la cartuccia 7,62x 54 R
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
la cartuccia 7,62x 54 R
La cartuccia in oggetto è stata l'ordinanza russa, poi sovietica e del patto di Varsavia per moltissimi anni.
Fu progettata in collaborazione tra i fratelli belgi Nagant ed il colonnello Moisin direttore dell'arsenale di Tula assieme all'arma che la sparava il celebre Moisin 91. Venne studiata nell'ottica dell'ammodernamento dell'esercito russo che si trovava a dover fronteggiare eserciti che avevano già intrapreso questa via. E' più o meno coetanea delle 8 Lebel, 303 British, 30.03, 8 Mauser e 6,5 Carcano, tutte figlie della nuova industrializzazione di fine 800.
Oggi è obsoleta nei fucili d'assalto, sostituita dalla celebre 7,62 M 43, ma rimane un'ottima cartuccia che come prestazioni è alla pari con l'8x57 ed il 30.06 suoi coetanei. Viene tuttora utilizzata nelle mitragliatrici e nei fucili di precisione.
E giusto parlarne un poco in quanto è stata d'ordinanza per circa 100 anni ed in uso tuttora in moltissimi eserciti dell'est europeo.
L'impianto rimane comunque valido a parte il bossolo rimmed che è poco adatto alle armi automatiche moderne
Adottata come cartuccia "3 linee" misura russa arcaica corrispondente a 7,62 montava una palla cilindrico ogivale poi, dal 1905 venne sostituita dalla M 1905 con palla appuntita (spitzer), fecero la stessa cosa dei tedeschi favorendo una miglior aerodinamica sulle distanze.
Una particolarità di questa cartuccia definita e conosciuta come 7,62x54R è che in realtà le cose non stanno proprio così. Sarebbe più giusto definirla 7,7 in quanto le canne dei Moisin erano forate non a 308 ( 7,84 mm il vero 7,62) ma a 310/11 (7,9 mm)
Un poco di misure per descriverla meglio.
diametro palla 7,75
diametro al colletto 8,47
diametro del bossolo alla base 12,28
diametro del rim 14,27
lunghezza del bossolo 53,6
lunghezza totale 76,9
peso medio 22,5 g.
Fu costruita da innumerevoli fabbriche in Russia e nei paesi satelliti oltre che in Finlandia che l'adottò come calibro regolamentare.
Le palle erano innumerevoli, era una polivalente, percui abbiamo l'ordinaria da 9,7 g. ed un'infinita serie di traccianti, perforanti, perforanti incendiarie, esplosive incendiarie, da prova forzata, adatte sia al fucile che alle mitragliatrici. Diciamo che su questo ottimo impianto montarono di tutto. Curiosamente non produssero cartucce speciali da cecchinaggio a parte una cartuccia a carica ridotta per il tiro silenziato. Può meravigliare che un esercito che ha portato alla fama imperitura personaggi come Zaitsev non si sia occupata di questo particolare. Ritengo che sia per una dottrina di impiego diversa da quella occidentale che privilegia il tiro chirurgico a distanze esagerate, la scuola sovietica privilegia l'affiatamento tra il tiratore ed il suo attrezzo di cui conosce perfettamente le caratteristiche. Più rustici se vogliamo ma non meno efficaci fanno anche del numero la loro forza.
Nella foto un poco di modelli di questa cartuccia.
Come noterete prediligo i modelli da istruzione/manipolazione o usi speciali. naturalmente tutti i pezzi sono in regola con la legge ed inerti.
La prima è una prova forzata di produzione russa, la seconda da tiro ridotto jugoslava, la terza a salve con palla in legno. Le altre sono tutte da manipolazione. La nera è una produzione DDR
Fu progettata in collaborazione tra i fratelli belgi Nagant ed il colonnello Moisin direttore dell'arsenale di Tula assieme all'arma che la sparava il celebre Moisin 91. Venne studiata nell'ottica dell'ammodernamento dell'esercito russo che si trovava a dover fronteggiare eserciti che avevano già intrapreso questa via. E' più o meno coetanea delle 8 Lebel, 303 British, 30.03, 8 Mauser e 6,5 Carcano, tutte figlie della nuova industrializzazione di fine 800.
