Tutte le lingue erano lingue ufficiali della Repubblica, non solo il serbo, e tutti i documenti (almeno le leggi ecc) emanati in ogni lingua. Tra serbo e croato non sussisteva differenza, quindi dubito esistessero traduzioni dall'una all'altra. Era serbocroato, e basta. Anche i caratteri cirillici e latini venivano usati indifferentemente, come dice Mario per comodità si trovano più documenti in latino, ma non c'è nessun significato politico in tale scelta. Basti notare il libretto di buzz, alcune annotazioni a mano sono in latino, altre in cirillico.
Trovare documenti in sloveno o macedone è più difficile in quanto semplicemente erano repubbliche molto piccole. L'albanese non è mai stato lingua ufficiale, ovviamente, dato che non esisteva una repubblica albanese, c'era una minoranza albanese, ed era senz'altro tutelata.
L'intestatario, Svetozar Mihajlovic, nato il 10 settembre 1927 e residente a Grocka (dintorni di Belgrado), nazionalità serba, è entrato nell'esercito jugoslavo il 6 dicembre 1944 e ha coperto la mansione di radiomeccanico/operatore. Ha partecipato alla guerra nel periodo 44/45, non è stato ferito, è stato congedato nell'aprile 1947. Ha ricevuto buoni voti militarmente e politicamente... Nessuna nota particolare che abbia notato. Bel libretto completo, sono sempre oggetti interessanti!
