Pagina 1 di 1

Colbacco NVA

Inviato: mer ago 15, 2012 12:56 pm
da filo
E voi pensavate che non avessi nulla di DDR ;)
1856 Perfekt Berlin (VEB) e O = 1974, seguendo le tabelle di Plinio mi sembra di capire che sono il cappellaio e la sua datazione, è corretto?
010.JPG

Re: Colbacco

Inviato: mer ago 15, 2012 6:50 pm
da andrej
Esatto! magari però fai una foto del colbacco intero, così facciamo vedere un pò com'è fatto...

P.S: Quel timbro nero, "40" dentro un quadrato, non l'ho mai visto [137 Qualcuno ha qualche idea?

Re: Colbacco

Inviato: gio ago 16, 2012 12:55 pm
da filo
Pensavo che fosse un capo molto comune, e non ho pensato di mettere immagini aggiuntive, quindi rimedio, il fregio naturalmente è vecchio stile, smaltato e non verniciato, e c'è un numero anche nel laccetto elastico del sottogola [137
012.JPG
013.JPG
010.JPG
011.JPG

Re: Colbacco

Inviato: gio ago 16, 2012 7:22 pm
da Drugo
andrej ha scritto:P.S: Quel timbro nero, "40" dentro un quadrato, non l'ho mai visto [137 Qualcuno ha qualche idea?
Sono codici della fabbrica di produzione, identificavano i materiali, pezzi di stoffa, ecc... roba interna ad uso di chi confezionava i capi. Si trovano a caso su praticamente tutti i capi. Potete controllare tasche interne, martingale di cappotti, e ogni angolo non in vista dei vostri capi, facile che da qualche parte li leggerete. [00016009

Re: Colbacco

Inviato: gio ago 16, 2012 10:51 pm
da andrej
capisco... [137

ho sempre visto questi numeri "di fabbrica" di dimensioni più grandi e sempre in posti nascosti...mai così in bella vista, così piccoli e soprattutto riquadrati...

sarà che non c'ho mai fatto molto caso...magari vado a dare una controllata [50

[278

Re: Colbacco NVA

Inviato: gio ago 16, 2012 11:50 pm
da filo
Purtroppo non sono riuscito ad individuare il trimestre proprio non riesco a decifrare cosa c'è prima e dopo la O, infine cosa significa il 35?