Uniforme soldato DDR

Rispondi
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

Posto un'uniforme che ho comprato recentemente. Il set comprende:
-Cappotto
-Giacca
-Pantaloni
-Camicia
-Cravatta
-Berretto

A ciò aggiungo anche un ulteriore beretto che già avevo per avere tutte le informazioni possibili. Però lo faccio dopo perchè mi dice che 10 allegati è il massimo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

Allego anche i gradi delle spalline. Ce n'è una coppia sola, non so se piazzarle su cappotto, giacca o camicia visto che su tutte c'è lo spazio per metterle. Come si può notare per ora le ho collocate sulla giacca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Gefr. Maybach »

Ciao, si tratta di un'uniforme da Unterleutnant di Fanteria, alle cui spalline (probabilmente, in quanto nuove) non sono ancora state messe le "sterne" stellette o chiodi (uno per spallina o più se il grado fosse più alto.
Qui un esempio di gradi, da Unterleutnant fino a Hauptmann
!B)HSmuw!Wk~$(KGrHqZ,!iwEv1+0EedbBMMIBiH8hw~~_35.jpg
La produzione della giacca, tipo gabardina, da ufficiale, risale al primo quadrimestre del 1987.
Il cappotto al secondo del 1981.
I pantaloni, che appaiono da truppa, sono in un tessuto più simile al panno lana chiamato Dederon (e conosciuto come Filz) sono più vecchi, del 1975. Il cartellino cucito all'esterno fa capire che dovrebbe trattarsi di uno stock di magazzino, mai indossato.
Il timbro sulla camicia non riesco a leggerlo molto bene, riesci a capire di che lettera si tratti... (2/...?)

Per il riferimento al sistema di datazione in uso nella NVA puoi cercare direttamente sulle prime pagine del forum, nella sezione DDR, credo a cura del buon Plinio [50

Hai fatto bene a mettere gli spallini in primis sulla giacca.
Proseguirei con il cappotto (un'altra coppia di schulterstucke si trova facilmente...) mentre lascerei stare la camicia così com'è.
Sia a metterla su un manichino che su una gruccia, gli spallini oltre a non farsi notare, sarebbero per lo più d'impaccio.
Anche se, bisogna dire, la camicia rappresenta già di per sé una divisa a se stante, visto che rappresenta l'uniforme di servizio, in versione estiva. Ergo gli spallini, li puoi tranquillamente sistemare anche lì... [256

Il berretto con la lettera A risale al 1977, quello con la X al 1971, ma non sarebbe male vederli nel suo insieme... [22050002
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

Il timbro sulla camicia non riesco a leggerlo molto bene, riesci a capire di che lettera si tratti... (2/...?)
nella descrizione sopra la foto ho scritto che secondo em era un 2/11, ma se mi dici che è una lettera... a rivederla direi una M, sono quasi sicuro.
Arricchirò fotografando anche i 2 berretti.
Sulla camicia, mi domandavo come andasse indossata: fuori dai pantaloni legando la cintura alla camicia stessa?

OT:
ma il grado di Hauptmann sembra fallico solo a me? [256
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Gefr. Maybach »

Anche a me pareva una M, ma dato che corrisponderebbe al 1970, mi sembrerebbe troppo nuova per avere oltre 40 anni....
La camicia poteva essere indossata sia dentro i pantaloni (con il cinturone infilato nei passanti degli stessi) sia fuori da questi ultimi, avendo la camicia i due bottoni finali che la rendevano più simile ad un "giubbotto".
In questo caso la cintura non era visibile.

Alcuni tipi di camicie (mi sembra proprio come la tua) avevano però anche i passanti in tessuto, come questa, quindi il cinturone andava sulla camicia.
imagesCAICDMAC.jpg
Sull'OT non mi pronuncio...ma appare chiaro che in qualsiasi esercito, come in politica, come nella vita di tutti i giorni....
"Chi l'ha più lungo se lo tira..." [icon_246
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

Si, anche la mia ha i passanti per la cintura. L'avere o meno tali passanti può essere indicativo di un reparto particolare d'appartenenza?
Grazie delle info!
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da plinio »

