Allora: non avendo mai visto dal vivo e tanto meno avuto in mano una slava di seconda classe e per di più in versione 'duplicato', su questo pezzo avrei bisogno di un vs ragionato parere, visto che con quella abrasione posteriore c'è materiale da discussione (come nel caso del set-non-set, sono attratto dalle situazioni complicate

Vi dico le mie impressioni e le mie opinioni e poi, visto che son qui, ben vengano le vostre:
partiamo dal fatto che per me l'ordine è coevo al periodo, quindi non è questo il mio problema, ma come spesso accade in tanti settori del collezionismo, bisogna vedere se non sia un ordine 'upgradato', ovvero una buona terza classe duplicato trasformata in un seconda classe duplicato: a tal proposito la doratura del medaglione centrale, seppur quasi integra e poco 'consumata' dal tempo, non ha proprio l'aria di una mano di giallo applicata grossolanamente dai soliti taroccatori delle 3'classi in 2'; intendo dire che è ben centrata, non ha slavature, non è 'gocciolata' dentro le lettere e neppure fuori dal primo cerchio del medaglione;poi, ribadisco che è un giallo 'oro' che da proprio una buona impressione di vecchio colore, non di nuovo (dalle foto dubito che si possa avere la sensazione che intendo guardandola dal vivo). Per cui, mia opinione, dal davanti ha l'aria di una bella seconda classe.
Dietro invece c'è da ragionare: l D cirillica e i numeri stampati dei duplicati sono 'buoni', nel senso che non ho dubbi a pensare che siano stati applicati in origine e non recentemente.
Però c'è quell''abrasione':
1)se misurate la distanza dagli estremi dei bordi del braccio della medaglia con la lunghezza dello spazio occupato dai numeri, sembrerebbe che dovesse esserci stato effettivamente lo spazio per un sesto numero, poi cancellato dall' abrasione.
2)al contrario, se misurate la distanza che c'è TRA OGNI SINGOLO NUMERO dei 5 presenti del seriale, viene da pensare che l'eventuale sesto numero avrebbe dovuto essere stato stampato UN PO' PRIMA dell'abrasione.... mi capite ?..... in sostanza, l'abrasione è dove ci sarebbe stato solo la parte più estrema di destra dell'eventuale numero, non il corpo pieno, centrale del numero, che dunque si dovrebbe quantomeno ancora intravvedere.
3)la 'profondità' dell'abrasione non può essere stata sufficiente a cancellare un eventuale numero, che se presumo ci fosse stato, avrebbe dovuto certamente anch'esso essere stato 'stampato' come gli altri, che sono senza dubbio più in profondità di quella che è stata impressa all'abrasione.
4) ho provato a calcolare con mondvor se gli intervalli dei seriali registrati per l'orologio che segna le 9,05 vanno bene con questo, ma poi ho pensato che questo è un duplicato, cioè fatto in un secondo momento temporale rispetto a quello dell'attribuzione del seriale, e dunque intendo che se, faccio un ipotesi a casaccio con date inventate, il duplicato è stato fatto nel settembre 1946, allora avrebbero utilizzato una medaglia presente nel settembre 1946, sulla quale naturalmente avrebbero riportato il seriale di una medaglia, chessò, emessa nell'marzo 1945.
Insomma, dai, di seguito vi ho inondato di foto, cosicchè possiate fate le vostre valutazione e poi dirmi che ne pensate:
è un duplicato di seconda classe con un'abrasione venuta chissa perche e chissa come, ma senza 'secondi' fini ?
è un duplicato di seconda classe al quale è stato cancellato un numero per renderlo più prezioso ?
è un duplicato di terza classe travestito da seconda?
è qualcos'altro?
che ne pensate ?
(se invece vi ho rotto troppo le balle, ditemelo pure)