JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Rispondi
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

Probabilmente sarà la relativa economicità, lo scarso ingobro, la quantità d'informazioni...non conosco il vero motivo ma anch'io, come molti di voi, sono "morbosamente" attratto dal materiale cartaceo: lotti di locumenti, libretti, tessere, fotografie sono per me una vera gioia e rappresentano gran parte della mia collezione.

Recentemente mi è capitata fra le mani una bella Vojna Knjižica (Libretto Militare) della Jugoslovenska Armija, e proprio con questo esemplare vorrei iniziare un thread dove presentare pian piano i modesti esemplari che ho in collezione.
Image (7) foto.jpg
Questa Vojna Knjižica è appartenuta all'infermiera Sara Rade Vukobratovic.
Sara nasce il 7 agosto 1926 nella città marittima di Ploče, poco a nord di Dubrovnik. Nel gennaio '45, a 18 anni, entra nell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (NOVJ) e viene assegnata, come infermiera, all'Ospedale N°1 (Bolnica br.1) della IV Armata.

Nonostante la IV Armata sia stata attivata solamente nel marzo 1945, è probabile che l'infermiera Vukobratovic già operasse in un ospedale partigiano e che lo stesso (o una parte del personale) sia stato poi assegnato alla IV Armata come "Ospedale N°1".
Infatti nel febbraio '45 l'Ospedale del XI Korpus, con sede a Benkovac, passa alle dipendenze della costituenda Armata, diventando l'Armijska Bolnica br.1. La nostra infermiera rimase in servizio presso questo ospedale ben oltre la fine delle ostilità per venire trasferita, nel settembre '45, al Reparto malattie infettive dell'Ospedale Permanente della IV Armata, per terminare il suo servizio nel febbraio 1946.
La prima pagina del libretto: in rosso è stato segnato il conteggio (errato) del periodo di servizio presso la 4a Armata: 0 anni, 1 mese, 23 giorni (recte: 1 anno, 1 mese, 23 giorni). Il tutto accompagnato dalla firma di un Capitano e dal timbro dell'Amministrazione dell'Ospedale Permanente della IV Armata
Image (7).jpg
Seconda e terza pagina: dati personali ed anagrafici. Nazionalità serba (soprascitta su croata).
Image (8).jpg
Gli Ospedali presso i quali ha prestato servizio.
Image (9).jpg
La dotazione personale. Nella pagina a sinistra le armi e l'equipaggiamento militare (non assegnato), in quella a desta il vestiario: 1 titovka (kapa), 1 giacca, 1 ed un paio di scarpe.
Image (10).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
rocketscientist
Moderatore
Messaggi: 2256
Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
Località: Piemonte

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da rocketscientist »

Trovo davvero interessanti questi documenti, continua a postare! [264
Avatar utente
Gefr. Maybach
Messaggi: 838
Iscritto il: dom mag 06, 2012 12:22 am

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Gefr. Maybach »

andrej ha scritto:ma anch'io, come molti di voi, sono "morbosamente" attratto dal materiale cartaceo
A chi lo dici..... [icon_246 [icon_246 [icon_246
Posta, posta.... [264
E soprattutto, continua a tradurre. Interessantissimo... [278
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

[264 Se ne hai altri, mostrali.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Airon »

Molto bello!
Che significa "Broj" e il numero dopo?
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

Broj significa... incredibile ma vero... "numero" (del libretto militare). [icon_246
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Airon »

Drugo ha scritto:Broj significa... incredibile ma vero... "numero" (del libretto militare). [icon_246
:D Lo sospettavo... come mai la cancellazione?
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

Non ne ho idea. Forse Andrej?
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
vix19
Messaggi: 782
Iscritto il: ven mar 15, 2013 7:44 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da vix19 »

Tradurre i documenti immagino susciti sempre una bella emozione , condivisione molto gradita, grazie [264
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

fra qualche giorno posterò gli altri 2-3 che ho in collezione. Niente di che...Filip, a te è mai passato per le mani qualche libretto interessante?

