[Nota dell'Admin: fork della discussione http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=27868]
Molto gentili tutti, grazie. Ho conosciuto da poco questi ordini sovietici, ma sapendo quali sono le 'regole' non scritte che vigono nel mondo del collezionismo, mi sono rivolto sin da subito solo a dealer o venditori già conosciuti per altro e ben interessati a non sputtanarsi il nome, per comprare i primi pezzi basilari. In alcuni casi più grossi anzi si usa incontrarsi di persona.
Mentre evvay e altri siti d'asta similari li uso, in genere, per comprare solo altre cose che conosco bene e per le quali credo di potermi definire sicuro e buon conoscitore.
Però, ovvio che se vedo anche li qualche cosina sovietica, purche non mi metta in gioco un patrimonio, ebbene ... me la gioco.
Comunque devo dire che, in tanti anni su evvay, sino ad ora ero incappato in un paio di truffe vere e proprie, tipo mattone napoletano per intenderci, ma mai in trucchi come questi due da me vissuti, intendo dire di articoli così contraffatti e spacciati per altro.... mi viene anzi da dire che, dal poco che vedo, di questo tipo di contraffazione artigianale se ne incontra di più nella medaglistica falce e martello che addirittura in quella tedesca ww2.
A proposito dei pezzi più economicamente impegnativi e per i quali mi rivolgo solo a gente seria e conosciuta, questo è l'ultimo raccolto, naturalmente mi farebbe piacere mi forniste tutti i dettagli che conoscete.
Ho notato che sulle OGPW di 1'klasse, i tratti distintivi calligrafici dei numeri incisi sono molto meno differenti di quanto si riscontra sulle 2'Klasse, è una mia impressione o c'è qualche spiegazione?
OPWI n°143197
- joelabrendola
- Messaggi: 177
- Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:51 pm
OPWI n°143197
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ordine della Gloria 2 Classe Duplicato n°42565
Confermo il tutto Joe, anche io non sono iscritto da molto al forum, ma quello che filo dice e' inconfutabile: la sensazione e' proprio quella di far parte di una comunita', e di questi tempi di becero individualismo, non mi par poco, per cui anche da parte mia l'invito e' di non arrenderti. La faleristica sovietica e' un universo meraviglioso, aldila' delle idee, affascinante da scoprire ma impegnativo, non si finisce mai di studiare e di scoprire. E caspita se tocca studiare, le vere passioni hanno fame di tempo. E sono insaziabili.filo ha scritto:Ben fatto Joe, risolto l'inganno, un vero peccato però...
Inoltre questa è stata una ottima lezione anche per tutti noi, il panorama delle OG è molto complesso, e sicuramente servirà in futuro.
Mi accodo agli altri, per incoraggiarti a insistere nella faleristica Sovietica, ma so che non mollerai, ora che ci hai trovato![]()
Questo forum, e questa comunità, serve anche e sopratutto per aiutarci, consigliarci e anche a difenderci a vicenda da queste cose.
Inoltre sarebbe molto importante, che anche gli utenti osservatori, contribuissero e partecipassero alle discussioni, senza timori o imbarazzi, molte volte un opinione o un commento in più, puo aiutare moltissimo.
Pur seguendo con grande interesse tutta la discussione (anche quella del fantomatico capitano delle guardie Koshelev) non sono intervenuto, un po' per che chi lo ha fatto ha decisamente piu' competenza di me, un po' per il tempo tiranno: non mi imbarazza prendere magari cantonate nell'esporre un'opinione, ma almeno devo avere un minimo di cognizione di causa. A pelle l'OGIIC non convinceva nemmeno me, ma un conto e' la sensazione, un conto sono le questioni oggettive esposte da questi ragazzi che sono veramente straordinari. Per la Belgrado era ben piu' di una sensazione. Belgrado, Odessa e Sebastopoli: un fitto terreno minato di fregatura.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Ordine della Gloria 2 Classe Duplicato n°42565
Splendida OPW di prima classe Joe. Smalti perfetti, veramente un bel pezzo (tipo 2 var.2 secondo Mondvor), variante soprannominata "Mercedes"
dalla forma della raggiera del verso. Bisogna dividere il topic però, la tua Opw merita una discussione a parte.
Per quanto riguarda il seriale, se ho capito bene, vuoi dire che ci sono meno variazioni nello stile della grafia rispetto alle seconde classi?

Per quanto riguarda il seriale, se ho capito bene, vuoi dire che ci sono meno variazioni nello stile della grafia rispetto alle seconde classi?
Re: OPWI n°143197
Nulla da aggiungere se non un
e i miei complimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

- joelabrendola
- Messaggi: 177
- Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:51 pm
Re: OPWI n°143197
filo ha scritto:Nulla da aggiungere se non une i miei complimenti.
mizzega marse, ma dove le salvi tutte ste foto ?
nel computer devi avere un hard disc che è grosso come quei fresbee di una volta.....
- joelabrendola
- Messaggi: 177
- Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:51 pm
Re: Ordine della Gloria 2 Classe Duplicato n°42565
Regaleco ha scritto:Splendida OPW di prima classe Joe. Smalti perfetti, veramente un bel pezzo (tipo 2 var.2 secondo Mondvor), variante soprannominata "Mercedes"dalla forma della raggiera del verso. Bisogna dividere il topic però, la tua Opw merita una discussione a parte.
Per quanto riguarda il seriale, se ho capito bene, vuoi dire che ci sono meno variazioni nello stile della grafia rispetto alle seconde classi?
Si esatto.
Se sulle seconde classi si vedono tanti stili diversi, e dunque si intendono tante mani diverse di diversi incisori,
sulle prime classi, invece, la calligrafia, lo stile dei numeri, sembrano appartenere sempre allo stesso paio di persone.
Filo, tu che hai visto più numeri e foto di tutti, cosa dici ?
Re: OPWI n°143197
Più che gli stessi incisori, che sicuramente nel tempo saranno cambiati, ritengo che sia dovuto alla durezza dell'oro più resistente alla scalfittura, i seriali appaiono quasi graffiati, apparendo quasi uniformati, invece l'argento essendo più morbido permette un affondamento migliore dello scalpello.joelabrendola ha scritto:
Se sulle seconde classi si vedono tanti stili diversi, e dunque si intendono tante mani diverse di diversi incisori,
sulle prime classi, invece, la calligrafia, lo stile dei numeri, sembrano appartenere sempre allo stesso paio di persone.
Filo, tu che hai visto più numeri e foto di tutti, cosa dici ?
Mostro alcuni esempi temporali, tra i quali si riconosce anche una calligrafia nettamente differente, adottata anche nelle OPW2 (vedi la n°238967), intorno a 7xx.xxx, che se non ricordo male tu dovresti avere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo 

Re: OPWI n°143197
Un altro motivo è il numero minore di OPW di prima classe prodotte, le Opw di seconda classe prodotte sono state molte di più e per giunta da più Zecche.
Ti faccio altri tre esempi di grafia, una si trova sull'OPW di Dom. Questa è per gentile concessione di Soviet Screwback. Questa è la mia 25442.
Ti faccio altri tre esempi di grafia, una si trova sull'OPW di Dom. Questa è per gentile concessione di Soviet Screwback. Questa è la mia 25442.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.