Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Tutti le Pubblicazioni relative alla Storia ed alla Militaria dell'URSS e dei paesi del Blocco Sovietico o Socialista
Rispondi
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da filo »

Soviet Veterans of the Second World War A Popular Movement in an Authoritarian Society, 1941-1991

Autore: Mark Edele
Lingua: Inglese
Formato: Copertina rigida
Editore: Oxford University Press
Anno di pubblicazione: 2008
348 pagine-15 tabelle-234x156mm
Soviet Veterans.JPG


The first full study of the fate of the millions of Soviet veterans of World War II

Covers the period from the immediate post-war years under Stalin right through to the end of the Soviet Union in 1991

Draws on a wealth of archival documents as well as the recollections of veterans and evidence from contemporary movies, periodicals, and literatureMillions of Soviet soldiers died in the USSR's struggle for survival against Nazi Germany but millions more returned to Stalin's state after victory. Mark Edele traces the veterans' story from the early post-war years through to the end of the Soviet Union in 1991. He describes in detail the problems they encountered during demobilization, the dysfunctional bureaucracy they had to deal with once back, and the way their reintegration into civilian life worked in practice in one of the most devastated countries of Europe. He pays particular attention to groups with specific
problems such as the disabled, former prisoners of war, women soldiers, and youth. The study analyses the old soldiers' long struggle for recognition and the eventual emergence of an organized movement in the years after Stalin's death. The Soviet state at first refused to recognize veterans as a group worthy of special privileges or as an organization. They were not a group conceived of in Marxist-Leninist theory, there was suspicion about their political loyalty, and the leadership worried about the costs of affording a special status to such a large population group. These preconceptions were overcome only after a long, hard struggle by a popular movement that slowly emerged within the strict confines of the authoritarian Soviet
regime.Readership: Scholars and students of wartime and post-war Soviet society, from 1941 to the demise of the USSR in 1991.


Il primo studio completo del destino di milioni di sovietici veterani della guerra mondiale IICovers il periodo di dall'immediato dopoguerra sotto destra Stalin attraverso alla fine dell'Unione Sovietica in 1991Draws su una ricchezza di documenti d'archivio, così come i ricordi di veterani e prove da film contemporanei, periodici e literatureMillions di soldati sovietici morti nella lotta per la sopravvivenza contro la Germania nazista ma milioni più ritornati allo stato di Stalin dopo la vittoria dell'URSS. Mark Edele ripercorre la storia il veterans' dei primi anni del dopoguerra attraverso la fine dell'Unione Sovietica nel 1991. Egli descrive in dettaglio i problemi incontrati durante la smobilitazione, la burocrazia disfunzionale che hanno dovuto affrontare una volta indietro e il modo loro reinserimento nella vita civile ha lavorato in pratica in uno dei paesi più devastati d'Europa. Egli presta particolare attenzione ai gruppi con specificproblems quali i disabili, ex prigionieri di guerra, soldati di donne e giovani. Lo studio analizza la lunga lotta i vecchi soldati per il riconoscimento e l'eventuale emergere di un movimento organizzato negli anni dopo la morte di Stalin. Lo stato sovietico a prima rifiutò di riconoscere i veterani come un gruppo degno di speciali privilegi o un'organizzazione. Non erano un gruppo concepito nella teoria marxista-leninista, c'era il sospetto sulla loro lealtà politica e la leadership preoccupati per i costi di che offrano uno status speciale per un gruppo così grande popolazione. Questi preconcetti sono state superate solo dopo una lotta lunga, difficile da un movimento popolare che emerse lentamente entro i confini rigorosi del Sovietregime.Readership autoritario: studiosi e studenti della società sovietica durante la guerra e dopo la guerra, dal 1941 alla scomparsa dell'URSS nel 1991.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da filo »

At the end of the Second World War, the Red Army was one of the largest armies in history. Between 1941 and 1945, approximately 34.5 million people served at some point in the Soviet forces. Roughly 20 percent of them died, but up to 25.3 million soldiers returned home. It is the story of these World War II participants that Mark Edele investigates in his book. Based on his dissertation at the University of Chicago, "Soviet Veterans of the Second World War" tells us “about these men and women (…) and how they tried to find a place in one of the harshest social and political environments of Europe” (p. 6). Despite the immense importance of World War II for the political legitimacy of the Soviet system, the road to official recognition, organization, and an institutionalized system of benefits was difficult for the veterans. Still, they emerged as a new social and political force in the post-war Soviet Union – and it is this development that Edele analyzes. His study represents a much-needed contribution to a topic that has received surprisingly little scholarly attention.