Per la correzione a mano del numero seriale del libretto, sinceramente, non ne ho idea! Forse si tratta del duplicato di un libretto precedente? E' l'unica possibilità che mi viene in mente...
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

Ciao Andrea,
stavo per rispondere che non ho nessun libretto militare, poi mi è venuto in mente che in realtà qualcosa ho:

Libretto militare di mio zio, ufficiale medico della Marina militare jugoslava (per questo indossa l'uniforme da tenente di marina in foto) poi trasferito alle forze di terra fino al 1993, e libretto militare di congedo da ufficiale di riserva. Si è congedato per scelta personale, ma un congedo non è cosa semplice per un tenente colonnello in periodo di conflitto.
1.jpg
2.jpg
Gli ultimi gradi, maggiore e tenente colonnello, entrambi in servizio presso l'Accademia medico-militare di Belgrado. Purtroppo non ci sono le date degli scatti.
3.jpg
Data di cessione del servizio attivo nell'esercito: 31 ottobre 1993.
4.jpg
Nuovo libretto militare, mai utilizzato, rilasciato in seguito al congedo. Da notare che per quanto ancora un documento SFRJ, siamo già in epoca FRJ. All'interno, aggiunta a penna, la dicitura "ufficiale di riserva".
5.jpg
6.jpg
[00016009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

Molto bella la Legitimacija con foto in uniforme estiva da Porucnik-korvete e distintivo da servizio sanitario!
Interessante anche il classico libretto militare verde (valido sia per truppa che per ufficiali, a quanto pare) con annotazione "Oficir u rezervi". Ti stupisci che a fine '93 li utilizzassero ancora? Guarda il numero di serie: BC007665...io ne ho uno del '71 con seriale AH******: conoscendo la "previdenza" della JNA nel 1993 nei magazzini avranno avuto ancora scorte per decenni [256

P.S: personalmente mi concedo un piccolo ot...ammiro il coraggio di chiedere il congedo nella RFJ del 1993! :roll:
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

andrej ha scritto:Ti stupisci che a fine '93 li utilizzassero ancora?
No, non mi stupisco affatto considerato che praticamente fino al 2009 circolavano ancora carte d'identità della SFRJ.

Riguardo al congedo, ho tutto il carteggio di lettere che mio zio inviava ai superiori chiedendo una licenza per seguire un corso di specializzazione chirurgica nel Regno Unito. Alla fine l'ha ottenuto, ma ha dovuto lottare. Nel 1991 era stato mandato a Knin, dove ha operato centinaia di feriti provenienti dal fronte, nel 1993 volevano mandarlo in Bosnia, ma per lui, che era un filojugoslavo convinto, era troppo.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Wehrmacht
Messaggi: 617
Iscritto il: mer ago 01, 2012 5:59 pm
Località: Savona.

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Wehrmacht »

Bellissimi libretti ! Gli ospedali del primo libretto potrebbero coincidere con quello della mia spilla ? http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=27954
Ciao a tutti.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

Interessante collegamento, mi ero dimenticato di questa spilletta!
Comunque no ( [icon_246 , mi dispiace) non sono collegate nel senso che, mentre erano tutti ospedali "partigiani" (intendendo, in questo caso, tutto ciò e chiunque stava sotto il Comando Supremo del'Esercito di Liberazione Popolare della Jugoslavia), non tutti gli ospedali erano uguali.

Mi spiego meglio: mentre la Sara Vukobratovic del mio libretto dipendeva da un ospedale mobilitato (e che quindi dipendeva e seguiva, per quanto poteva, il reparto cui era assegnato) dell'Esercito (IV Armata, in questo caso, ossia liberazione della Lika, Dalmazia, Istria, Litorale Sloveno e Trieste), l'Ospedale partigiano 'Pavla' (ma anche 'Franja' e gli altri centri succursali) rimase sempre un ospedale 'territoriale' (ossia 'partigiano' come lo intendiamo noi italiani: territoriale, immobile, nascosto e segretissimo, al servizio di tutti i reparti partigiani della zona). 'Pavla' (e gli altri ospedali dell'entroterra sloveno) infatti rimase sempre dipendente dal IX Korpus (Corpo d'Armata), reparto che rimase tatticamente indipendente (non faceva parte di nessuna delle 4 Armate dell'Esercito) fino alla fine della guerra.

Spero di aver chiarito la differenza (esistente durante la guerra) fra Esercito Jugoslavo e Reparti Partigiani. Facevano ttutti parte dell'Esercito di Liberazione Popolare della Jugoslavia, ma il tutto veniva definito come "NOV i POJ", Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije ossia Esercito di Liberazione Popolare e Reparti Partigiani della Jugoslavia.
P.S: ma poi era naturale che, dopo l'avanzata dell'Esercito Jugoslavo, tutti i reparti partigiani che si trovavano nelle zone oramai liberate perdevano il proprio carattere territoriale e venivano inserite organicamente nell'Esercito.

