Compagno Tokarev
- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Compagno Tokarev
Vi presento il mio ultimo acquisto, si tratta del fucile semiautomatico Tokarev Svt-40 (Samozaryadnaya Vintoka Tokareva), che è stato il vero fucile semiautomatico d'assalto sovietico.
Veramente il primo modello fu il SVT-38, ma già dalla messa in campo emersero alcuni problemi e in breve fu alleggerito e migliorato, dando vita al più fortunato SVT-40; in sintesi vennero apportate le seguenti modifiche:
- l'alloggiamento dell'astina di pulizia fu portato dal lato desto (scomodissima posizione) a sotto la canna
- venne rivista la calciatura, originariamente in due pezzi
- venne leggermente accorciata l'astina di armamento
- venne ridotta la baionetta (originariamente era uno spadino di circa 60 cm...)
Il fucile Svt utilizzava un caricatore amovibile a 10 colpi, era destinato anche per l'utilizzo sniper (nella parte posteriore del castello è previsto una slitta per l'ottica) e inoltre fu prodotta una variante automatica (AVT40), con caricatore maggiorato
Le varianti però non ebbero molto successo:
- la versione sniper non dava i risultati sperati (l'ottica tendeva a spostarsi e il primo colpo risentiva di uno spostamento longitudinale della canna) e i cecchini preferirono largamente la sicurezza della bolt action del Mosin
- anche se era sufficientemente pesante (4 chili) non era pienamente dominabile quando si sparava in raffica
Durante l'invasione, diversi fucili vennero catturati dai tedeschi, che lo apprezzarono molto e decisero di adottarlo (in alcuni modelli sono addirittura presenti i Waffenamt) in quanto lo preferivano al K98
Gli arsenali che produssero il Tokarev furono tre, Tula, principale produttore, Ishevsk (che però venne smantellato durante la guerra) e Kovrov
Ecco le foto:
Veramente il primo modello fu il SVT-38, ma già dalla messa in campo emersero alcuni problemi e in breve fu alleggerito e migliorato, dando vita al più fortunato SVT-40; in sintesi vennero apportate le seguenti modifiche:
- l'alloggiamento dell'astina di pulizia fu portato dal lato desto (scomodissima posizione) a sotto la canna
- venne rivista la calciatura, originariamente in due pezzi
- venne leggermente accorciata l'astina di armamento
- venne ridotta la baionetta (originariamente era uno spadino di circa 60 cm...)
Il fucile Svt utilizzava un caricatore amovibile a 10 colpi, era destinato anche per l'utilizzo sniper (nella parte posteriore del castello è previsto una slitta per l'ottica) e inoltre fu prodotta una variante automatica (AVT40), con caricatore maggiorato
Le varianti però non ebbero molto successo:
- la versione sniper non dava i risultati sperati (l'ottica tendeva a spostarsi e il primo colpo risentiva di uno spostamento longitudinale della canna) e i cecchini preferirono largamente la sicurezza della bolt action del Mosin
- anche se era sufficientemente pesante (4 chili) non era pienamente dominabile quando si sparava in raffica
Durante l'invasione, diversi fucili vennero catturati dai tedeschi, che lo apprezzarono molto e decisero di adottarlo (in alcuni modelli sono addirittura presenti i Waffenamt) in quanto lo preferivano al K98
Gli arsenali che produssero il Tokarev furono tre, Tula, principale produttore, Ishevsk (che però venne smantellato durante la guerra) e Kovrov
Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Compagno Tokarev

Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Compagno Tokarev
Gran bel pezzo di "ferraccio" sovietico.
Mi ha sempre incuriosito e l'ho messo nella lista dei desideri. Per sparare spara e bene e non è nemmeno molto punitivo. Certo che la versione a raffica era sicuramente non gestibile facilmente con cartucce della classe del 7,62 x 54.
Hai fatto bene a prendere quello già nato semiautomatico, almeno è completamente originale. Ti hanno dato anche tutte le dotazioni e la baionetta?
Mi ha sempre incuriosito e l'ho messo nella lista dei desideri. Per sparare spara e bene e non è nemmeno molto punitivo. Certo che la versione a raffica era sicuramente non gestibile facilmente con cartucce della classe del 7,62 x 54.
Hai fatto bene a prendere quello già nato semiautomatico, almeno è completamente originale. Ti hanno dato anche tutte le dotazioni e la baionetta?
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Re: Compagno Tokarev
ancora no, spero di provarlo sabato, ma sono sicuro che non mi deluderà, la meccanica è eccellente e la rigatura interna è veramente perfettafilo ha scritto:Bellissimo, non so se si può, ma hai anche provato a tirare?
- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Re: Compagno Tokarev
... mi affascinava da un po', anche se il mio sogno è il Dragunov, ma ci vogliono circa 3000/3500 euroAndrea58 ha scritto:Gran bel pezzo di "ferraccio" sovietico.![]()
Mi ha sempre incuriosito e l'ho messo nella lista dei desideri. Per sparare spara e bene e non è nemmeno molto punitivo. Certo che la versione a raffica era sicuramente non gestibile facilmente con cartucce della classe del 7,62 x 54.
Hai fatto bene a prendere quello già nato semiautomatico, almeno è completamente originale. Ti hanno dato anche tutte le dotazioni e la baionetta?
la dotazione era scarna, inizialmente mi hanno dato un pacchetto che conteneva una cinghia del Mosin e una coppia di gibernette piccole (che però erano marcate 1955); ho spiegato all'armiere che il contenuto non era sicuramente corretto e mi ha fatto avere in cambio un altro pacchetto con una coppia di gibernette larghe (non marcate), una cinghia di ak, un contenitore per olio e un set di pulizia credo di Mosin (il contenitore metallico cilindrico) - e però c'erano anche una coppia di lastrine da 10 colpi, ma di 7,62x39... insomma, ho lasciato perdere, quando ho un po' di tempo cerco qualcosa in rete
appena posso pubblico una foto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Compagno Tokarev
Il Dragunov (sarà merito del nome?) è affascinante anche se non è una macchina da punti. Per usarlo bene bisogna essere affiatati il che vuol dire sparare tantissimo fino a conoscerlo. I costi così salgono ed il fucile si consuma.ociciornie ha scritto:... mi affascinava da un po', anche se il mio sogno è il Dragunov, ma ci vogliono circa 3000/3500 euroAndrea58 ha scritto:Gran bel pezzo di "ferraccio" sovietico.![]()
Mi ha sempre incuriosito e l'ho messo nella lista dei desideri. Per sparare spara e bene e non è nemmeno molto punitivo. Certo che la versione a raffica era sicuramente non gestibile facilmente con cartucce della classe del 7,62 x 54.
Hai fatto bene a prendere quello già nato semiautomatico, almeno è completamente originale. Ti hanno dato anche tutte le dotazioni e la baionetta?

http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Re: Compagno Tokarev
Beh, questa non la sapevo, ma è un'arma che mi piace tantissimo, in ogni caso al momento non posso acquistarla...Andrea58 ha scritto:Il Dragunov (sarà merito del nome?) è affascinante anche se non è una macchina da punti. Per usarlo bene bisogna essere affiatati il che vuol dire sparare tantissimo fino a conoscerlo. I costi così salgono ed il fucile si consuma.
Nel frattempo ho provato il Tokarev e purtroppo ho verificato che è tarato a 200 metri (forse anche a 300) per cui tutti i colpi vanno molto più in alto rispetto al punto di mira. Per fortuna il mirino è regolabile, devo solo capire come si deve operare.
Allego alcune immagini degli accessori a corredo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Compagno Tokarev
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Compagno Tokarev
Gli scomparti della boccetta erano per il detergente ed il lubrificante. La dotazione e le lastrine direi anche io Simonov. Le giberne invece sembrerebbero giuste.ociciornie ha scritto:Beh, questa non la sapevo, ma è un'arma che mi piace tantissimo, in ogni caso al momento non posso acquistarla...Andrea58 ha scritto:Il Dragunov (sarà merito del nome?) è affascinante anche se non è una macchina da punti. Per usarlo bene bisogna essere affiatati il che vuol dire sparare tantissimo fino a conoscerlo. I costi così salgono ed il fucile si consuma.
Nel frattempo ho provato il Tokarev e purtroppo ho verificato che è tarato a 200 metri (forse anche a 300) per cui tutti i colpi vanno molto più in alto rispetto al punto di mira. Per fortuna il mirino è regolabile, devo solo capire come si deve operare.
Allego alcune immagini degli accessori a corredo
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 12:27 am
- Località: Veneto
Re: Compagno Tokarev
Veramente bello questo SVT !!!
L'ultimo kit,giberne comprese, invece appartiene per intero alla carabina SKS 45 Simonov.
Le giberne originali sono piu' grandi perchè adatte a contenere 2 caricatori,sono piuttosto rare e abbastanza costose (quasi mezzo SVT !!!!).
Io ho optato per una repro in cuoio abbastanza fedele reperibile in rete per un prezzo irrisorio.
L'ultimo kit,giberne comprese, invece appartiene per intero alla carabina SKS 45 Simonov.
Le giberne originali sono piu' grandi perchè adatte a contenere 2 caricatori,sono piuttosto rare e abbastanza costose (quasi mezzo SVT !!!!).
Io ho optato per una repro in cuoio abbastanza fedele reperibile in rete per un prezzo irrisorio.