Ciao a tutti. Come gia' avevo accennato nel post di Nour ( http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=30310 ) a suo tempo avevo adocchiato nel mercatino dell'usato vicino casa questo rilevatore di radiazioni in bachelite presumo anni 70 (purtroppo non ci sono timbri a certificarlo) che sceso ad un prezzo molto basso per via di alcune promozioni, ho deciso di prendere ieri.
Cosi' nell'attesa degli sviluppi di una questione ben piu' grossa e spigolosa di cui sto seguendo e studiando con molta attenzione tutti gli interventi ( http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=30329 ) posto l'arnese che casualmente mi sono ritrovato fra le mani a distanza di 30 anni esatti dal disastro nucleare di Chernobyl.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grande Marco che spettacolo, prima o poi devo passare a fare un reportage alla casa museo
Scusa la domanda idiota ma funziona? Ne ho visto uno in Russia ma è un casino ogni volta alla frontiera..
SergioV ha scritto:Grande Marco che spettacolo, prima o poi devo passare a fare un reportage alla casa museo
Scusa la domanda idiota ma funziona? Ne ho visto uno in Russia ma è un casino ogni volta alla frontiera..
Ciao Sergio e grazie!! Non so se funziona, ancora devo vedere se le nostre pile (i torcioni) si adattano al vano.
Per passare a casa non c'e' problema, quando sei dalle parti di Roma (Spinaceto) fai un fischio che ci organizziamo una bella serata!