Quindi, per rispondere alla tua domanda: si e no! [256

P.S: spero che tu abbia ancora quella spilla! Anche se reducistica rievoca un'epopea unica di coraggio ed altruismo: dottori ed improvvisati infermieri che, a rischio diretto della propria vita, in baracche occultate nei boschi della Slovenia, lottavano quotidianamente per salvare la vita a partigiani jugoslavi, italiani, piloti americani abbattuti.
P.S2: a questo punto consiglio gita di forum all'Ospedale Partigiano 'Franja' (fratello, o sorella?, del poco distante 'Pavla').

[264
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Airon
Amministratore
Messaggi: 4947
Iscritto il: gio lug 09, 2009 7:37 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Airon »

andrej ha scritto:P.S2: a questo punto consiglio gita di forum all'Ospedale Partigiano 'Franja' (fratello, o sorella?, del poco distante 'Pavla').
Sai che non è una brutta idea...
Avatar utente
Wehrmacht
Messaggi: 617
Iscritto il: mer ago 01, 2012 5:59 pm
Località: Savona.

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Wehrmacht »

Ok, grazie mille ! Quindi, da ciò che ho capito, non si sa se potrebbe coincidere, giusto ?
Ciao a tutti.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

No, non coincidono proprio [256

Scusami, ho dato per sconatati alcuni passaggi. Dall'inverno '44/'45 le 3 (poi 4) Armate della Jugoslavenska Armija stavano, assieme ai sovietici sul loro fianco destro, risalendo la penisola balcanica, contendendo palmo a palmo il territorio ai tedeschi, alle forze armate dello Stato Indipendente Croato (e chi più ne ha più ne metta). Praticamente si era formato un nuovo fronte, una linea ben delimitata che sanciva la divisione fra la Jugoslavia liberata (a sud-est) e quella ancora da liberare: a sud i reparti partigiani non si nascondevano più nei bosci e nelle montagne ma, organizzati in un vero e proprio esercito, stavano spingendo il fronte a nord.
Ma nella zona ancora occupata dai tedeschi (Slovenia, Croazia e parti di Bosnia e Serbia) i reparti partigiani (Partizanski Odredi) si davano ancora da fare con la guerriglia. E in questo compito erano aiutati dal servizio sanitario (ottimo, considerando che erano guerriglieri) composto da infermieri improvvisati presso i reparti e dagli ospedali partigiani territoriali come 'Pavla' e 'Franja'.

La differenza fra l'Ospedale d'Armata dell'infermiera Sara Vukovatovic e l'Ospedale territoriale 'Pavla' era che il primo operava nelle retrovie del proprio esercito, il 'Pavla' operava nelle retrovie del nemico...non so se mi spiego :?

P.S: cmq per la gita a 'Franja': se po fà! Tanto sta vicino Idrija, sarà neanche un'ora di macchina dal confine.
Io ci andai da ragazzo e mi impressionò molto (si vede!). Durante la Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia credo anche che godesse di uno status particolare (il sito fu quasi abbandonato dopo la guerra e subì un ottimo restauro conservativo credo negli anni '70). Purtroppo, qualche anno fa, un'inondazione colpì anche la gola nella quale era sistemato l'ospedale, danneggiandolo gravemente e portando a valle molti degli oggetti originali esposti. Ricordo che qui in Friuli (soprattutto nella Bassa) l'ANPI si attivò con una raccolta fondi per sovvenzionare il restauro. Restauro che, a quanto leggo, dev'essere stato eseguito con molta cura.

P.S: ora capite perchè ho una passione per le infermiere partigiane dell'AVNOJ [257
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Wehrmacht
Messaggi: 617
Iscritto il: mer ago 01, 2012 5:59 pm
Località: Savona.