The book is divided into three main parts, each consisting of two to four chapters: Reintegration (I), Victors and Victims (II), and Movement (III). Part I investigates the chaotic mass-demobilization process and the most pressing question that the former soldiers had to deal with upon their return: how to make a livelihood. Food and housing were scarce, and the Soviet bureaucracy was overburdened with the reintegration of the veterans. As the former soldiers waited for hours in line and wrote countless letters to the authorities to obtain legal documentation, resident permits, or jobs, their frustration grew. Despite all their efforts, few of them could rely on state aid. Due to fiscal concerns, whatever few privileges the veterans had been granted (such as income tax exemptions, pension benefits, free tram transport in cities) were by and large abolished in 1947/48. Thus, the individual process of “becoming a civilian” depended heavily on the support that veterans could get from their families (in particular from women, i.e. wives, mothers, sisters) and the extent to which they could rely on broader pre-existing or newly established social networks. As a result, the material conditions of veterans varied considerably, and a social hierarchy developed among them. In part II, Edele analyzes this process of group disintegration and differentiation. At the top of the social hierarchy stood those former soldiers that managed to use their wartime service to their advantage and rise into leading positions in the party, government, and economy. At the lower end were war invalids who could often only survive as beggars and former Prisoners of War, who carried the stigma of having fallen into German captivity and who faced discrimination and in some cases also outright repression.

Reintegration into civilian life thus played out very differently for the veterans, and their different social and economic positions pulled an already diverse group further apart. Still, what these millions of people had in common was their sense of entitlement, the feeling that the state owned them a better life – and they were not willing to put up with the way they were treated. To be clear, the veterans were not in opposition to the regime, and in contrast to the veterans depicted in Elena Zubkova’s "Russia After the War", internal political reform was not high on their agenda.[1] Rather, the former soldiers in Edele’s study were mostly concerned with material benefits. Thus, the post-war decades witnessed the growth of a veterans’ movement that continuously claimed economic privileges. In the end, it succeeded: By the mid-1980s, veterans had been transformed from a rather weakly integrated entitlement community into a Soviet corporate group with a high degree of organization, legal status, and integration into the political system.

It is this process of institutionalization that Edele investigates in part III of his book – but as he shows, it was not as straightforward as one might assume. First and foremost, the success of the veterans’ movement was contingent on shifts in state policy and ultimately on the regime’s support. Still, the countless complaint letters written by former soldiers exerted constant pressure on the state. The Soviet leadership could put breaks on the movement, but it couldn’t completely ignore its claims. Tactical concessions made by the regime in turn opened up space for the veterans to take advantage of the new circumstances. The history of the all-Union “Soviet Committee of War Veterans” (SKVV) illustrates this dynamic: In 1956, the regime created it for international propaganda purposes only; it was explicitly not meant to be an interest group for veterans. However, the veterans soon challenged the goals of the SKVV, thus pushing its leadership to lobby the party on their behalf. In the following years, self-proclaimed Soviet Committees of War Veterans sprang up in factories, enterprises, and military schools. The regime counteracted this development by curtailing the organizational structure of the SKVV in 1976, but the organization continued to provide the basis for the movement. Nevertheless, without a major policy shift from above, a real mass organization wouldn’t have come into existence. With the creation of the “All-Union Organization of Veterans of War and Labor” in 1986, Gorbachev released the breaks that Brezhnev had put on the movement. A representative body for both front and home front veterans was now established. Its officially declared role was to lobby state and societal organizations on behalf of the veterans and their privileges.