Oggi è obsoleta nei fucili d'assalto, sostituita dalla celebre 7,62 M 43, ma rimane un'ottima cartuccia che come prestazioni è alla pari con l'8x57 ed il 30.06 suoi coetanei. Viene tuttora utilizzata nelle mitragliatrici e nei fucili di precisione.
E giusto parlarne un poco in quanto è stata d'ordinanza per circa 100 anni ed in uso tuttora in moltissimi eserciti dell'est europeo.
L'impianto rimane comunque valido a parte il bossolo rimmed che è poco adatto alle armi automatiche moderne
Adottata come cartuccia "3 linee" misura russa arcaica corrispondente a 7,62 montava una palla cilindrico ogivale poi, dal 1905 venne sostituita dalla M 1905 con palla appuntita (spitzer), fecero la stessa cosa dei tedeschi favorendo una miglior aerodinamica sulle distanze.
Una particolarità di questa cartuccia definita e conosciuta come 7,62x54R è che in realtà le cose non stanno proprio così. Sarebbe più giusto definirla 7,7 in quanto le canne dei Moisin erano forate non a 308 ( 7,84 mm il vero 7,62) ma a 310/11 (7,9 mm)
Un poco di misure per descriverla meglio.
diametro palla 7,75
diametro al colletto 8,47
diametro del bossolo alla base 12,28
diametro del rim 14,27
lunghezza del bossolo 53,6
lunghezza totale 76,9
peso medio 22,5 g.
Fu costruita da innumerevoli fabbriche in Russia e nei paesi satelliti oltre che in Finlandia che l'adottò come calibro regolamentare.
Le palle erano innumerevoli, era una polivalente, percui abbiamo l'ordinaria da 9,7 g. ed un'infinita serie di traccianti, perforanti, perforanti incendiarie, esplosive incendiarie, da prova forzata, adatte sia al fucile che alle mitragliatrici. Diciamo che su questo ottimo impianto montarono di tutto. Curiosamente non produssero cartucce speciali da cecchinaggio a parte una cartuccia a carica ridotta per il tiro silenziato. Può meravigliare che un esercito che ha portato alla fama imperitura personaggi come Zaitsev non si sia occupata di questo particolare. Ritengo che sia per una dottrina di impiego diversa da quella occidentale che privilegia il tiro chirurgico a distanze esagerate, la scuola sovietica privilegia l'affiatamento tra il tiratore ed il suo attrezzo di cui conosce perfettamente le caratteristiche. Più rustici se vogliamo ma non meno efficaci fanno anche del numero la loro forza.
Nella foto un poco di modelli di questa cartuccia.
Come noterete prediligo i modelli da istruzione/manipolazione o usi speciali. naturalmente tutti i pezzi sono in regola con la legge ed inerti.
La prima è una prova forzata di produzione russa, la seconda da tiro ridotto jugoslava, la terza a salve con palla in legno. Le altre sono tutte da manipolazione. La nera è una produzione DDR
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Perdona la mia totale ignoranza a proposito e la banalità delle domande... ma ci sono delle cose che mi incuriosiscono.
Partendo da sinistra:
La 5 e la 6 hanno il bossolo schiacciato, c'è il motivo?
La 2 ha un ogiva davvero singolare, come mai quella forma strana?
Partendo da sinistra:
La 5 e la 6 hanno il bossolo schiacciato, c'è il motivo?
La 2 ha un ogiva davvero singolare, come mai quella forma strana?
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Nessun problema, i bossoli schiacciati servono a riconoscere anche al tatto le cartucce da manipolazione che non sparano. Sarebbe imbarazzante sbagliare al buio durante un combattimento.Airon ha scritto:Perdona la mia totale ignoranza a proposito e la banalità delle domande... ma ci sono delle cose che mi incuriosiscono.
Partendo da sinistra:
La 5 e la 6 hanno il bossolo schiacciato, c'è il motivo?
La 2 ha un ogiva davvero singolare, come mai quella forma strana?
la seconda è una tiro ridotto con punta in alluminio. Serve per sparare in addestramento anche in piccoli poligoni senza bisogno di grosse protezioni. Oltre una certa distanza si destabilizza e perde rapidamente velocità. Sono piccole cose che mi fanno amare la jugoslavia, hanno sempre avuto un approccio all'addestramento delle truppe estremamente ingegnoso ed innovativo. Tieni presente che la cartuccia a carica piena è pericolosa fino ad oltre 2 km.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Per favore mi potresti far vedere come sono fatte le culatte?
