marina sovietica capitano

Uniformi, Berretti, Elmetti ed Equipaggiamento dell'Armata Rossa ed Organizzazioni Civili o Politiche
Rispondi
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

marina sovietica capitano

Messaggio da max »

l'uniforme vi sembra originale.... scusate se manco da tanto ma ho avuto problemi di salute gravi....grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da filo »

Io non mi esprimo sulla divisa, ma ti faccio i miei migliori auguri per la tua salute, ed è un vero piacere ritrovarti sul forum.
Le tue due bellissime miniature non erano certo passate inosservate [264 , per informazione, sono state spostate in "Varia Militaria".
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da rocketscientist »

Bentornato max, anche da parte mia un sincero augurio.
L'uniforme è molto bella, purtroppo non sono assolutamente un esperto ma non vedo niente di macroscopicamente errato.
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Airon »

Ciao Max, nessun motivo per cui scusarsi. Anzi tutt'al più ci scusiamo noi per non esserci fatti vivi...
Mi auguro che tu adesso stia meglio, la salute è una cosa importante.
Per quanto riguarda la divisa credo sia OK a parte il cordoncino che secondo me va appeso ai bottoni, ma fai qualche ingrandimento del cappello e dei nastrini delle decorazioni?
Il diamante è vuoto vero, non è così per via del riflesso giusto?
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

il diamante è vuoto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Regaleco »

Spero che ora tu stia meglio Max! Per quanto riguarda la tua divisa, per me è ok a parte: i nastrini (secondo me sono stati aggiunti), la cordicella da parata (anche questa per me un'aggiunta) e il soggolo del berretto (per me è stato sostituito, l'originale dovrebbe essere in cordellino metallico, a meno che il berretto non sia post e cio',stante il fatto che manca il timbro sul diamante, puo' essere plausibile). I bottoni sono datati?
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

dove si vede la data?
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

le devo togliere o posso lasciarli?
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

Ciao Max e bentornato.
Complimenti per la bella uniforme; purtroppo esco dal coro e ti segnalo varie incongruenze. Niente di irreparabile, per carità.

Allora, viste le spalline (dorate con banda nera) la giacca è il modello da parata; le foglie di quercia e le ancore che ornano il bavero sono per la divisa da parata nera, non per quella bianca; essendo da parata andrebbero apposte le medaglie e non i nastrini (peccato veniale). Il cordone, essendo in filato bianco, è il modello per i marinai, mentre quello da ufficiale è dorato e di un modello più elaborato.

Sul cappello niente da eccepire, anzi vorrei sapere se è un modello sfoderabile, cioè se la calotta bianca si può togliere o è fissa. Inoltre, che timbro è presente all'interno della giacca?

Qua di seguito posto una foto di un completo di Dimitry (il mio non ha i cordoni) per un confronto migliore; tra l'altro la sua giacca è un modello con i passanti per le spalline, solitamente come nel mio caso (e probabilmente anche nel tuo) si trovano giacche con le spalline cucite. Vuoi verificarlo? Basta guardare se sulla spalla sono presenti il passante per la linguetta sotto alla spallina ed, eventualmente, le asole per il cordoncino per il bottone.
Regaleco ha scritto: ... e il soggolo del berretto (per me è stato sostituito, l'originale dovrebbe essere in cordellino metallico, a meno che il berretto non sia post e cio',stante il fatto che manca il timbro sul diamante, puo' essere plausibile) ...
Simone, da regolamento il soggolo dovrebbe essere quello metallico, però ne ho visti tanti di cappelli, dai polacchi e da venditori "coscienziosi" sia alle fiere che dal solito "spacciatore" di Postojna, come quello del cappello di Max e che presentavano diamanti datati e non, e tutti in periodi non sospetti. Anche il discorso sul diamante non timbrato vale ma fino ad un certo punto: il mio cappello non è timbrato ma l'ho preso dai polacchi nel 1992.

Comunque cordoni e soggolo corretti si trovano, l'unico peccato è per il bavero che è rovinato se i fregi hanno forato direttamente il panno; se invece sono cuciti su stoffa bianca cucita sul bavero allora basta scucire, una stiratina e torna nuova fiammante.

Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Regaleco »

L'uniforme estiva, questa sconosciuta! Meno male che c'è Pino! Chiaramente sono andato a consultare il regolamento, chiaramente hai ragione :D Al bavero della giacca non c'è proprio nulla. Osservazione corretta anche per il cordone, il discorso dei nastrini è un po' diverso, mi sembrano un po' "casual", devo controllare che siano messi nell'ordine corretto, se devo essere sincero mi sembrano aggiunti per rendere piu' affascinante l'insieme. I bottoni dovrebbero avere una data (anno di fabbricazione) e una sigla (produttore) al retro, si vede (se queste informazioni ci sono) senza togliere nulla, semplicementi guardando il retro ;)
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da filo »

Mi pare strano anche il nastrino di Veterano del Lavoro.
Immagine 212.jpg
VeteranLaborRibbon.png
Non sarebbe in questo caso più appropriato Veterano delle Forze Armate?
MilitaryVeteranRibbon.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

grazie, mi sono accorto di aver preso, come si dice a Roma "na fregatura", ma la conservo così perchè mi serva da lezione, non vorrei rompere le scatole... ma se dovessi acquistare altre cose posso chiedervi una mano.... vi ringrazio per i chiarimenti, vorrei iniziare una mia collezione, vi posso assicurare che sto studiando.... e comprando libri...... grazie a tutti [146 [146 [146 [146 [146
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

anzi se avete delle dritte sono tutto orecchie....
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto: Allora, viste le spalline (dorate con banda nera) la giacca è il modello da parata; le foglie di quercia e le ancore che ornano il bavero sono per la divisa da parata nera, non per quella bianca;
Questo è vero ma il fatto che non ci sia data sul diamante mi da da pensare che questa nel complesso possa essere una uniforme russa e non sovietica.
Ora, io non conosco per nulla il regolamento della marina russa ma non è la prima volta che vedo delle divise da parata (russe) con i fregi al bavero. Una di queste poco tempo fa su di un veterano ebreo:
120137519-59f491c2-7b3b-400b-858b-20b1230f0c9e.jpg
Perfettamente d'accordo con Regaleco per il soggolo che deve essere metallico.
Per il resto prendo alla lettera le indicazioni di Plinio per quanto riguarda le indicazioni sulle uniformi della marina sovietica. Ubi major minus cessat, capta calamus nota transcribo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

max ha scritto:... mi sono accorto di aver preso, come si dice a Roma "na fregatura", ma la conservo così perchè mi serva da lezione ...
Guarda che non è una fregatura, l'insieme è coerente con alcuni dettagli errati che non potevi conoscere; anzi, NON la conservare così com'è, sostituisci il cordone con uno da ufficiale e togli i fregi al bavero e la divisa è perfetta. Non la vuoi da parata? Togli i fregi, il cordone e sostituisci le spalline con quelle da servizio.
Inoltre, se la vuoi lasciare da parata, sostituisci i nastrini con alcune medaglie: essendo un kapitan-leutenant avrà pochi anni di servizio, quindi lo puoi decorare con una o due medaglie commemorative della vittoria sulla Germania, una per 10 anni di servizio e una per i 70 anni dell'Armata Rossa; sono tutte medaglie che puoi trovare a pochissimi euro e che non sono falsificate (quindi eventualmente anche presso i polacchi). Se poi vuoi esagerare, un bel rombo d'accademia ed un distintivo della Guardia e, con massimo 100 euro, hai una signora divisa.

Una considerazione: non stiamo trattando una divisa bellica che non osiamo toccare pena una ipotetica perdita di valore monetario, qui siamo di fronte ad una divisa "semplice" (nel senso di non rarissima o particolare) che si può riportare alla sua "coerenza filologica". Qui la scelta è tua, lasciarla così o "restaurarla"; personalmente la renderei più in linea con il Regolamento, ma è una mia scelta; è come se avessi un quadro del '700 con una cornice in plastica Ikea [17

Non mi hai detto se la giacca presenta timbri; inoltre, il petto destro presenta all'interno un foro nella fodera circa all'altezza della bandiera del cordone? Niente di strano che ci fosse il rombo d'accademia.

Plinio
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

non ha timbri, però hai ragione la modifico, grazie mi rifaccio al modello che hai postato grazie plinio
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

Airon ha scritto: ... Questo è vero ma il fatto che non ci sia data sul diamante mi da da pensare che questa nel complesso possa essere una uniforme russa e non sovietica. Ora, io non conosco per nulla il regolamento della marina russa ma non è la prima volta che vedo delle divise da parata (russe) con i fregi al bavero.
Airon la giacca è un modello sovietico, e sappiamo che dopo l'implosione dell'URSS e la nascita della CSI le divise sono rimaste le stesse con la sostituzione delle stelle rosse e di altri attributi (ignoro quali, io mi fermo al 1991). Se la giacca al suo interno ha l'etichetta con una data antecedente o uguale al 1991 è plausibile e probabile un suo utilizzo sotto l'URSS, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi. Poi, se il titolare della divisa si era congedato prima o ha continuato la carriera nella CSI non è dato saperlo, tutto dipende da quello che è il fine di max: se desidera un ufficiale sovietico dovrebbe apportare alcuni cambiamenti.