As Edele thus shows, the veterans’ movement came about neither in a planned nor controlled fashion. Rather, the interplay between state policy and veterans’ actions gave rise to a specific dynamic that shaped the way in which this popular movement grew. One of the strengths of Edele’s book lies precisely in his analysis of this dynamic. In doing so, he successfully moves beyond a simple above/below dichotomy that for a long time has characterized studies of totalitarian societies. His study also provides valuable insights into the workings of the Soviet system, and the many unintentional consequences that state action often had.

"Soviet Veterans of the Second World War" is a social history in the sense that it focuses on processes of group formation and elements of group differentiation, such as economic and social status. One learns much about the material hardships that many veterans faced after the war – but while those certainly posed obstacles to a quick reintegration into civilian life, the reader learns little about the psychological and mental legacies of war that each former soldier must have grappled with. Edele sees his study as an investigation into “the unintended, long-term, socio-psychological, and political consequences of waging war” (p. 19), but makes little mention of traumata and the marks those left on individual soldiers’ post-war lives. The psychological impact that World War II had on the millions of returning Soviet soldiers still needs to be researched.

To be sure, Edele is writing about a movement that claimed to represent millions of veterans throughout the Soviet Union (although the actual activists formed a minority among the former soldiers), which is not necessarily conducive to a focus on individual life stories. Still, his study lacks at times a solid basis in a specific locality. While he quotes veterans’ own voices, it is often not clear who these people were, where they lived etc. One wonders, though, if it didn’t make a difference whether a soldier returned to war-ravaged Minsk (or any other place that had been under German occupation) or to Novosibirsk (or any other town in the rear). In his study of Ukraine, Amir Weiner has argued that during the first postwar years, regional party politics were dominated by a fierce power struggle between former soldiers and former partisans.[2] Because Edele doesn’t explicitly focus on the western borderlands, his study cannot touch on this aspect. Nevertheless, Edele’s book is an important contribution to the history of the later Soviet Union, in particular the immediate postwar years. It deepens our understanding of how Soviet state and society interacted and provides critical insights into the development of the veterans’ movement.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da filo »

Alla fine della seconda guerra mondiale, l'Armata Rossa era uno dei più grandi eserciti della storia. Tra il 1941 e il 1945, circa 34,5 milioni di persone servite a un certo punto le forze sovietiche. Circa il 20 per cento di loro è morto, ma fino a 25,3 milioni di soldati tornati a casa. E 'la storia di questi partecipanti della seconda guerra mondiale che Marco Edele indaga nel suo libro. Sulla base della sua tesi di laurea presso l'Università di Chicago, "sovietici Veterani della Seconda guerra mondiale" ci dice "di questi uomini e donne (...) e come hanno cercato di trovare un posto in uno dei più difficili ambienti sociali e politiche dell'Europa" (p. 6). Nonostante l'immensa importanza della seconda guerra mondiale per la legittimità politica del sistema sovietico, la strada per il riconoscimento ufficiale, l'organizzazione e un sistema istituzionalizzato di prestazioni è stato difficile per i veterani. Eppure, sono emersi come una nuova forza sociale e politica nel post-bellica dell'Unione Sovietica - ed è questo sviluppo che analizza Edele. Il suo studio rappresenta un contributo tanto necessaria ad un argomento che ha ricevuto sorprendentemente poco l'attenzione degli studiosi.

