Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Ho trovato anni fa questo volume in un mercatino di Torino , è datato 1970 e penso riguardi il salone dell'auto di Torino , ma quello che mi sono chiesto cosa ci fa la foto del più grande capitalista italiano in un volume del 1970 dell'ex URSS ? Se qualcuno può darmi delle informazioni sulla storia di questo volume gli sarei molto grato .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
E' probabilmente un volume-omaggio per qualche delegazione sovietica in visita a Torino. Il titolo "Torino - Città dai valori europei" e le immagini all'interno indicano abbastanza chiaramente il carattere divulgativo e propagandistico. Non riesco a leggere le indicazioni dell'indice e dell'editore, tuttavia non mi meraviglierei se questo libro fosse stato promosso dalla Fiat (o simili).D'altra parte la collaborazione fra industria automobilistica italiana e paesi dell'Europa Orientale è ben nota: si va dal complesso industriale nella città sovietica di Tol'jatti alle buone vendite dei modelli Fiat (prodotti in loco su licenza) in URSS, Polonia, Ungheria.
Probabilmente una foto migliore (più grande) del frontespizio leverebbe gli ultimi dubbi su questa curiosa pubblicazione!
Grazie per averla condivisa
Probabilmente una foto migliore (più grande) del frontespizio leverebbe gli ultimi dubbi su questa curiosa pubblicazione!
Grazie per averla condivisa
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Re: Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Ciao sei un grande grazie per la risposta, ho aggiunto nuove scansioni magari si capisce qualcosa di più , saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Credo anche io che si tratti di qualcosa relativo al periodo "sovietico" della Fiat.
Ci fu un certo movimento per l'apertura degli stabilimenti di Togliattigrad ed anche un travaso di personale dall'Italia all' URSS.
Ho conosciuto un tappezziere che ha lavorato per 5 anni li, era andato ad insegnare il suo mestiere agli operai russi.
Ne aveva un buon ricordo, venivano pagati molto bene in rapporto agli stipendi medi italiani e poi lui ricordava sempre che per ogni cosa ben riuscita festeggiavano. In poche parole del lavoro ricordava.....la vodka.
Quella unita ad una predisposizione naturale lo hanno purtroppo condotto ad una fine prematura.
Lo ricordo al bar che frequentavo ed iniziava sempre la giornata con un bicchiere di Stravecchia dicendo che lo faceva sempre quando era "la" perchè faceva freddo.....peccato che lo facesse anche a luglio in italia
Comunque era orgogliosissimo di aver lavorato in Russia.
Ci fu un certo movimento per l'apertura degli stabilimenti di Togliattigrad ed anche un travaso di personale dall'Italia all' URSS.
Ho conosciuto un tappezziere che ha lavorato per 5 anni li, era andato ad insegnare il suo mestiere agli operai russi.
Ne aveva un buon ricordo, venivano pagati molto bene in rapporto agli stipendi medi italiani e poi lui ricordava sempre che per ogni cosa ben riuscita festeggiavano. In poche parole del lavoro ricordava.....la vodka.
Quella unita ad una predisposizione naturale lo hanno purtroppo condotto ad una fine prematura.
Lo ricordo al bar che frequentavo ed iniziava sempre la giornata con un bicchiere di Stravecchia dicendo che lo faceva sempre quando era "la" perchè faceva freddo.....peccato che lo facesse anche a luglio in italia
Comunque era orgogliosissimo di aver lavorato in Russia.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Concordo con i due Andrea
Il volume e' stampato nel '70 a Torino (dalla tipografia Scarafia di Via Avogadro, oggi passo a vedere se esiste ancora
), gli autori sono tutti nomi importanti del giornalismo italiano, per la maggior parte piemontese (compare anche Casalegno, il giornalista de "La Stampa" ucciso nel '77, a Torino, dalle Brigate Rosse ). Questa versione tradotta in Russo ne fa un probabile dono per i componenti di qualche delegazione sovietica in visita a Torino. Esiste anche la versione originale in Italiano, e' comunque un documento curioso, piu' che altro per la lingua in cui e'stato tradotto.

Re: Strano volume del 1970 Foto di Gianni Agnelli
Bene bene finalmente conosco la storia del volume , un grazie a tutti , Vincenzo