Chiedo a Kaiser_Franz di tenere a freno tutto il suo giovanile entusiasmo, sicuro che nel prosieguo del thread, troverà tutte le risposte che gli servono per armarsi di ago e filo (cimentandosi come nella miglior tradizione del dott. Frankenstein, o Frankenstin, dipende dal film preferito

) nella creazione di una nuova vita…pardòn, divisa.
Io cerco di confrontarmi con uniformi che siano state effettivamente “portate” o, perlomeno “nate” per un determinato uso…
Poi, certamente esiste sempre l’eccezione che conferma la regola, e ogni tanto capita di dovere (o volere) restaurare una giacca incompleta, magari aggiungendo pure le decorazioni compatibili (il termine “addobbare” lo riservo per l’albero di Natale…

)
Ma il farla…”rinascere” ex-novo, mi sembra una…come posso dire…una forzatura collezionistica.
Ovviamente, la mia è una considerazione meramente personale, ognuno adotta i criteri collezionistici che più ritiene adatti…
Detto questo, proseguo proprio nella direzione…richiesta.
Per la “Paradeuniform für Generale 1986” la giacca viene indossata con l’aggiunta del Repräsentationsschnur (cordone ornamentale) ed il cinturone da parata (Paradebinde).
CIMG2279.JPG
CIMG2277.JPG
A quest’ultimo viene agganciata, tramite un gancio e due strisce di sospensione, la Ehrandolch, daga d’onore, appunto nella versione da Generale.
CIMG2281.JPG
Purtroppo, mi manca ancora l’ultimo pezzo per completare l’insieme al 100% dato che, come si potrà notare, la sospensione per la daga è quella per l’aviazione, infatti è sottopannata d’azzurro e non di rosso.
Infatti, mentre il cinturone è sempre realizzato in nylon dorato nella parte superiore, internamente è sempre sottopannato in grigioverde, cambiando il colore delle sospensioni, a seconda dell’arma di appartenenza.
Ma lo troverò…….
Altro dettaglio che la diversifica dall’uniforme di tutti i giorni, è l’esposizione completa delle medaglie, con “medaglieri” che a volte, come nella migliore tradizione sovietica, raggiungono dimensioni imbarazzanti….
CIMG2284.JPG
Sulla Giacca rimangono invariate le mostrine (Kragenspiegel, non kragenspiel…) arabescate, che sono nella corretta versione romboidale.
Quelle rettangolari invece (come diceva kaiser) sono destinate alla Gesellschaftsuniform (uniforme di Gala) sia che si tratti di “Größer” o “Kleiner”.
CIMG2283.JPG
La datazione di questa uniforme sta anche nell’assenza degli “Arabesken” ossia degli Ärmelpatten da Generale sulla parte terminale delle maniche.
Questi erano infatti in uso sull’uniforme da libera uscita fino al 1981, e su quella da parata fino al 1986, dopo di allora non sono stati più usati.
Insieme a questo lotto erano presenti anche loro, già nella versione sottopannata di rosso (anche’essi devono avere il colore d’arma corrispondente) ma correttamente non erano stati inseriti sui polsi e, visto che la giacca non ne reca traccia, li terrò da parte insieme all’altro materiale.
Tra l’altro…ora comincio ad avere qualche “doppione” anche tra gli effetti da generale: Schirmmutze, bustina, cinturone, kragenspiegel, arabesken….mi sa che dovrò inserire un altro annuncio sul mercatino…!!!
Per finire, i pantaloni che per questa versione devono sempre essere infilati negli alti stivali.
Alla bisogna vengono perciò usati gli “Stiefelhose” che, come nella versione da ufficiale sono a sbuffo sulle coscie e stretti dal polpaccio fino alla caviglia tramite una cerniera lampo, antico retaggio dei pantaloni da cavallerizzo.
CIMG2303.JPG
CIMG2305.JPG
Anch’essi hanno come segno distintivo la classica banda rossa (Lampassen) e non riportano timbri di produzione.
CIMG2308.JPG
CIMG2309.JPG
Last but not least....gli stivali.
Credo che il modello in questione possa essere la "massima espressione" dell'acquisto privato, anche se immagino rispettino tutti canoni richiesti dall'esercito
CIMG2340.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.