OGIII - Gloria 3a Classe n° 174210

Tutti gli Ordini e le Decorazioni associate ai Titoli, Militari o Civili, dell'URSS
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

OGIII - Gloria 3a Classe n° 174210

Messaggio da airfix »

Ciao a tutti. Non chiedetemi il motivo, non saprei rispondere in modo razionale, a tanto non puo' arrivare un semplice aperitivo. Fatto sta che quando presi fra le mani la prima volta qust'ordine della Gloria di terza classe ebbi strane sensazioni: li' per li', fra un brivido e l'altro, pensai che stessi addirittura sollevando il "Peso della Storia". Ora, piu' modestamente, sarebbe corretto dire che forse era la storia che stava risucchiando me, precisamente nel gelido fango del fronte dell'Oder [22 .
Assegnato all'incirca nell'ottobre del 1944 (il seriale piu' vicino di echoes).

Perdonatemi, ma ora concedo un omaggio a chi ci partecipo' sul serio a quella tragica storia, almeno all'inizio. Ebbe la fortuna (se cosi' si puo' dire) di tornare per congelamento, ma il folle e beffardo destino lo fece perire, da sbandato, sotto un bombardamento alleato nel marzo del 44 in zona Portonaccio a Roma, a 24 anni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da filo »

Gran bella e anche tragica storia, grazie per averla condivisa con noi, anzi se vuoi aggiungere di più...
La Gloria di terza è stupenda, e questa si, è degna di ricerca. [50
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da rocketscientist »

Ho sempre un groppo al cuore quando sento racconti sulla campagna di russia o su coloro che vi hanno partecipato. Un senso di sgomento di fronte all'assurdità di certe situazioni simile solo a quello che provo al ricordo dei fanti italiani che escono dalle trincee gridando Savoia!
Mi associo al tuo omaggio e al tuo pensiero, airfix.

Tornando alla OG3, devo dire che è il seriale piu' basso che ho mai visto in cosi' belle condizioni. Invecchiato ed usato, ma con garbo e moderazione, da cui la conservazione nitida di tutti i particolari e una patina molto evocativa. Curiosa la doppia stampa dei caratteri SSSR sul retro. Da quello che ho imparato, lo stampo era composto da piu' pezzi (L'anello spesso esterno, quello sottile interno, la scritta) che erano smontati e rimontati periodicamente, non ritornando praticamente mai nella stessa posizione. Devo pensare che il retro della tua OG3 sia stato stampato una prima volta con qualche errore o mancanza, e poi una seconda dopo aver corretto lo stampo. Nell'operazione, la scritta SSSR non è tornata esattamente nella precedente posizione causando la doppia immagine.
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

rocketscientist ha scritto:Ho sempre un groppo al cuore quando sento racconti sulla campagna di russia o su coloro che vi hanno partecipato. Un senso di sgomento di fronte all'assurdità di certe situazioni simile solo a quello che provo al ricordo dei fanti italiani che escono dalle trincee gridando Savoia!
Mi associo al tuo omaggio e al tuo pensiero, airfix.

Tornando alla OG3, devo dire che è il seriale piu' basso che ho mai visto in cosi' belle condizioni. Invecchiato ed usato, ma con garbo e moderazione, da cui la conservazione nitida di tutti i particolari e una patina molto evocativa. Curiosa la doppia stampa dei caratteri SSSR sul retro. Da quello che ho imparato, lo stampo era composto da piu' pezzi (L'anello spesso esterno, quello sottile interno, la scritta) che erano smontati e rimontati periodicamente, non ritornando praticamente mai nella stessa posizione. Devo pensare che il retro della tua OG3 sia stato stampato una prima volta con qualche errore o mancanza, e poi una seconda dopo aver corretto lo stampo. Nell'operazione, la scritta SSSR non è tornata esattamente nella precedente posizione causando la doppia immagine.
Grazie rock, capita anche a me. Per quanto riguarda l'OG3, non pensavo fosse cosi' elaborata la produzione e non riesco a capire cosa significa che erano smontati e rimontati periodicamente. Tra l'altro non e' quello con il seriale piu' basso che possiedo, ma come ho detto nello pseudo-delirio di introduzione, e' quello che piu' mi ha fatto effetto.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