Plinio
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

max ha scritto:non ha timbri, però hai ragione la modifico, grazie mi rifaccio al modello che hai postato grazie plinio
Avranno tagliato l'etichetta, un vero peccato perché avrebbe risolto tutti i dubbi.
Comunque, per scrupolo, ho controllato anche il regolamento del 1970, quando è stata introdotto questo modello di giacca (prima la giacca era a petto singolo e con collo alla coreana): i fregi al bavero li apponevano solo sulla giacca nera.

A breve dovrei andare a Postojna, vedo se trovo un cordone e un soggolo.
Ah, i fregi al bavero sono cuciti o il panno è forato? E i pantaloni, li hai?

Plinio
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

purtroppo il bavero è forato, ho i calzoni, vi devo ringraziare perchè è da tanto tempo che non mi appassionavo così ad una cosa.... non è per essere smielati... grazie
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto:
Airon ha scritto: ... Questo è vero ma il fatto che non ci sia data sul diamante mi da da pensare che questa nel complesso possa essere una uniforme russa e non sovietica. Ora, io non conosco per nulla il regolamento della marina russa ma non è la prima volta che vedo delle divise da parata (russe) con i fregi al bavero.
Airon la giacca è un modello sovietico, e sappiamo che dopo l'implosione dell'URSS e la nascita della CSI le divise sono rimaste le stesse con la sostituzione delle stelle rosse e di altri attributi (ignoro quali, io mi fermo al 1991). Se la giacca al suo interno ha l'etichetta con una data antecedente o uguale al 1991 è plausibile e probabile un suo utilizzo sotto l'URSS, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi. Poi, se il titolare della divisa si era congedato prima o ha continuato la carriera nella CSI non è dato saperlo, tutto dipende da quello che è il fine di max: se desidera un ufficiale sovietico dovrebbe apportare alcuni cambiamenti.

Plinio
Domanda: l'assenza di timbri nella giacca è segno di post 1991? Le giacche pre erano tutte marcate?

Per quanto riguarda le varie sostituzioni anche io non ho alba di cosa sia cambiato ma ad esempio per i cappelli la coccarda è rimasta pressochè immutata per quasi un decennio dopo il crollo (almeno da quello che ho potuto vedere. Ci sono casi del 2010). Forse non è stato così per le giacche... che abbiano fatto l'upgrade dei fregi da bavero per uniformare l'aspetto delle divise da parata bianche e nere?
Tante ipotesi e molta ignoranza nelle mie domande... :roll:

Grazie
Airon
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

max ha scritto:purtroppo il bavero è forato, ho i calzoni, vi devo ringraziare perché è da tanto tempo che non mi appassionavo così ad una cosa.... non è per essere smielati... grazie
Bene, la divisa è completa; allora, togli i fregi sforzando il meno possibile il tessuto. Se il taglio non è esteso bagna il panno con l'acqua e poi stiralo con il ferro da stiro, i bordi dovrebbero avvicinarsi. Se restano troppo distanti o se il taglio è vasto allora cucilo col filo bianco, prima dietro e poi, eventualmente, davanti.

Plinio
Avatar utente
plinio
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: mer set 03, 2008 6:03 pm
Località: Trieste
Contatta:

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da plinio »

Airon ha scritto:Domanda: l'assenza di timbri nella giacca è segno di post 1991? Le giacche pre erano tutte marcate? ...
Airon, queste giacche non erano timbrate sulla fodera o sul panno, avevano un'etichetta quadrata (10x10 cm circa) cucita su un solo lato all'altrezza di una tasca inferiore (sto andando a memoria), a scucirla o strapparla non ci voleva e non ci vuole molto. Non dico che dopo il 1991 non avessero più timbri, so solo che per collocare esattamente una giacca ho bisogno di vedere un timbro, se non è presente si esce dal campo del certo e si entra nel regno delle ipotesi.
Facciamo un esempio su questa giacca? Chi può aver tolto l'etichetta: l'atelier di Stato, qualcuno in Fureria, il nostro ufficiale, il venditore, max ...? Tutte plausibili risposte
Purtroppo le tue domande sono anche le mie, ma non avendo niente di cartaceo in mano possiamo solo giocare con i "se"

Plinio
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da Airon »

plinio ha scritto: Purtroppo le tue domande sono anche le mie, ma non avendo niente di cartaceo in mano possiamo solo giocare con i "se"
Mmmm... non è un gioco divertente da giocare, non si vince nulla. :cry:
Grazie delle infos

Airon
max
Messaggi: 50
Iscritto il: lun apr 16, 2012 6:45 pm

Re: marina sovietica capitano

Messaggio da max »

ho fatto vedere l'uniforme ad un mio amico russo, avete perfettamente ragione, ma può essere datata a cavallo del 1990 91 quando c'erano molte ingongruenze
Rispondi