andrej ha scritto:bravissimi!
Airon, puoi spiegarmi come faccio a settare la "potenza" che utilizza il programma? Vorrei contribuire anch'io ma purtroppo il portatile si scalda molto e la ventola mi parte a mille...è una cosa che vorrei evitare, se possibile...
Certo.
Allora di sguito un'immagine d'esempio e sotto i vari passaggi:
fah.jpg
1-Installare il programma con le impostazioni di default
2-Aprire il programma e settarlo in modalità avanzata (vedi fig. 1)
3-Cliccare poi su configura e si apre un pannello di configurazione diviso in schede (vedi fig. 2)
4-Sotto connessione non dovrebbe essere necessario settare nulla quindi lasciare così
5-Sotto identità (vedi sempre fig. 2) settare il proprio nome a piacimento (io ho messo quello che uso anche sul forum
airon@rkka.it, voi potete mettere il vostro oppure inventarne uno a piacimento)
6-Sotto numero team (vedi sempre fig. 2) settare il numero del team di rkka che è 223094
7-Facoltativo ma consigliato (vedi sempre fig. 2) richiedere una password per identificarvi in caso univoco in caso di omonimie
E qui abbiamo terminato la parte delle credenziali. Se però avete problemi di surriscaldamento o le ventole di raffreddamento girano troppo velocemente forse preferirete configurare il carico di lavoro in maniera da renderlo più leggero.
Vediamo prima di tutto la parte per i PC di tipo notebook. Solitamente questi hanno una scheda video che tende a scaldare parecchio e quindi le ventole si fanno sentire... meglio disattivare completemente la computazione tramite queste ultime (anche se per questo tipo di lavoro sono estremamente efficienti):
8-Passare al pannello slot (vedi fig. 3) e rimuovere gli slot di tipo GPU (Graphics Processing Unit) selezionando con il mouse lo slot e cliccando in basso su rimuovi e poi su salva.
Nel caso in cui sentiate di dover limitare ulteriormente il carico di lavoro andiamo ad agire sullo slot CPU (Central Processing Unit) chiamato nel programma slot SMP (Symmetric Multi-Processing):
9-Passare al pannello slot (vedi fig. 3) e editare lo slot di tipo SMPselezionando con il mouse lo slot e cliccando in basso su edita si apre a questo punto un altra schermata (vedi fig. 5)
10-andiamo a settare il radio button su SMP e come numero di CPU andiamo a settare un numero (multiplo di due) di thread minore del massimo disponibile per la nostra architettura.
Il mio processore per esempio è un
Intel® Core™ i7-740QM e come specifiche da sito del produttore riporta N°8 thread. Per farlo lavorare di meno ho settato 6 thread sugli 8 disponibili... ma potevo anche settarne di meno ad esempio 4 oppure 2. Terminiamo la configurazione schiacciando Ok e poi salva.
Andando ulteriormente a configurare il programma per snellire il carico di lavoro o decidere altri settaggi è possibile settare altri parametri sul pannello avanzato (vedi fig. 4):
11-Settare la causa a cui preferite dedicare la vostra potenza di calcolo (scegliete una malattia)
12- Sotto Fodling core priority lasciate lowest (questo parametro serve solo se avete altre applicazioni di calcolo distribuito con priorità di calcolo che confliggono con il programma in questione)
13-Percent CPU usage lasciate 100% se non avete problemi di ventole altrimenti abbassatelo (Io ad esempio ho settato 70%).
14-Ceckpoint frequency, cambiate e mettete 10 minuti in modo da salvare il vostro lavoro abbastanza spesso.
15-salvare
Il resto va lasciato coì come è
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.