filo ha scritto:Gran bella e anche tragica storia, grazie per averla condivisa con noi, anzi se vuoi aggiungere di più...
La Gloria di terza è stupenda, e questa si, è degna di ricerca. [50
Ringrazio anche te filo e per me, come sempre, e' un vero piacere:
Zio Roberto, classe 1919, prese parte alla battaglia delle Alpi, quella della pugnalata alla schiena, so che ando' in Jugoslavia nella primavera del 41 e che con il CSIR ando' in Russia dal luglio 41 per tornare con i piedi congelati con data di ricovero, riportata nel foglio matricolare, il 1° gennaio 1942 in ospedale dalle parti di Siena (dove tra l'altro mio padre, classe 1922, stava facendo l'addestramento nei carristi). Queste furono le zone operative della Torino in Russia: Stakie, Koidaki, Kamenka, Petrikowka, Rykovo, Malo Orlowka, Nowo Orlowka, Monastyrschina, Arbusow, Tscherowo.
Aggiungo che l'unica decorazione italiana che possiedo e' una croce di ghiaccio ed il distintivo Fronte Russo della Lorioli (non di mio zio, purtroppo andati perduti).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da filo »

airfix ha scritto: Per quanto riguarda l'OG3, non pensavo fosse cosi' elaborata la produzione e non riesco a capire cosa significa che erano smontati e rimontati periodicamente.
Le matrici per la pressa venivano smontate per la pulizia e manutenzione di fine lavoro, nel riassemblaggio evidentemente c'è stato un disallineamento, il che rende la tua OGIII molto particolare.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Visto che siamo in tema di OG 3° classe sarei molto curioso di una vostra opinione: mi venne onestamente ceduto un paio di anni fa per 35 euro perche' ha il numero seriale graffiato, come se fosse stato cancellato e riscritto sbagliando, il numero reale sarebbe dovuto essere 977390 (dunque una delle ultime assegnazioni) mentre questo riporta 97390 (sarebbe stato effettivamente troppo bello!). Ho provato a dare piu' di un'occhiata alla pagina:http://mondvor.narod.ru/OSlava3.htm con scarsi esiti. Voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da rocketscientist »

Gli ordini della Gloria sono piuttosto difficili da valutare, specialmente se sono "consumati" su particolari che servono a discriminare la diverse varianti. Assumendo che il quadrante dell'orologio sia sempre stato "vuoto" (ovvero senza lancette e senza indici) il numero seriale sarebbe dovuto essere tra i 135k e i 350k, oppure entro altri intervalli piu' alti fino a circa 450k. Detto questo, mi pare che la OG3 postata sia irrimediabilmente perduta. Il tentativo di incidere un numero di serie mi sembra piu' un gioco che un tentativo di falsificazione.

Spero comunque di leggere presto altri pareri su questo esemplare di OG3.
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Airon »

rocketscientist ha scritto:Gli ordini della Gloria sono piuttosto difficili da valutare, specialmente se sono "consumati" su particolari che servono a discriminare la diverse varianti. Assumendo che il quadrante dell'orologio sia sempre stato "vuoto" (ovvero senza lancette e senza indici) il numero seriale sarebbe dovuto essere tra i 135k e i 350k, oppure entro altri intervalli piu' alti fino a circa 450k. Detto questo, mi pare che la OG3 postata sia irrimediabilmente perduta. Il tentativo di incidere un numero di serie mi sembra piu' un gioco che un tentativo di falsificazione.

Spero comunque di leggere presto altri pareri su questo esemplare di OG3.
Molto difficile a dirsi, tendo ad escludere però che faccia parte del primo tipo o dell'ultimo tipo.
Fai una cosa: scansiona al massimo della risoluzione non interpolata l'ordine... vediamo se troviamo qualcosa di poco consumato che ci dia qualche indizio...
Per ora è sufficiente una sola porzione per ridurne il peso al minimo:
details.jpg
Per quanto riguarda la re-incisione [notok e mi accodo al pensiero di Rocket: perso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Airon ha scritto:
rocketscientist ha scritto:Gli ordini della Gloria sono piuttosto difficili da valutare, specialmente se sono "consumati" su particolari che servono a discriminare la diverse varianti. Assumendo che il quadrante dell'orologio sia sempre stato "vuoto" (ovvero senza lancette e senza indici) il numero seriale sarebbe dovuto essere tra i 135k e i 350k, oppure entro altri intervalli piu' alti fino a circa 450k. Detto questo, mi pare che la OG3 postata sia irrimediabilmente perduta. Il tentativo di incidere un numero di serie mi sembra piu' un gioco che un tentativo di falsificazione.

