A un certo punto vedo un asta, che mi aggiudico per una ventina di euro, spedizione compresa, contenente una gesellschaftsanzug della Lask, con kragenspiegel metallici su sfondo nero con cordino bianco, e i relativi pantaloni lunghi, in gabardine, con linea bianca laterale.
Facendo esperienza inizio a completare la giacca. Due spallini da colonnello dei mot.schutzen. Aguilette da ufficiale. Cappello da ufficiale. E poi un medagliere da 4, kampforden bronzo, verdienstmedaille der nva oro, waffenbruderschaft argento e treue dienste oro. Come riferimento per le medaglie mi ero ispirato all'immagine sul Keubke und Kunz del suddetto colonnello. Camicia bianca, cravatta d'ordinanza, e quando il buon Signore mi troverà un absolventenabzeichen dell'accademia Engels del secondo tipo, a un prezzo accettabile, ve la mostrerò bella e completa (per la daga attendiamo di trovare lavoro e stipendio).
Io però non colleziono pantaloni, mi limito a ciò che va dalla vita in su...così a questi non ho mai fatto caso, oggi indossandoli per una foto di rito mi viene la curiosità di vedere la data...e qua scopro la sorpresa, anche se utilizzabili con la giacca, i pantaloni non erano stati storicamente associati a questa (la giacca è usata, dentro ha i tagli di quelle che penso fossero decorazioni e quant'altro).
Anzi i pantaloni non avevano il logo NVA ma il logo che noi tutti didierristi sognamo di trovare.... MfS
Insomma Stasi...eppure mi chiedo...la Stasi non utilizzava il rosso scuro come colore indicativo?
Il fatto di essere Stasi ne farebbero accrescere il valore o perlomeno l'appetibilità...
Vi allego le foto dettagliate e mi dite la vostra...