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
filo ha scritto:Per favore mi potresti far vedere come sono fatte le culatte?
Fondelli.
Li fotografo e ne metto qualcuno. Dovrei averne anche di russi bellici. Hanno un solo difetto rispetto agli occidentali, sono laconici. In genere numero della fabbrica ed anno.
Devi aspettare però che si carichino le pile della macchina. A lasciarla accesa....
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: la cartuccia 7,62x 54 R

Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Vorrei aggiungere una foto di confronto tra la cartuccia 7,62x54R con la successiva 7,62x39 (M43), adottata sui fucili SKS e sugli AK-47
La differenza tra le due cartucce è notevole; oltre alla dimensione maggiore la 7,62x54R ha un bordino sul fondello che serve per l'estrazione (in termine tecnico RIM, da cui la cartuccia prende il nome RIMMED - la R aggiunta alla fine). Questo sistema viene ormai utilizzato solo sulle pistole a tamburo e sulle armi da caccia; le cartucce moderne (RIMLESS), per l'estrazione, hanno un piccolo solco sulla parte inferiore del bossolo. Il peso delle due pallottole è naturalmente diverso...
Contrariamente alle nuove dottrine, i sovietici mantennero comunque questa cartuccia adottandola su armi semiautomatiche, che tra l'altro hanno segnato la storia: il Tokarev (svt 38/40 e avt) e sul Dragunov (svd)
Le cartucce nella foto sono di produzione moderna, la 7,62x54R è russa, ma con il bossolo in acciaio (ecco perchè ha un colore diverso); sono curioso di vedere come sono i bossoli sovietici originali
La differenza tra le due cartucce è notevole; oltre alla dimensione maggiore la 7,62x54R ha un bordino sul fondello che serve per l'estrazione (in termine tecnico RIM, da cui la cartuccia prende il nome RIMMED - la R aggiunta alla fine). Questo sistema viene ormai utilizzato solo sulle pistole a tamburo e sulle armi da caccia; le cartucce moderne (RIMLESS), per l'estrazione, hanno un piccolo solco sulla parte inferiore del bossolo. Il peso delle due pallottole è naturalmente diverso...
Contrariamente alle nuove dottrine, i sovietici mantennero comunque questa cartuccia adottandola su armi semiautomatiche, che tra l'altro hanno segnato la storia: il Tokarev (svt 38/40 e avt) e sul Dragunov (svd)
Le cartucce nella foto sono di produzione moderna, la 7,62x54R è russa, ma con il bossolo in acciaio (ecco perchè ha un colore diverso); sono curioso di vedere come sono i bossoli sovietici originali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Ho trovato questo, non so se...
http://it.wikipedia.org/wiki/7,62_%C3%97_54_mm_R
http://en.wikipedia.org/wiki/7.62%C3%9754mmR
http://it.wikipedia.org/wiki/7,62_%C3%97_54_mm_R
http://en.wikipedia.org/wiki/7.62%C3%9754mmR
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
Nel secondo ho trovato riferimento ad una cartuccia usata per il Dragunov interessante, bravo Filo.filo ha scritto:Ho trovato questo, non so se...
http://it.wikipedia.org/wiki/7,62_%C3%97_54_mm_R
http://en.wikipedia.org/wiki/7.62%C3%9754mmR
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
- ociciornie
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mar nov 13, 2012 9:53 pm
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
filo ha scritto:Ho trovato questo, non so se...
http://it.wikipedia.org/wiki/7,62_%C3%97_54_mm_R
http://en.wikipedia.org/wiki/7.62%C3%9754mmR
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: la cartuccia 7,62x 54 R
eccone altri due direttamente da http://www.munizioni.eu/munizioni/forum/index.php
http://www.dragunov.net/faq.html#7
http://7.62x54r.net/MosinID/MosinAmmo030.htm
http://www.dragunov.net/faq.html#7
http://7.62x54r.net/MosinID/MosinAmmo030.htm
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.