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Wehrmacht »

Ok, scusa, non avevo capito, grazie mille per la spiegazione !
P.s. : La spilletta ce l ' ho e me la tengo molto stretta ! L ' ho anche esposta temporaneamente in una mostra, insieme ad altri oggetti partigiani che ho. :)
Ciao a tutti.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

Riprendo il discorso con una Vojna Knjižica ed una Legitimacija appartenute alla sessa persona.
Anche questa volta si tratta di un'infermiera: Skalin Julija, nata nel 1924 a Subotica, nella Voivodina.
Julija entra nella Jugoslovenska Armija nell'aprile 1945 e viene assegnata, quale inferimera, all'Ospedale Militare "A" di Subotica, alle dipendenze della III Armata Jugoslava. Nel luglio viene trasferita all'Ospedale Militare "C" della stessa città, per poi venir mandata il mese successivo alla sezione "malattie infettive". In questo reparto trascorre il resto del suo breve servizio militare, venendo congedata nell'ottobre 1945.
Purtroppo sia il libretto che la Legitimatija sono prive di fotografia. Possiamo comunque farci un'idea di questa giovane infermiera della Voivodina: Julija è una giovane ungherese di 20 anni dalla statura media, con un viso tondo, capelli e occhi castani.
1.jpg
2.jpg
4.jpg
3.jpg
Questa invece è la Legitimacija dell'infermiera Julija. Tessere personali di questo tipo erano già state emesse dal 1943 dai più importanti comandi partigiani (su Hrvatski Ratnici Vol.4 è riportata una Vojnicka Iskaznica del 1943 a nome della Narodno osvobodilacka Vojska Hrvatske, l'Esercito Popolare di Liberazione della Croazia). Il tema stilistico era ricorrente: titolo dell'autorità emittente in alto, titolo del documento al centro su stella rossa, indicazione dell'anno in basso. Nel quarto di copertina il motto: "Smrt Fasizmu - Svoboda Narodu!". Queste tessere venivano stampate dalle numerose tipografie clandestine che lavoravano incessantemente, dai boschi della Slovenia alle città della Dalmazia. In questo caso, visto che la liberazione della Jugoslavia era ormai una realtà tangibile, abbiamo anche l'indicazione della tipografia: vojna štamparija Globus, Subotica.
7.jpg
8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Drugo »

Bello, Andrej!

Già che siamo al secondo libretto femminile credo valga la pena sottolineare una cosa. Le donne combattenti tra i partigiani conducevano una ulteriore lotta, tutta loro: quella per l'emancipazione femminile in società balcaniche fortemente maschiliste e patriarcali. L'avvento del comunismo fu un formidabile acceleratore riguardo alla questione della parità dei sessi.

A tal proposito, anche se non prettamente militare, mostro questo libretto Subnor (Unione dei combattenti della guerra di liberazione popolare) del 1951, emesso a Sarajevo, alla partizanka Vojna Prnjatović:
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
Sicuramente anche Sara e Julija, a fine guerra, hanno avuto un libretto del genere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Regaleco
Amministratore
Messaggi: 2797
Iscritto il: dom ago 07, 2011 3:45 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da Regaleco »

Molto interessanti entrambi, grazie ad Andrej e a Drugo per averli mostrati. Condivido quanto detto da Drugo riguardo all'emancipazione femminile nell'area dei Balcani, queste donne sono da ammirrare per tanti motivi, uno dei quali è aver saputo vincere i pregiudizi di una società fortemente maschilista e di averlo saputo fare in un momento veramente terribile della storia del loro paese.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: JA - Vojna Knjižica e Legitimacija

Messaggio da andrej »

Concordo pienamente Drugo! E' per questo che ho sempre (si sarà notato) un occhio di riguardo per le partizanke...
Mi è più familiare l'ambiente partigiano della Slovenia e dell'Istria, ma se penso alle condizioni sociali ed economiche di certe zone del Regno di Jugoslavia mi stupisco veramente di tanta abnegazione da parte della popolazione femminile.

Certo, le due infermiere dei documenti che ho postato si sono arruolate quando il NOVJ era passato all'offensiva, non certo all'epoca delle grandi operazioni di rastrellamento, tuttavia nemmeno l'ultimo mese di guerra fu una "passeggiata" per i soldati/partigiani dell'Esercito Jugoslavo. Chissà cosa spinse queste ragazze a "fare la loro parte" nella lotta per la liberazione della Jugoslavia? Desiderio di emancipazione, un fratello od un fidanzato fra i partigiani...

P.S: bello il libretto del Subnor! Certo che...Vojna, un nome azzeccato!
Quando ho acquistato questi libretti il venditore mi ha letteralmente lanciato, come omaggio, un libretto Subnor del '52, rilasciato ad un ragazzo del 1929! Non un record di gioventù per i partigiani jugoslavi...ma ogni volta che incontro simili testimonianze mi rendo effettivamente conto del sostegno popolare alle spalle dell'Esercito Popolare di Liberazione...
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Rispondi