Ciao ed innanzitutto benvenuto!
Allora integro le informazioni del nostro Gefreiter preferito [110.gif
Il cappotto è del 1981; se la fodera copre tutto il lato interno e se sotto la patella sinistra c'è la fessura che nasconde un anello di metallico (a cui andava agganciata la daga) è il modello da ufficiale.
La giacca è del 1987; non farti tradire dalle mostrine con pistagna bianca, puoi completare la giacca con spalline di qualunque arma delle truppe di terra (paracadutisti a parte). L'unica raccomandazione è che le spalline della giacca e quelle del cappotto (da prendere) abbiano lo stesso grado e lo stesso colore d'arma.
I pantaloni sono del 1975; sono in panno di lana, quindi da truppa, ma oltre ad essere di tipo vecchio (fodera in cotone e timbro "dederonhaltig") sono un bellissimo fondo di magazzino. Una richiesta: qualora e se tu scucissi l'etichetta, me la prenoto.
Il camiciotto invece è del secondo tipo (tasche con due bottoni), quindi anni '80, e la lettera dopo 2/ può essere I (1982) ma non credo, è più probabile H (1984) o N (1989). I due passanti all'altezza del ventre servono proprio per il cinturone, ed erano, mi spiace per te, standard su tutti i camiciotti quindi nessun reparto speciale; quando vuoi completarlo con le spalline (per un manichino o per indossarla) la cosa più semplice è spostare le spalline dal cappotto.
Unico neo la cravatta: sembra più scura del solito grigio-marrone, inoltre non presenta il solito nodo già fatto e le due fettuccine elastiche per cingere il collo.
Riguardo i cappelli attendo di vedere frontalmente i fregi ed i cordoni per le ultime analisi, ma intanto sappi che il primo è datato 1977 mentre il secondo, con il timbro intrigante DDR che si vocifera sia di stretta spettanza del materiale StaSi, è del 1971.
Adesso devi decidere come vuoi completare un ipotetico manichino: lo facciamo da servizio, da libera uscita o da parata?

Plinio ("il vecchio")
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

non potete capì come mi state facendo felice. Anzi, ci sarete passati anche voi. [17
Cappotto: domani verifico la presenza, ma sono adeguatamente certo ci fosse perchè ricordo di essermi chiesto il senso di qualcosa simile a quanto da te descritto. Non ha di per se una sua appartenenza a qualche corpo?
Giacca: le mostrine con pistagna bianca sono quelle sul colletto? Quindi le spalline non devono per forza essere di fanteria?
Pantaloni: a quanto ho capito non stanno bene con giacca e cappotto perchè sono di truppa mentre gli altri sono da ufficiale e sott'ufficiale, corretto? Plinio non ho capito se sei interessato all'etichetta in cartoncino (e nel caso ti chiederei come mai) o al pantalone senza l'etichetta (e anche qui ti chiederei come mai).
Camicia: se non può essere M sarà senz'altro H, la N la escludo.
Cravatta: quindi da dove potrebbe uscire?
Domani (oggi vista l'ora) vi carico anche i cappelli. Una volta raccolti tutti i dati vedrò per che scelta optare [151
Harmaol
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 26, 2013 12:54 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Harmaol »

Il cappotto non contiene nessun anello che ero convinto di aver visto, forse sarà stato nei pantaloni o nella giacca. Tuttavia ho notato un ulteriore marchio poco sotto a quello che vi ho postato, nascosto perchè era all'interno della tasca interna.
In ordine anche il cappello A targato NVA e il cappello B targato DDR.
Il cappello A conteneva inoltre un souvenir molto gradito che serviva a fargli mantenere la forma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da plinio »

Ciao.
Cappotto: riguardo l'anellino, controlla sotto la patella della tasca sinistra, se c'è una fessura è nascosto là. (viewtopic.php?f=15&t=14743)
Giacca: le mostrine (quelle al colletto) sono state nel 1974 unificate per tutte le armi di terra: mentre prima esistevano diversi colori, a partire da quell'anno tutti gli ufficiali le portavano col waffenfarbe bianco, e si distinguevano come corpo solo dal diverso colore delle spalline. Quindi, essendo la tua datata 1987, puoi mettere le spalline che vuoi (sempre se hai una qualche preferenza), altrimenti lascia quelle bianche.
Pantaloni: esatto, essendo il tuo un ufficiale ti servirebbero un paio del tipo a sbuffo da abbinare agli stivali e/o un paio lunghi con pistagna per scarpe basse.
Ti ho chiesto l'etichetta in cartoncino per curiosità di studio: ne ho recuperate alcune e volevo confrontare numeri, codici e timbri. E' ovvio che non voglio che tu li scucia assolutamente, te la chiedo solo se tu dovessi indossarli. Alla peggio, se le nostre taglie coincidono, posso proporti un cambio.
Cravatta: questa è un modello civile, che veniva comunque utilizzata, quelle prettamente militari hanno un colore molto simile a quello dei pantaloni da truppa, hanno il nodo finto già fatto e per regolarli attorno al collo si utilizzano due fettuccine elastiche.
Dai un'occhiata ai vari topic già esistenti, puoi farti un'idea di quello che vuoi ottenere e di quello che ti servirà.

Plinio
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: Uniforme soldato DDR

Messaggio da Gefr. Maybach »

Grazie per il "gefreiter preferito".... [icon_246
Plinio, a proposito di talloncini, hai un MP.
Ciao
Rispondi