Regaleco ha scritto:Per me è una versione "dembel", non ufficiale ma originale.
Ti riferisci ad una produzione dembelskaya non ufficiale?
la cosa si fa interessante, se è cosi non me lo lascio scappare visto che in rete ne ho visti solo 2 ma di recente fattura..
Nei distintivi da specialista la bordatura bianca di solito veniva applicata per indicare la fine del servizio, anche qui mi sembra la stessa cosa. Per me è un distintivo "dembelizzato" che troveresti sulla divisa di un ex militare di leva. E' vernice, non smalto a caldo, la modifica è stata aggiunta ma il distintivo è originale, capire se è stata fatta per rendere il pezzo più "appetibile" è impossibile. Sembra bello vissuto...se il prezzo non è troppo alto io ci crederei
Regaleco ha scritto:Nei distintivi da specialista la bordatura bianca di solito veniva applicata per indicare la fine del servizio, anche qui mi sembra la stessa cosa. Per me è un distintivo "dembelizzato" che troveresti sulla divisa di un ex militare di leva. E' vernice, non smalto a caldo, la modifica è stata aggiunta ma il distintivo è originale, capire se è stata fatta per rendere il pezzo più "appetibile" è impossibile. Sembra bello vissuto...se il prezzo non è troppo alto io ci crederei
Ti ringrazio per la spiegazione, hai colmato una delle tante lacune
vorrà dire che sacrificherò questi sette euro richiesti dal venditore
Domanda: mi pare di capire che esista prova che questi distintivi venivano dembelskizzati..ma nel senso che venivano assegnati alla recluta durante il suo servizio militare e successivamente dipinti di bianco?
(Che poi.. gran modifica.. ).
GC* ha scritto:Domanda: mi pare di capire che esista prova che questi distintivi venivano dembelskizzati..ma nel senso che venivano assegnati alla recluta durante il suo servizio militare e successivamente dipinti di bianco?
(Che poi.. gran modifica.. ).
Sembrerebbe di si, a fine servizio militare lo bordavano di bianco.. Regaleco conferma?