Spero comunque di leggere presto altri pareri su questo esemplare di OG3.
Molto difficile a dirsi, tendo ad escludere però che faccia parte del primo tipo o dell'ultimo tipo.
Fai una cosa: scansiona al massimo della risoluzione non interpolata l'ordine... vediamo se troviamo qualcosa di poco consumato che ci dia qualche indizio...
Per ora è sufficiente una sola porzione per ridurne il peso al minimo:
details.jpg

Per quanto riguarda la re-incisione [notok e mi accodo al pensiero di Rocket: perso.
Non possiedo lo scanner. Posso provare con foto piu' pesanti tentando poi di estrapolare il dettaglio richiesto con qualche programma. Ma sono pessimista sia sull'esito dell'operazione sia sui risultati che ne deriverebbero, per quello che ho capito la mancanza dei dettagli dell'orologio puo' rilevarsi un'ostacolo insormontabile.
Anche a me pero' non da l'idea di una falsificazione, bisogna proprio essere degli impiastri umani per combinare disastri del genere e sperare che qualcuno abbocchi. Sono disposto ad ascoltare anche le ipotesi piu' assurde, pur di provare a ridare almeno un minimo di dignita' a quello che e' pur sempre un ordine della Gloria 3° classe. :cry:
Lode a Mishima e a Majakovskij
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Regaleco »

Per me si tratta di una variante due, i particolare della torre Spasskaya sono tipici di quella variazione;l'orologio, anche se molto consumato (come in quasi tutti gli esemplari di quest'ordine), sembra mantenere qualche particolare degli indici e non mi sembra vuoto come nella variante 3. In ultimo, la sospensione è corretta per un ordine assegnato nel periodo bellico o appena post bellico.
Concordo con tutti sul seriale, è irrimediabilmente perduto.
Complimenti per la tua 174210 Airfix, gran patina e conservazione e, come hanno evidenziato Filo e Rocket, interessante il particolare del "CCCP" ribattuto.
Toccante e straordinaria la storia di tuo zio, la foto con i commilitoni e l'"elefantino" è magnifica! Il 47/32 non era il massimo in effetti contro le corazze dei T34 sovietici, anche se a distanze ravvicinate con le granate "effetto pronto" (granata anticarro con l'ogiva in tungsteno) facevano comunque dei bei danni, ma qui ci deve aiutare Andrea!
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Airon »

airfix ha scritto: Anche a me pero' non da l'idea di una falsificazione, bisogna proprio essere degli impiastri umani per combinare disastri del genere e sperare che qualcuno abbocchi. Sono disposto ad ascoltare anche le ipotesi piu' assurde, pur di provare a ridare almeno un minimo di dignita' a quello che e' pur sempre un ordine della Gloria 3° classe. :cry:
Non fraintendermi, l'ordine è originale! Non è così semplice però (almeno per me) determinarne la versione con un grado d'usura simile e poco ingrandimento.
Prova a chiedere a qualche amico se ti presta lo scanner oppure fai una bella macro. 8-)
Per quanto riguarda il seriale avevamo discusso in un thread di alcune tecniche utilizzate per il recupero di seriali abrasi su armi da fuoco che però, con la teconogia disponibile alle persone normali, assomigliano molto alla fantascienza...
Se vuoi cimentarti però questo potrebbe essere un buon candidato per un test!