Il libro è diviso in tre parti principali, ciascuna composta da 2-4 capitoli: reinserimento (I), vincitori e vittime (II), e Motorie (III). Parte I indaga il processo di smobilitazione di massa caotica e la questione più urgente che gli ex soldati hanno dovuto affrontare al loro ritorno: come fare un sostentamento. Cibo e alloggio erano scarsi, e la burocrazia sovietica era oberato con il reinserimento dei veterani. Come gli ex soldati aspettavano per ore in fila e hanno scritto innumerevoli lettere alle autorità per ottenere documentazione legale, permessi di soggiorno, o di posti di lavoro, la loro frustrazione cresceva. Nonostante tutti i loro sforzi, alcuni di loro potevano contare su aiuti di Stato. A causa di problemi fiscali, a prescindere alcuni privilegi dei veterani erano stati concessi (ad esempio esenzioni fiscali sul reddito, prestazioni pensionistiche, tram trasporto gratuito in città) erano in gran abolito nel 1947/48. Pertanto, il processo individuale di "diventare un civile" dipendeva pesantemente sul supporto che i veterani potrebbero ottenere dalle loro famiglie (in particolare da parte delle donne, vale a dire mogli, madri, sorelle) e la misura in cui potevano contare su più ampia pre-esistente o di nuova costituzione social network. Di conseguenza, le condizioni materiali di veterani variavano notevolmente, e una gerarchia sociale progrediti. Nella parte II, Edele analizza questo processo di disgregazione del gruppo e la differenziazione. Al vertice della gerarchia sociale in piedi quei ex militari che sono riusciti a utilizzare il loro servizio in tempo di guerra a loro vantaggio e salire in posizioni di primo piano nel partito, il governo e l'economia. All'estremità inferiore erano invalidi di guerra, che spesso potevano sopravvivere solo come mendicanti e gli ex prigionieri di guerra, che portavano lo stigma di essere caduto in prigionia tedesco e che hanno affrontato discriminazioni e in alcuni casi anche la repressione a titolo definitivo.

Il reinserimento nella vita civile così giocata in modo molto diverso per i veterani e le loro diverse posizioni sociali ed economiche tirò un gruppo già diversificato ulteriormente a parte. Eppure, ciò che questi milioni di persone che avevano in comune era il loro senso del diritto, la sensazione che lo Stato possedeva loro una vita migliore - e non erano disposti a sopportare il modo in cui sono stati trattati. Per essere chiari, i veterani non erano in opposizione al regime, e in contrasto con i veterani rappresentati in "Russia dopo la guerra" di Elena Zubkova, la riforma politica interna non era in cima alla loro agenda. [1] Piuttosto, gli ex soldati Lo studio di Edele erano più interessati a benefici materiali. Così, i decenni del dopoguerra assistito alla crescita di un movimento di veterani che continuamente sostenuto privilegi economici. Alla fine, è riuscita: Verso la metà degli anni 1980, i veterani erano stati trasformati da una comunità di diritto piuttosto debolmente integrato in un gruppo sovietico aziendale con un alto grado di organizzazione, lo status giuridico e l'integrazione nel sistema politico.

E 'questo processo di istituzionalizzazione che Edele indaga nella parte III del suo libro - ma come egli dimostra, non era così semplice come si potrebbe supporre. In primo luogo, il successo del movimento dei veterani era subordinata cambiamenti nella politica statale e, infine, sul sostegno del regime. Eppure, le innumerevoli lettere di reclamo scritte da ex soldati hanno esercitato una pressione costante sulla situazione. La leadership sovietica potrebbe mettere pause sul movimento, ma non poteva ignorare completamente le sue pretese. Concessioni tattiche fatte dal regime a sua volta aperto lo spazio per i veterani di sfruttare le nuove circostanze. La storia della All-Union "Comitato di guerra sovietici veterani" (SKVV) illustra questa dinamica: Nel 1956, il regime ha creato solo a scopo di propaganda internazionali; non è stato esplicitamente pensato per essere un gruppo di interesse per i veterani. Tuttavia, i veterani presto sfidato gli obiettivi del SKVV, spingendo così la sua leadership di influenzare la festa per loro conto. Negli anni successivi, comitati sedicenti sovietiche di veterani di guerra sorsero nelle fabbriche, aziende e scuole militari. Il regime contrastato questo sviluppo riducendo la struttura organizzativa del SKVV nel 1976, ma l'organizzazione ha continuato a fornire la base per il movimento. Tuttavia, senza un grande cambiamento di politica da sopra, una vera e propria organizzazione di massa non sarebbe venuto alla luce. Con la creazione della "All-Union Organizzazione dei Veterani della Guerra e del Lavoro" nel 1986, Gorbaciov ha rilasciato le pause che Breznev aveva messo sul movimento. Un organo di rappresentanza sia per anteriore e la casa anteriori veterani era ormai stabilito. Il suo ruolo è stato ufficialmente dichiarato alla lobby organizzazioni statali e sociali per conto dei veterani e dei loro privilegi.

