Buona serata a tutti, Karl Franz

Grazie Sven, l'ho fatto portare oggi alla mia lavanderia di fiducia da mia moglie.......ti farò sapere.....sven hassel ha scritto:Il mio cappotto (già postato se cercate) l'ho fatto lavare a secco dalla mia lavanderia di fiducia e non ho avuto molti problemi. ma è più recente.
Oggi sono passato in tintoria e ho ritirato il cappotto che è venuto benissimo!plinio ha scritto:Ciao.
Dici che non è presente la cinghietta con l'anello a D per l'aggancio della sospensione della daga: hai provato a frugare con le dita nel piccolo spacco sotto la patella? Di solito è nascosto.
Plinio
Allora, anche se la fascia da braccio è leggermente diversa (in realtà sono identiche, solo che quella del cappotto mi sembra più rovinata, o meglio usurata, o meglio ancora senza bordo cucito, come se sfrangiasse un po') da quella di una mia giacca datata 1985, in realtà è cucita a macchina, senza trapassare la fodera. Quindi se è stata aggiunta successivamente (e sicuramente è cosi come tu hai detto, per via delle date da te citate) è stato fatto un lavoro si certosino, ma utilizzando adeguati mezzi sartoriali (leggi macchina da cucire), non saprei dare spiegazioni a questo fatto. Spero che dalle fotografie si possa vedere discretamente quello che ho tentato di descrivere. Per quanto riguarda le spalline, seppur a malincuore ho deciso di sostituirle (in genere sono contrario a modificare articoli come questo, cercando di lasciare le cose come trovate) ma se guardate bene le mie vecchie fotografie vedrete che sono talmente rovinate che nella parte verso il collo spunta la parte in cartone perché il bordo verde chiaro è praticamente inesistente.iannima ha scritto:Non posso aiutare molto sulle spalline. Dalle foto non sembrano poi così sporche però questo sai meglio tu. Non mi risulta che ci siano enormi differenze nelle spalline GT degli anni '70 e quelle più recenti. Per cui se ne trovassi un paio nuove potrebbe essere un opzione. Devono però essere da Feldwebel o simili perché il doppio Winkel alla manica è solo per sottufficiali di professione. Per quanto possibile io proverei a tenerci le sue, ma queste sono decisioni personali, per cui fai tu.
Quando ti ritorna dalla tintoria, prova a dare un'occhiata a come è stata cucita la fascia al braccio, specialmente dove le due cime della fascia si incontrano per sparire nella cucitura della manica. Secondo me dovrebbe essere stato fatto a mano e non vi sono ragioni per ritenere che NON sia originale... Mi spiego... il cappotto è del 1972. Nel 1972 le Grenztruppen non avevano la fascia alla manica e non l'hanno avuta fino al 1974/76, in ragione di operazioni di facciata relative agli accordi di Helsinki sul disarmo in Europa. Per cui il cappotto deve essere nato in fabbrica senza fascia al braccio. A meno di disfare completamente la manica, secondo me l'aggiunta della fascia può quindi essere stata fatta solo a mano con santa pazienza. Torno a dire che questo sarebbe originale e NON contraffatto.
Ho sempre portato questo esempio (GT metà anni '70), che logicamente deve essere possibile, ogni volta che qualcuno ha detto che se la fascia è cucita a mano, è per forza di cose segno di un tarocco del venditore... Secondo me non è vero.