jla-jna

Rispondi
Avatar utente
Stephan Derrik
Messaggi: 172
Iscritto il: sab ago 27, 2011 2:47 pm

jla-jna

Messaggio da Stephan Derrik »

Ecco finalmente le foto delle uniformi da me possedute, la prima in panno risale agli anni 60 ed è della guardia confinaria, per inciso le scarpe non sono giuste, sono degli anni 70-80 ,ma non ne ho altre, e comunque come in tutti gli eserciti del mondo, in un momento di transizione dalle nuove uniformi aquelle vecchie ci poteva stare! [110.gif
Le prime foto si vede il nostro baldo giovine in una tenuta estiva da libera uscita, poi quella invernale e poi ancora con il capotto!
(chiedo a Mirco un parere il taglio della giacca a parte le tasche secondo me ricorda molto la cazadora spagnola, siccome i quadri della resistenza Jugoslava erano reduci dalla guerra di Spagna ed è sovente vedere foto di comandanti partigiani con cazadore, o simili anche il maresciallo Tito vestiva un giacca simile, poi nel dopo guerra si volle fare delle uniformi che ricordassero i partigiani , ed ecco quì la nostra giacca che ne dici Mirco?).
L'equipaggiamento è sorretto da un cinturone identico a quello austoungarico (negli anni 90 quando andavo per mercatini in Slovenia ,mi ricordo di mazzi di cinturono e guardandoci bene sovente si trovavano anche di austroungarici!) ad esso sono legate la gavetta borraccia, il porta caricatori per il mauser jugoslavo, e la Y di concezione jugoslava. dietro lo zaino, con affardelato il telo tenda, al fianco si vede la maschera anti gas per l'esercito, che è la copia di quella americana .
Lo stemma delle guardie confinarie ,veniva portato al taschino sinistro, in esso si può riconoscere, la siluette della Jugoslavia, con sopra un gladio, con sull' elsa la data della fondazione della republica federativa jugoslava,tutto incorniciato in una fronda di alloro.
Vediamo ora il nostro uomo che monta di servizio come polizia militare , ha sostituito il cinturone e gli spalaccia ed ora essendo un graduato di truppa non porta più il mauser ,ma una tokarev!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stephan Derrik l'unico tedesco più famoso di Hitler!
Avatar utente
Ispaniet
Messaggi: 140
Iscritto il: ven ago 26, 2011 7:26 pm

Re: jla-jna

Messaggio da Ispaniet »

In effetti le 'cazadoras' in uso nella GCE (Guerra Civil Espanola) anche nei reparti delle Brigate Internazionali avevano un taglio come quello indicato da Derrik.
L'uso di queste linee e stili di produzione "in proprio" da parte dei volontari in Spagna fu poi mediato anche nelle file partigiane slave.
In origine, allo stile che in qualche modo era 'tipico' delle truppe spagnole, in Spagna si vide, soprattutto fra i gradi superiori (uff.li..) anche un tocco di 'inglese'; tali caratteri si trovano (fatti salvi, a volte, i 'colletti' delle gubbe) anche fra i titini.
A tal proposito è noto che una grande massa di slavi (Giuliani, Istriani, Sloveni, Serbi e Croati.. ecc..) parteciparono alle Brigate Internazionali soprattutto nelle file del Batt. Dimitrov (che affiancò il Garibaldi sul Rio Jarama difendendo il Ponte di Arganda), della 13a Internazionale 'Dombrowsky' e nella 129a Internazionale (Batt.i Mickievitz e altri nati dal 1937 in poi).
Il futuro Maresciallo TITO si occupava a Parigi dello smistamento dei volontari europei che si recavano in Spagna fra mille difficoltà poste dagli stati di allora, fascistoidi o aderenti all'-embrago-. Tito non partecipò direttamente al conflitto, ma questo ruolo logistico fu molto importante.
Come "uso" trasposto dall'EPR (Ejercito Popular Republicano) di Spagna, i partigiani 'titini' fecero proprio anche l'uso del saluto fatto col pugno chiuso destro portato alla fronte: identico allo spagnolo antifascista.
A titolo di cronaca si può notare tale 'saluto' anche nel famoso film "La Battaglia della Neretva".
Salud Camaradas!
"Terza Compagnia, per la Rivoluzione e la Libertà.. Avanti!"
-La Speranza- Andrè Malraux
Avatar utente
Stephan Derrik
Messaggi: 172
Iscritto il: sab ago 27, 2011 2:47 pm

Re: jla-jna

Messaggio da Stephan Derrik »

grazie Ispaniet per la risposta, metto in linea il particolare della fibbia della polizia militare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stephan Derrik l'unico tedesco più famoso di Hitler!
Mario Pecchiar
Messaggi: 50
Iscritto il: dom feb 05, 2012 4:41 pm

Re: jla-jna

Messaggio da Mario Pecchiar »

Non sono sicuro dell'utilizzo dell'equipaggiamento della Vojna policija da parte dei granicari. Le unità VP erano infatti autonome all'interno della Jna e della TO
Avatar utente
Stephan Derrik
Messaggi: 172
Iscritto il: sab ago 27, 2011 2:47 pm

Re: jla-jna

Messaggio da Stephan Derrik »

Caro Mario ti rispondo con un po' di ritardo nella foto da me pubblicata ho scordato di togliere lo stemma da graniciaro [47 così facendo davo un informazione errata grazie per la correzione.
[110.gif
Stephan Derrik l'unico tedesco più famoso di Hitler!
Mario Pecchiar
Messaggi: 50
Iscritto il: dom feb 05, 2012 4:41 pm

Re: jla-jna

Messaggio da Mario Pecchiar »

FIBBIA VP TO 01.jpg
La fibbia per la polizia militare della TO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi