posto il mio ultimo arrivo, ovvero una giacca da Tenente di Artiglieria ancora etichettata a cui ho aggiunto le decorazioni

Se mi capiterà a tiro ci metterò l' absolventenabzeichen

che ve ne pare?
Ciao, Daniele
Kaiser_Franz ha scritto:Un capitano con "Fedeltà di servizio" per 5 e 10 anni e una "Al valore" bronzo è perfetto...non ti farei aggiungere altro...
Il distintivo di specializzazione è molto carino (non mi esprimo sul sovietico, sono ignorante).
Mettici un distintivo per sport militare sul taschino destro che non guasta mai...
Poi mi fermerei
Comunque devo dire che hai realizzato un pezzo molto molto molto gradevole
La carriera più veloce dell'Est...Danimetalsala ha scritto:Promosso a Capitano!
Gefr. Maybach ha scritto:La carriera più veloce dell'Est...Danimetalsala ha scritto:Promosso a Capitano!![]()
![]()
komsomol ha scritto:Urrah, urrah, urrah!
Gefr. Maybach ha scritto:![]()
Probabilmente è colpa della luce che falsa i colori...ma la fibbia del cinturone sembra dorata.
Invece è in color argento, vero...?
Comunque, quella versione di cintura (con la patta in cuoio dietro la fibbia, più larga) dovrebbe risalire a un bel po' d'anni prima, rispetto alla fine anni '80.
Nessun timbro ?
Infatti, il periodo dovrebbe essere quello.Danimetalsala ha scritto:è proprio dorata!![]()
si dovrebbe essere anni '70
Sappi però che è un bel pezzo. La Volksmarine è l'arma più "pregiata" della DDR, pochi pezzi e molto ricercati (non si può dire che la Germania abbondasse di coste insomma). Perciò utilizzarla, peraltro in quella versione retrò su una uniforme della VM o addirittura su un generale...bè che dire il pezzo conservalo caramenteDanimetalsala ha scritto:ottimo, grazie! non lo sapevo![]()
all'epoca ne ordinai uno con fibbia argentata nella versione " moderna" ma mi hanno mandato questa![]()
Provvederò, ne prenderò uno in un ordine futuro
Kaiser_Franz ha scritto:Sappi però che è un bel pezzo. La Volksmarine è l'arma più "pregiata" della DDR, pochi pezzi e molto ricercati (non si può dire che la Germania abbondasse di coste insomma). Perciò utilizzarla, peraltro in quella versione retrò su una uniforme della VM o addirittura su un generale...bè che dire il pezzo conservalo caramenteDanimetalsala ha scritto:ottimo, grazie! non lo sapevo![]()
all'epoca ne ordinai uno con fibbia argentata nella versione " moderna" ma mi hanno mandato questa![]()
Provvederò, ne prenderò uno in un ordine futuro
In effetti ti capisco sul militarischesportsabzeichen, io praticamente ne ho comprati parecchi e li metto un po ovunque, tranne magari su alti ufficiali (da maggiore in su) e sui wachregiment che erano tirchi di latta
Senti per la Makarov dove l'hai reperita, e se posso quanto l'hai pagata? So che un noto sito di materiale militare DDR le stava vendendo a una sessantina di euro sotto fax o mail del documento di identità ma non ho ben capito se erano a pallini o semplicemente inerti\repliche non fungenti...
Kaiser_Franz ha scritto:Guarda di fatto sul taschino destro solitamente va quello o il distintivo sportivo civile. Sino al grado di capitano gli ho visti, ma potrebbero essere indossati anche oltre, alla fine sono premi anche quelli, il distintivo per sport militari veniva dato a quei militari eccellenti nelle prove di mira, lancio delle granate e via dicendo...perciò per quanto "comune" non era poi una patacca commemorativa. Non esiste nessuna regola che ne vieta l'esposizione da parte di alti ufficiali o generali, teoricamente se lo hai lo indossi...
Calcola che nella NVA i soldati puntavano ai "Big 5" ovvero i 5 premi che potevano facilmente avere nonostante il basso grado:
1-Bestenabzeichen
2-Leistungsabzeichen
3-Militarsportsabzeichen
4-Klassifizierungsabzeichen
5-Schutzenschnur
Quindi è sicuramente un titolo più basilare.
Comunque le prove per ottenerlo erano lancio della granata, nuoto in tenuta militare, precisione nella mira, corsa ad ostacoli.
Questo distintivo aggiungo valeva come una ripetizione, una riconferma, del titolo in oro sportivo generico.
Tant'è che dopo l'82 è stato assegnato anche a chi possedeva già questo tipo di medaglia (Oro sportivo generico).
Dall'84 fu ad appannaggio anche del personale di sesso femminile.
Dall'84 abbandoniamo anche la forma ovale con la baionetta e la bandiera con scritto NVA per un modello ovale in cui è rappresentato un soldato che salta un fosso (ecco un modello così moderno non lo metterei mai a un colonnello, a meno che esso è passato da soldato a colonnello in un tempo compreso dall'84 all'89 oppure a 70 anni si è messo a nuotare in uniforme per avere la patacchina, entrambi impossibili)
Chi possedeva l'oro generale sportivo, non poteva indossare contemporaneamente quello militare, in quanto di fatto equivalenti e comunque si preferiva il militare.
Comunque per concludere: matematica! il primo distintivo fu assegnato nell'aprile del '69...ora calcola un ufficiale o magari un fahnrich che allora, nei primi anni 70 se lo è guadagnato e continuando a fare carriera lo ha sempre lasciato sulla sua uniforme.
Non sarebbe impossibile. Quindi concludo dicendo che è inusuale che un alto ufficiale esibisca una decorazione meno prestigiosa rispetto ad altre ma che comunque laddove se la fosse guadagnata a inizio carriera e voglia esibirla non ha nessun regolamento che lo impedisce.
Ps: Il modello militare è sempre dorato, non mi risulta che esistesse argentato. Nelle 3 classi, bronzo, argento, oro vi era invece il distintivo generico, civile, quello ovale con la scritta DDR che si intreccia per intenderci. Ma come ti dicevo chi otteneva questo in oro, automaticamente dopo l'84 riceveva anche quello militare che era visto come un equivalente del civile in oro, quindi se questo colonnello vinse un oro civile in gioventù, nell'84 gli consegnarono "d'ufficio" anche quello militare