Il topic è questo: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php? ... se#p586694
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Airon ha scritto:
airfix ha scritto: Anche a me pero' non da l'idea di una falsificazione, bisogna proprio essere degli impiastri umani per combinare disastri del genere e sperare che qualcuno abbocchi. Sono disposto ad ascoltare anche le ipotesi piu' assurde, pur di provare a ridare almeno un minimo di dignita' a quello che e' pur sempre un ordine della Gloria 3° classe. :cry:
Non fraintendermi, l'ordine è originale! Non è così semplice però (almeno per me) determinarne la versione con un grado d'usura simile e poco ingrandimento.
Prova a chiedere a qualche amico se ti presta lo scanner oppure fai una bella macro. 8-)
Per quanto riguarda il seriale avevamo discusso in un thread di alcune tecniche utilizzate per il recupero di seriali abrasi su armi da fuoco che però, con la teconogia disponibile alle persone normali, assomigliano molto alla fantascienza...
Per quanto riguarda la falsificazione mi riferivo prettamente al seriale Airon, non all'ordine, sulla cui genuinita' non ho mai avuto dubbi. Seriale che, sono andato a rileggere le vecchie mail di quando lo presi, mi diedero per certo che fosse 977390: vi posso dire che proviene dalla "famosa" collezione che rilevai pian piano e che la persona che fece da tramite e' di provata fiducia, un amico in sostanza. Pero' non ho idea su quali basi si fondasse tale certezza e li' per li' non chiesi spiegazioni.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Regaleco ha scritto:Per me si tratta di una variante due, i particolare della torre Spasskaya sono tipici di quella variazione;l'orologio, anche se molto consumato (come in quasi tutti gli esemplari di quest'ordine), sembra mantenere qualche particolare degli indici e non mi sembra vuoto come nella variante 3. In ultimo, la sospensione è corretta per un ordine assegnato nel periodo bellico o appena post bellico.
Concordo con tutti sul seriale, è irrimediabilmente perduto.
Complimenti per la tua 174210 Airfix, gran patina e conservazione e, come hanno evidenziato Filo e Rocket, interessante il particolare del "CCCP" ribattuto.
Toccante e straordinaria la storia di tuo zio, la foto con i commilitoni e l'"elefantino" è magnifica! Il 47/32 non era il massimo in effetti contro le corazze dei T34 sovietici, anche se a distanze ravvicinate con le granate "effetto pronto" (granata anticarro con l'ogiva in tungsteno) facevano comunque dei bei danni, ma qui ci deve aiutare Andrea!
Grazie Rega, non sapevo del nomignolo del 47/32.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Regaleco »

Quel pezzo lo conosco bene perchè fa parte del mio esercito per un gioco di miniature (Flemes of War), i miei bersaglieri in nord africa lo usano per martellare i carri inglesi degli avversari! ;)
Qualche foto, contate che la scala è H0 (1:100), immaginate il tempo che ci vuole per dipingerli [1535
DSCN2553.JPG
DSCN2554.JPG

Escludo che il seriale del tuo ordine possa essere così alto (977390); qualche linea dell'incisione originale del seriale fatta a mano si vede ancora, gli ultimi seriali prodotti erano incisi con la fresa elettrica e poi i particolari del recto non sono compatibili con le ultime varianti dell'ordine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da filo »

Vedere l'ottima discussione :arrow: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=14514
Appena sopra 7xxxxx l'incisione a scalpello è stata sostituita dalla fresa rotante, ma ben più importante da osservare in queste varianti, è l'assottigliamento della SSSR (CCCP), perciò da questo si evince che non può essere stato il n°977390.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Per ora piu' di questo non posso fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Airon »

Guardando attentamente sarei anche io propenso a dire che si tratta di una T2 ma facciamo un'analisi sistematica con quello che abbiamo cercando elementi di esclusione (ne basta uno):

T1 NO (retro: profilo stella esterna in rilievo)
T2
T3
T4
T5
T6
T7
T8
T9.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.2 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.3 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.2 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
T10.3 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da rocketscientist »

Airon ha scritto:Facciamo un'analisi sistematica con quello che abbiamo cercando elementi di esclusione (ne basta uno):
ci provo:

T1 NO (retro: profilo stella esterna in rilievo)
T2 - Non c'è traccia di traversa orizzontale nell'arcata centrale
T3 - Il quadrante non sembra "liscio naturale"
T4 *** la piu' probabile secondo me
T5 - Arcata centrale troppo stretta, finestra a dx dell'arcata troppo ampia
T6 - Totalmente diversa, nicchie sotto orologio in blocco unico triangolare anzichè "outlined"
T7 - Nessuna traccia del triplo contorno dell'arcata centrale
T8 - Nessuna traccia del triplo contorno dell'arcata centrale
T9.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.2 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.3 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.2 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
T10.3 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Regaleco »

Plausibile anche la variante 4, però a me piace tanto :D quella che mondvor presenta come var 2.1 ( con seriali che andrebbero da 1000 a 75000). Guardate, per gentile concessione di Mondvor, il dettaglio della Spasskaya 2.1 (a sx) a confronto con quella di airfix (al centro). Aggiungo anche la variante 4 (a dx).
OSlavaC117307a.jpg
DSCN0101(2180x1226).JPG
OSlavaC405102a.jpg
Scusate ma devo dirla....avete presente il gioco della settimana enigmistica "Trova la differenza"? [256 [256
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da airfix »

Regaleco ha scritto:Plausibile anche la variante 4, però a me piace tanto :D quella che mondvor presenta come var 2.1 ( con seriali che andrebbero da 1000 a 75000). Guardate, per gentile concessione di Mondvor, il dettaglio della Spasskaya 2.1 (a sx) a confronto con quella di airfix (al centro). Aggiungo anche la variante 4 (a dx).
OSlavaC117307a.jpg
DSCN0101(2180x1226).JPG
OSlavaC405102a.jpg
Scusate ma devo dirla....avete presente il gioco della settimana enigmistica "Trova la differenza"? [256 [256
Mi piace!
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Airon »

rocketscientist ha scritto:
Airon ha scritto:Facciamo un'analisi sistematica con quello che abbiamo cercando elementi di esclusione (ne basta uno):
ci provo:

T1 NO (retro: profilo stella esterna in rilievo)
T2 - Non c'è traccia di traversa orizzontale nell'arcata centrale
T3 - Il quadrante non sembra "liscio naturale"
T4 *** la piu' probabile secondo me
T5 - Arcata centrale troppo stretta, finestra a dx dell'arcata troppo ampia
T6 - Totalmente diversa, nicchie sotto orologio in blocco unico triangolare anzichè "outlined"
T7 - Nessuna traccia del triplo contorno dell'arcata centrale
T8 - Nessuna traccia del triplo contorno dell'arcata centrale
T9.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.2 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T9.3 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.1 NO (fronte: dettagli degli "occhi" sottostanti quadrante dell'orologio)
T10.2 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
T10.3 NO (retro: lettere CCCP sottili, superficie rugosa, profilo cerchio esterno sottile)
Ottima analisi però per la T2 l'arcta centrale a me sembra presente (posti un esempio, magari ho capito io male).
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da filo »

Regaleco ha scritto:Plausibile anche la variante 4, però a me piace tanto :D quella che mondvor presenta come var 2.1 ( con seriali che andrebbero da 1000 a 75000). Guardate, per gentile concessione di Mondvor, il dettaglio della Spasskaya 2.1 (a sx) a confronto con quella di airfix (al centro). Aggiungo anche la variante 4 (a dx).
Si sembra, ma perchè mai cercare di taroccare una GloriaIII da 1.000 a 75.000, non lo credo possibile...
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Regaleco »

Per me hanno voluto semplicemente rendere irriconoscibile il seriale, forse per proteggere l'identità del proprietario, non certo per sostituirlo con uno piu' basso. Il numero inciso secondo me cerca di riprendere le linee "sopravvissute" alla lima, ma è del tutto casuale.
Avatar utente
Dom
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven feb 25, 2011 3:09 pm

Re: OG 3° Classe 174210

Messaggio da Dom »

Regaleco ha scritto:Per me hanno voluto semplicemente rendere irriconoscibile il seriale, forse per proteggere l'identità del proprietario, non certo per sostituirlo con uno piu' basso. Il numero inciso secondo me cerca di riprendere le linee "sopravvissute" alla lima, ma è del tutto casuale.
Esattamente, molti veterani di questa pratica negli anni '90 a causa della legge.
Purtroppo molti ordini sono stati ridotti il loro numero [142
Rispondi