Anniversario del volo della Tereshkova

Tutte le discussioni a carattere generale relative alla Storia, Militaria e Collezionismo
Rispondi
vix19
Messaggi: 782
Iscritto il: ven mar 15, 2013 7:44 pm

Anniversario del volo della Tereshkova

Messaggio da vix19 »

Conduttore: 71 ore a tu per tu con le stelle, 48 giri intorno alla Terra. Valentina Tereshkova – la prima donna-cosmonauta lanciato in orbita il 16 giugno del 1963.
Soltanto in occasione del 50-esimo anniversario la “Chaika” ha iniziato a condividere i dettagli della sua odissea. Confessioni della prima lady spaziale – nel servizio di Maria Kulakovskaya.
Esattamente 50 anni fa lo spazio per la prima volta ha parlato con la voce femminile. “La più grande donna del ХХ-esimo secolo”. “Miss Universo”. Oggi sembra che al posto suo semplicemente non sarebbe potuto essere qualcun altro. Loro invece erano in cinque – ambiziosi, ispirati, addestrati da Gagarin in persona. Addestrati in modo tale che, secondo la confessione della stessa Valentina Tereshkova, oggi se lo possono solo sognare. Centrifuga con sovraccarico pari a 12 rispetto alle attuali otto. E il silenzio opprimente che allora incora incuteva terrore nello spazio.
- Eravamo chiusi per 8 giorni in silenzio assoluto. Questa camera insonorizzata si trovava ad altezza di 5 chilometri. I medici osservavano il comportamento dei cosmonauti, se non impazzivano, non avevano allucinazioni. Io leggevo in camera insonorizzata stupende poesie di Nekrasov.
Poi “Vostok-6” e il lancio. Nessuno fino ad allora ha mai parlato in tono di sfida con lo spazio. “Ehi, cielo, togliti il cappello, vengo da te” – questa è stata la sua versione di quell’enunciato di Gagarin “Si parte”. C’era qualcosa di esclusivamente femminile di fronte a ciò l’intera umanità si è tolta il cappello. Allora lei doveva superare non solo se stessa, ma anche stereotipi. Perfino Gagarin, dopo aver sentito una voce coraggiosa della sua allieva, non si è trattenuto dall’accennarle all’atteggiamento marino verso una donna a bordo di una nave.
- Non appena il razzo vettore si è mosso ho gridato: “Ehi, cielo, togliti il cappello, vengo da te”. Inaspettatamente ho sentito le parole di Jurij Gagarin: “Hai dimenticato il proverbio dei marinai”. Per qualche tempo sono stata in silenzio. Poi però non puoi più tacere. Quando vedi la Terra vai in estasi! Si ha la sensazione che più lontano ti porta il razzo vettore dalla Terra, più vicino ad essa ti trovi.
Il razzo vettore poteva portarla troppo lontano. Laddove il pianeta si vede soltanto nella propria immaginazione. Tereshkova ha capito presto che era biglietto di sola andata. Ha mandato il rapporto sulla Terra. Laggiù si sono immediatamente regolati. Probabilmente anche per questo Gagarin ha inventato per lei il segnale di chiamata “Chaika” (“Gabbiano”). Perché non si allontanasse troppo dalla riva.

- E’ stata una situazione d’emergenza. L’errore consisteva nel fatto che in fase di discesa il programma non è stato pianificato per l’atterraggio, ma per salita in orbita. Me ne sono accorta dell’errore il primo giorno e ho inviato il rapporto a Sergej Pavlovic Korolev. Dopo l’atterraggio lui ha detto: “Chajecka” (“Gabbianella”), ti prego di non parlarne”. Ho dato la parola a Sergej Pavlovic. Non sono stata io a violare i patti. Il segreto è stato svelato.
L’era della “cosmonautica femminile” inaugurata da Tereshkova ha fatto una pausa di quasi vent’anni. Una concatenazione di coincidenze fatali non ha permesso di realizzare il sogno di Sergej Korolev di lanciare un equipaggio femminile. Si è tornati all’idea negli anni ottanta, ma alla fine si è limitati a una sola Svetlana Savitskaya. Negli anni novanta in orbita è stata lanciata Elena Kondratova.
Sono poche, ma ciascuna di loro – è numero uno. Tereshkova – la prima. Savitskaya – la prima nello spazio aperto. Kondratova – la prima per la durata del volo. Elena Serova – sarà la prossima. Il suo lancio è fissato per l’autunno del 2014. E anche lei è la prima. Nel nuovo millennio. Anche se, dice, la prima per tutti i tempi rimarrà una sola donna.
- Pur essendo cosmonauta № 6, lei rimarrà per tutti i tempi la prima. Nonostante il suo volo fosse durato soltanto due giorni, 22 ore e 50 minuti, lei ha compiuto grandiosissimo sfondamento, un atto eroico, il quale è diventato un esempio da seguire per tutte le donne nel mondo.
Valentina Tereshkova – tuttora è il nome di dimensione cosmica. C’è un cratere sulla Luna nominato in suo onore. Anche il piccolo pianeta 16-71 si chiama Chaika. Lei stessa sogna Marte. E’ pronta a incontrarla anche adesso. Anche se questa volta sarà lo stesso biglietto di una sola andata.
- Marte – è il mio pianeta preferito. Certamente, il nostro sogno — sbarcare su Marte per scoprire se ci fosse mai stata la vita. Purtroppo però noi comprendiamo il limite umano. I primi voli verso Marte, con molta probabilità, saranno di sola andata, io la penso così. Tuttavia io sono pronta.
In questa prontezza – è l’intera Tereshkova. Dice che dopo quei tre giorni cosmici la sua vita è come un volo. Sia in sonno sia in realtà. “Chaika” – è per sempre. Il nome proprio. Sembra che se Anton Cechov avesse scritto la sua pièce teatrale dopo la Tereshkova molti, probabilmente, avrebbero pensato che fosse stato scritto in suo onore. Anche se in questo stesso lancio femminile c’era appunto qualcosa di cechoviano. Ha segnato la nascita di un nuovo teatro. Il teatro nel quale non tutti i ruoli di protagonista erano maschili.

link
http://italian.ruvr.ru/2013_06_16/Ricor ... la-Chaika/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: anniversario del volo della Tereshkova

Messaggio da rocketscientist »

Bellissimo brano. Un entusiasmante e toccante ricordo di quei momenti eroici.
grazie per il tuo post.
Avatar utente
airfix
Moderatore
Messaggi: 1337
Iscritto il: gio set 29, 2011 7:22 pm
Località: roma

Re: anniversario del volo della Tereshkova

Messaggio da airfix »

Grazie Vix!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Anniversario del volo della Tereshkova

Messaggio da filo »

Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Rispondi