*(la giacca non c'entra niente!)
Nell'unione sovietica (come del resto negli altri paesi) la bandiera era una cosa molto importante per ogni unita'. Questa era chiamata "Boevye Znamya" o "Stendardo da Battaglia" e non deve mai essere confuso con le bandiere "del lavoro" che si vedono dappertutto (un po' come comparare le sottilette con la mozzarella di bufala). Durante le parate, la "guardia d'onore" portava in giro la bandiera ed era composta da 3 soldati, due laterali ed uno centrale che portava la bandiera. Ognuno di questi soldati aveva una fascia rossa bordata d'oro che indicava l'appartenenza a questo compito. La fascia del soldato centrale aveva un sistema in cuoio per sostenere la bandiera mentre gli altri avevano una nappa dorata.
*(foto tratta da http://www.undertheredstar.com)
Queste fasce furono introdotte negli anni 60. Durante la WW2 furono usate solo delle fasce di cuoio che pero' non erano belle cosi e praticamente non sono sopravissute fino ai giorni nostri. Durante le parate esse non venivano neppure usate, come possiamo vedere dalla foto sotto, durante la Parata della Vittoria del 45 (unica eccezione e' durante la parata della vittoria la fascia per chi portava la bandiera del "Fronte", che era cosi grossa da rendere indispensabile una fascia). Invece dagli anni 60 in poi fino ai giorni nostri (guardate le foto dell'esercito della Federazione Russa) questa fascia fu usata e sembra proprio che il suo design non e' cambiato!
* (parata della vittoria del 45, come vedete, i porta bandiera non hanno nessuna fascia)
* (una delle foto piu' vecchie che ho trovato, inizi anni 60)
* (Anni 70-80)
* (Federazione Russa)