Come Edele mostra così, il movimento dei veterani avvenne né in un modo pianificato né controllato. Piuttosto, l'interazione tra politica statale e le azioni dei veterani ha dato luogo a una dinamica specifica che ha modellato il modo in cui questo movimento popolare è cresciuto. Uno dei punti di forza del libro di Edele risiede proprio nella sua analisi di questa dinamica. In tal modo, si muove con successo al di là di un semplice sopra / sotto dicotomia che per lungo tempo ha caratterizzato gli studi di società totalitarie. Il suo studio fornisce anche preziose informazioni sul funzionamento del sistema sovietico, e le molte conseguenze non intenzionali che l'azione dello Stato spesso avuto.

"Sovietici Veterani della Seconda Guerra Mondiale" è una storia sociale, nel senso che si concentra sui processi di formazione di gruppo e elementi di differenziazione gruppo, come status economico e sociale. Si impara molto circa i disagi materiali che molti veterani hanno affrontato dopo la guerra - ma mentre quelli certamente poste ostacoli ad una rapida reintegrazione nella vita civile, il lettore impara poco circa le eredità psicologici e mentali di guerra che ogni ex soldato deve si sono cimentati con. Edele vede il suo studio come un'indagine "i non voluti, a lungo termine, le conseguenze socio-psicologiche, politiche e di fare la guerra" (p. 19), ma fa poca menzione di traumi e marchi quelli lasciati sui singoli soldati 'post- guerra vive. L'impatto psicologico che la seconda guerra mondiale ha avuto sui milioni di restituzione soldati sovietici deve ancora essere studiato.

Per essere sicuri, Edele sta scrivendo su un movimento che sosteneva di rappresentare milioni di veterani in tutta l'Unione Sovietica (anche se gli attivisti reali formavano una minoranza tra gli ex soldati), che non è necessariamente favorevole a un focus sulle singole storie di vita. Eppure, il suo studio manca a volte una solida base in una località specifica. Mentre egli cita proprie voci dei veterani, spesso non è chiaro chi fossero queste persone, dove vivevano, ecc Ci si chiede, però, se non ha fatto una differenza se un soldato tornato a devastata dalla guerra Minsk (o qualsiasi altro luogo che era stata sotto l'occupazione tedesca) oa Novosibirsk (o qualsiasi altra città nella parte posteriore). Nel suo studio di Ucraina, Amir Weiner ha sostenuto che durante i primi anni del dopoguerra, la politica di partito regionali sono stati dominati da una lotta di potere feroce tra ex militari ed ex partigiani. [2] Poiché Edele non esplicitamente concentrarsi sui confini occidentali, la sua studio non può toccare questo aspetto. Tuttavia, il libro di Edele è un contributo importante per la storia del dopo Unione Sovietica, in particolare dopoguerra. Si approfondisce la nostra comprensione di come Stato sovietico e la società hanno interagito e fornisce spunti critici nello sviluppo del movimento dei veterani.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
sven hassel
Messaggi: 332
Iscritto il: sab ago 26, 2006 4:30 pm
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna

Re: Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da sven hassel »

Bella segnalazione complimenti.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da filo »

sven hassel ha scritto:Bella segnalazione complimenti.
Si, ma se vai a cercare la copia cartacea, costa molto, troppo a mio modo di vedere ... [notok
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
GC*
Moderatore
Messaggi: 2269
Iscritto il: sab set 22, 2012 3:39 pm

Re: Soviet Veterans of the Second World War - Mark Edele

Messaggio da GC* »

Posso provare a fare un salto giù dalla strada a chiedere se ne hanno qualche copia invenduta [17

Scherzi a parte, i prezzi di molti libri della Oxford, Cambridge (o Yale, Harvard, Columbia) University Press hanno dei costi spaventosi (anche usati su amazon). E' per questo tra l'altro che molti libri - così come questo - vengono offerti online sui portali ad accesso limitato delle varie università (senza possibilità di scaricarli, ovviamente..).

Questo l'ho letto velocemente l'anno scorso e mi è parso davvero ottimo. Me ne ero interessato dopo aver letto un articolo vagamente inerente alla mia ricerca sulla smobilitazione dell'Armata Rossa a Leningrado dopo la guerra.
Rispondi