven potrebbe mostrarci una foto dei marchi della stessa? [110.gif

Un discorso a parte meriterebbe anche il medagliere, ma magari ne parleremo più avanti [264
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: uniforme marina

Messaggio da Airon »

andrej ha scritto:Come voi mi insegnate la vendita al dettaglio giova, al venditore, molto più del "lotto", ed ecco allora che il bel completo originale viene smembrato e la giacca rimane tristemente nuda con i segni dei distintivi criminalmente asportati.
Purtroppo è la vera verità!
Rispondi